testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Copepodi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sonicardo
Utente V.I.P.


Città: Brescia

Regione: Lombardia


120 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2010 : 17:50:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, avrei una questione da porvi. Una decina di giorni fa ho prelevato una boccetta d'acqua da uno stagno in pianura ed ho trovato al suo interno numerosi microorganismi visibili ad occhio nudo che presumo fossero dei copepodi. Questi si muovevano a scatti non appena veniva mosso il contenitore. Dopo dieci giorni questi organismi sono scomparsi, avete un'idea di come può essere successo?
La boccetta non è più stata aperta dal prelievo e conteneva peste d'acqua, terriccio, due piccoli ramoscelli di Miriofillo e come creature visibili oltre ai copepodi, un vermicello, delle larve e due minuscoli insetti. La temperatura è quella di una camera non riscaldata e l'esposizione al sole è stata scarsa.
Grazie

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2010 : 20:07:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se la boccetta è stata sempre chiusa possono essere morti per mancanza di ossigeno, dato che il terriccio ed i residui sono pieni di microorganismi che consumano tutto l'ossigeno presente.
Diventa poi difficile trovarne i resti ad occhio nudo, occorre uno stereomicroscopio a 10-20 ingrandimenti e molta pazienza.
I resti dei microcrostacei li puoi trovare anche dopo molto tempo, perchè abbastanza coriacei.
Se invece gli altri ospiti (larve ed insetti) sono ancora vivi, vuol dire che qualcuno di questi se li è mangiati oppure che sono morti per variazioni nella qualità dell'acqua.
Per mia esperienza recente, la coesistenza tra larve di zanzare e microcrostacei in un ambiente ristretto è difficile, avevo una decina di larve di zanzare ed alcune decine di microcrostacei in un bicchiere per uso didattico; la sera ho dimenticato di rimetterli nella pozza di provenienza, e la mattina i microcrostacei erano tutti morti, probabilmente sbattuti e colpiti dalle larve (immagina dei cani rinchiusi in gabbie con degli elefanti)

pietruzzo

Modificato da - pietruzzo in data 26 ottobre 2010 20:08:16
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net