|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 19:15:36
|
| Messaggio originario di Forest:
Sì, capisco… io su tutte le parole "qui" ho usato lo stile "sottolineato"… speravo bastasse… la prossima volta metterò anche il grassetto!
Link Link
|
Il fatto è che nel mio mesdsaggio qui non risulta sottolineato; l'ho segnalato perchè leggendo in fretta non avevo capito che c'era un link. Tutto qui 
Gianfranco |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 19:44:48
|
Sui video non so proprio... credo di no. Io uso vari altri programmi, che ho avuto insieme al computer. Oppure semplicemente Live Mouvie Maker, che funziona benissimo per tagliare tratti di filmato e mettere sottofondi musicali. Ma credo ci sia di meglio, anche freeware. Prova a cercare in internet alla voce "editor video free" 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 14:40:40
|
Per i video io consiglio molto Avidemux ( Link ). Io uso quello.
Per quanto riguarda GIMP, io non mi spaventerei più di tanto, perché esistono molte ottime guide online per l'uso del programma, sia in italiano che in inglese, ed anche forum di utenti che aiutano molto: non è poi così difficile, ci si abitua, e credo che valga la pena di usare un programma così che non fa compromessi sulla qualità dei risultati.
Link Link |
Modificato da - Forest in data 31 ottobre 2010 14:56:24 |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 12:14:02
|
Grazie a tutti...
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 14:58:40
|
Io sono stato indeciso tra la sx10is e la Panasonic fz28 e ho scelto la seconda. Anche nel caso Panasonic, forse, l'aumento dei pixel ha aumentato il rumore. Nel forum, se non sbaglio, ci sono 3 generazioni; FZ18 (Perilli Matteo), FZ28 (io) e FX38 (Lucarelli). Probabilmente, l'ottica è la stessa e cambia l'elettronica per facilitare l'utente; ma, forse, se uno la sa usare, era meglio la più vecchia. Credo che Canon e Nikon si muovano nello stesso modo. Stranamente, sembra che la bridge della Nikon sia la peggiore delle 3, proprio perché ha troppa elettronica.
luigi
|
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 19:50:46
|
Ma una Canon sx20 is può fare questi macro ?? se è si come ??
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 16:15:59
|
Io ho la SX10is e, da mezzo profano, sono molto soddisfatto. E' stata la prima fotocamera un po' più seria con cui mi sono cimentato e devo dire che, volendo contenere un po' la spesa e l'ingombro, è un compromesso ottimo. Le macro fatte con la funzione "supermacro" vengono molto bene, purché ci sia luce a sufficienza (il flash incorporato non è molto adatto per soggetti piccoli e ravvicinati come gli insetti). Lo zoom 20X è soddisfacente seppur lontano in qualità al teleobiettivo di una reflex. Però si tratta di una fotocamera che consiglierei a tutti. Inoltre ha il monitor ribaltabile, il che è sempre molto utile.
Come programmi di fotoritocco io uso Gimp, che non è difficile come si potrebbe pensare, almeno per l'utilizzo più comune.
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - Dr Skazz in data 31 marzo 2011 16:17:01 |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 20:56:32
|
Scusatemi ho dimenticato di inserire il video...  Eccolo qui: Link
Poi volevo sapere se per fare la macro dovevo per forza avvicinarmi al soggeto oppure posso usare anche lo zoom...nel video sopra sembra che la persona usi lo zoom.
Eccone un'altro: Link
Grazie
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 21:11:46
|
Sì, sembra che usi proprio lo zoom. L'ho fatto abbastanza spesso anche io, con risultati validi. Ci sono però differenze evidenti tra usare lo zoom da lontano ed usare la modalità Macro o Supermacro da vicino: con lo zoom l'immagine viene più morbida, meno definita, e, con diaframmi larghi, lo sfocato nelle parti non messe a fuoco è molto più marcato (il che può essere molto utile e si presta ad effetti belli, i cosiddetti "bokeh"). Guarda ad esempio la mantide del video: essendo girato con lo zoom, ad un certo punto (a 19 secondi circa) risulta a fuoco solo la testa. Probabilmente, se la stessa immagine fosse stata presa da molto vicino in modalità Supermacro, sarebbe risultato a fuoco quasi tutto l'insetto.
Link Link |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 11:24:14
|
Ma io ho provato ha usare lo zoom ma è venuto tutto sfocato.
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 19:18:46
|
Con le Canon SX20 IS lo zoom non si può usare con la macchina in modalità Macro e neanche in Supermacro. Sono modalità in cui è previsto di essere molto vicini al soggetto, quindi impediscono di zoomare. Per usare lo zoom è necessario tenere la macchina in modalità Normale, allontanarsi dal soggetto e riprenderlo da più lontano. Poi, visto che si stanno filmando o fotografando dei soggetti piccoli in dettaglio, in teoria qualcuno potrebbe anche chiamare i risultati "macro", ma, se si usa lo zoom, non lo sono, nel senso che non sono in realtà ottenuti con la macchina in modalità Macro (né Supermacro). Per lo zoom è obbligatorio tenere la macchina in modalità normale, altrimenti non funziona proprio.
Quella mantide del filmato del link messo come esempio deve essere stata filmata da almeno due metri di distanza, secondo me, e certamente con la macchina in modalità Normale, non Macro. Ripeto, le modalità Macro e Supermacro bloccano l'obiettivo ed impediranno sempre di usare lo zoom: sono adatte solo quando si è fisicamente molto vicini ai soggetti.
Due parole sull'uso dello zoom nella Canon SX20 IS quando si fanno dei filmati (non foto, filmati): - il problema del nostro modello di macchina, in questo caso, è che col filmato la messa a fuoco manuale è esclusa e funziona solo la messa a fuoco automatica - con poca luce, l'autofocus non riuscirà a mettere a fuoco, quindi bisogna girare solo quando la luce è adeguata - consiglio di disattivare sempre lo zoom elettronico; dà dei cattivi risultati ed io consiglio sempre di usare esclusivamente lo zoom ottico - bisogna limitare il più possibile i movimenti laterali e gli spostamenti rapidi; l'autofocus ha bisogno di qualche attimo per mettere a fuoco un soggetto quando lo si riprende, e se intanto uno si sposta non fa a tempo a regolarsi, pertanto si avrà sempre tutto sfocato; è necessario muovere la macchina lentamente e prediligere quanto più possibile le riprese fisse, magari montando diversi spezzoni in seguito - l'autofocus ha bisogno di superfici ampie, solide e lisce per "appoggiarsi" e regolarsi; è necessario puntare il più spesso possibile su superfici di quel tipo (la testa di un insetto, un sasso, il petalo di un fiore purché non sia messo di traverso o di sbieco, eccetera); altrimenti, non riuscirà a mettere a fuoco. Io, una volta, ho provato a filmare un gruppo di muschi, ed è stato un disastro: la superficie del muschio infatti è tutta un intrico di filamenti sottili e cavità, e l'autofocus non aveva superfici abbastanza piatte ed ampie per regolarsi: il risultato è stato che tutto il filmato è venuto sfocato.
Sperando di essere stato utile… un saluto a tutti.
Link Link |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|