testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Filtro polarizzatore non reflex
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2011 : 11:15:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Non sono molto esperto di fotografia. Volevo comprare un filtro polarizzatore per la mia Canon Power Shot SX10is.
Non ho idea delle differenze tra i modelli esistenti, né cosa possa cambiare di preciso tra un filtro da 20 euro e uno da 70.
Ho letto che quelli lineari possono mettere in crisi l'autofocus, ma che altrimenti sarebbero i migliori.
Delucidazioni? Qualche consiglio su modelli e prezzi?

Grazie mille

Roberto

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 16:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uno alla volta, non tutti insieme eh!

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 16:46:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei abbastanza interessato anche io a capire questa cosa: ho infatti una Canon SX20 IS, quindi molto simile.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 17:18:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, non so cosa cambi esattamente, ma son delle buone macchine!

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 21:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dr Skazz:

Sì, non so cosa cambi esattamente, ma son delle buone macchine!


È proprio vero, io della mia sono veramente contento!
Cambiano alcuni dettagli (la SX20 ha una raffica più lenta, ma in compenso può riprendere filmati video di qualità migliore).






Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2011 : 19:53:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per prima cosa dovete guardare se le macchine hanno una filettatura sull'obiettivo, in cui inserire il filtro; se si allora è sufficiente cercare un filtro dello stesso diametro della filettatura..
Come funziona il polarizzatore... premettendo che in qualsiasi sito di fotografia trovereste dettagli esaurienti in sostanza lo dice la parola stessa, polarizza la luce eliminandone componenti che non viaggiano nello stesso senso del fascio luminoso.. 8avete presente le "vecchie " lenti polaroid? uguale)
All'atto pratico..
Tutti e due i tipi (circolare/lineare) sono composti da due elementi che ruotano l'uno sull'altro, il primo va fissato sull'obiettivo e l'altro viene ruotato.. si utilizza per aumentare il contrasto nella scena (utilizzo tipico fare risaltare le nuvole nel cielo ad esempio) oppure per eliminare/modificare riflessi su superfici lucide (vernici, acqua di ruscelli tanto per dirne)..
Se devo dirla tutta non ricordo benissimo la differenza tra i due modelli, ma all'atto pratico è consigliato il circolare per gli autofocus..io ho usato anche lineari e vanno lo stesso, ma può dipendere anche da macchina a macchina e dal filtro usato..la differenza sul risultato francamente io non la notai, ma di solito non guardo il particolare fino....
é possibile che in posizione grandangolo si presenti una leggera vignettatura..
Tenete presente che il filtro riduce parecchio la luminosità (se non ricordo male 3 o 4 stop, vuole dire che toglie 7/8 almeno della luce che arriva, il tempo di scatto diventa 8 o 16 volte piu' lungo...)e l'inserimento di un "vetro" davanti ad un obiettivo modifica la resa finale, l'obiettivo anche se piccolo è un complesso di lenti costruite per rendere in un certo modo, aggiungendo davanti un vetro scadente la resa si abbassa molto, vetro buono resa che si abbassa di meno.. con obiettivi con alto fattore di zoom normalmente è peggiorativa la situazione..
Sapere se il prodotto è buono o meno è già piu' complesso, ma stando su prodotti di marche conosciute non ci sono grossi problemi, il prezzo di listino è sicuramente una prima indicazione sommaria ma esaustiva

Maurizio

Modificato da - mauriz in data 05 aprile 2011 19:56:49
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2011 : 22:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta molto esauriente.
Tempi di scatto così lunghi implicano necessariamente di scattare con cavalletto per ottenere foto nitide?

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2011 : 13:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche da parte mia.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2011 : 22:04:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Felice di essere stato utile.
Riguardo ai tempi di scatto non saprei dare una risposta precisa perchè dipende dalle condizioni in cui vai a scattare, luce e focale utilizzata; a "occhio" direi che con una compatta per paesaggio non dovrebbe servire (a meno di non voler chiudere molto il diaframma, ma non aggiungerebbe molto all'immagine), su un ruscello sicuramente le cose possono cambiare..
Link
Aggiornamento sulla luminosità, perde "solo" due stop..
Se decidete di acquistarlo,a parte nell'uso per riflessi in cui si può solo provare, per amplificare il contrasto il punto massimo si ha utilizzando "la pistola" nel senso che puntando l'indice al sole a mò di pistola il punto di massimo contrasto si ha in direzione del pollice con qualsiasi rotazione di quest'ultimo, regola generale che si vede già a occhio, difatti è la zona a maggior contrasto che si vede in cielo (fateci caso quando ci sono nuvole e cielo terso)

maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net