testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:18:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Clitocybe odora
Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
116,58 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:21:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepiota aspera
Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
122,05 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
116,64 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:24:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
101,77 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:26:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Xerocomus roseoalbidus
Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
110,1 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:26:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
103,52 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:27:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
101,17 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 22:58:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di antonio:

Clitpcybe odora


Ciao da Antonio.


Odora di che ?

Stefano (Nebularis)
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2010 : 17:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Odora di anice.
ciao

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 novembre 2010 : 17:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa il ritardo, ma ho potuto leggere solo oggi la tua discussione.

Per quanto riguarda lo Xerocomus roseoalbidus, io opterei più per Xerocomus armeniacus. Per le differenze fra le due specie ti consiglio di guardare (se puoi) in "XEROCOMUS s.l." di H. Ladurner e G. Simonini, Ed. Candusso.

Il cappello di X.roseoalbidus è meno aranciato (più rosa-porpora) e poi decolorato al bianco-rosato; il gambo ha generalmente una corona di verruche rossastre (ma non sempre). la carne del cappello è rosa o rosa-porpora e quella del gambo giallastra in alto e grigiastra in basso; viraggio blu al taglio, più o meno di tutto il carpoforo.

ll cappello di X.armeniacus è più aranciato (albicocca), ma con varianti rosse fino al vinoso scuro; il margine è prima involuto e poi eccedente, con il bordo a filo biancastro (vedi la tua secoda foto); gambo con parte mediana concolore al cappello, in alto più giallo e in basso da ocra a rabarbaro; la carne del cappello giallo chiaro e alla base del gambo da arancio-albicocca fino a rabarbaro; viraggio azzurro solo sopra ai tubuli.

Mi permetto di inserire mie foto di X. armeniacus, scattate a fine agosto di qualche anno fa sulle pendici a castagno sopra Marciana all'Isola d'Elba.
Sembrano uguali ai tuoi, sia come crescita su terreno pressoché nudo, sia come struttura.

Un salutone,

franco


Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
187,68 KB
Immagine:
1)altri ritrovameti del 19.10.2010.
135,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2010 : 17:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo per X. armeniacus,
X. roseoalbidus, come ha ben argomentato Francoapolo, è un altro fungo...

ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2010 : 09:52:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Antonio, ma tu nel bosco ci dormi anche? Le tue documentazioni sono sempre presenti: con sole, acqua, gelo, grandine e tempesta!

Ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 19:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Franco
Grazie del tuo contributo per la giusta determinazione.
Nel bosco ci trascorro tutti martedi e venerdi salute permettendolo.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net