Autore |
Discussione  |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:49:49
|
Immagine:
155,35 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:50:31
|
Immagine:
163,39 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:51:11
|
Immagine:
125,28 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:51:44
|
Immagine:
89,18 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:52:23
|
Immagine:
158,07 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:53:06
|
Immagine:
208,4 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:53:46
|
Immagine:
190,26 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:56:19
|
Immagine:
140,48 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:57:04
|
Immagine:
133,98 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:58:08
|
Scusatemi mi sono dimenticato di determinarli????
   un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 16:30:12
|
Ciao Giancarlo, ma lo sai che sono passato da Montmalbe ed ho trovato un appunto con scritto dei nomi di funghi, se ho letto bene "visto che hai scritto come i dottori", dovrebbero essere questi: 1 Clitocybe phaeophtalma 2 Lactarius deliciosus 3 Suillus bellinii 4 Lepista nuda 5 Suillus bovinus 6 Lepiota alba 7 Tremella mesenterica Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 16:35:19
|
Scherzosi gli amici perugini.... è?
  
Grazie Giancarlo...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 17:35:31
|
Ciao Maestro, concordo con tutte le tue determinazioni tranne che la prima, in quanto i numerosi esemplari che abbiamo raccolto erano tutti privi di odore, molti in forma cespitosa e nessuno con l'habitus tipico della C. phaeophtalma (imbutiforme con le lamelle nettamente decorrenti), ma soprattutto l'assenza dell'odore tipico. A questo punto però non mi chiedere una alternativa, se non sezione candicantes del genere Clitocybe. Ciao Zico |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2010 : 23:04:09
|
Concordo...solo sul fatto che non si tratti di C. phaeophtalma, la sezione però potrebbe non essere quella delle Candicantes. Penso ad esempio a Clitocybe methacroa (= Clitocybe decembris), appartenente se non ricordo male, alla sez. Pseudolyophyllum....ma, come sempre, è solo una delle ipotesi possibili.
ciao
Fabrizio |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 08:11:00
|
Ciao Zico, anche dalla foto è evidente che le condizioni degli esemplari erano assassinati dalla pioggia e non è facile fare una determinazione virtuale e poi di una Clitocybe ma se hai conservato qualche esemplare prova almeno a fare la cuticola che dovrebbe avere delle cellule rigonfie (fisalidi), altrimenti l'ipotesi da fare sono troppe compreso quella di Clitocybe metachroa. Io ritengo che il Genere Clitocybe sia uno dei più ostici, se avrai la voglia di studiarla lo verificherai. La prossima volta scrivi meglio perchè nel foglio che ho trovato a Montemalbe quello avevo letto. Batman |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 10:39:21
|
Ciao vedo con piacere (molto piacere) che buttare il foglietto delle determinazioni desta la curiosità e interventi. Peccato che chi lo ha ritrovato non ha bisogno certo di suggerimenti. questa è la scheda che avevo fatto da tempo della C.metachroa vedi qui e sinceramente anche l'habitat corrisponde. non abbiamo fatto la microscopia perchè il nostro interesse è stato per la Lepiota alba della quale abbiamo fatto la scheda e pubblicata sempre su N.M. Grazie per gli interventi di Fabrizio e Antonio e naturalmente a FOX. Per Zico speriamo che lunedì sia bel tempo
UN SALUTO
Giancarlo Link |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 16:41:18
|
Grazie a tutti dei suggerimenti Una volta si diceva...speriamo che sia femmina Zico |
 |
|
|
Discussione  |
|