testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:31:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, probabilmente si tratta di una specie banale, ma in questo territorio ho visto molto raramente funghi e visto che è un mondo che conosco poco, mi piacerebbe imparare qualcosina di nuovo. Siamo a meno di m. 100 s. l. m.


Immagine:
Da identificare
126,51 KB



Melo

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto purtroppo non è indicativa, occorrerebbero almeno una del fungo capovolto ed un della sezione

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poche informazioni per poter dire altro..

Xerocomus sp

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 22:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Coluber.Il fungo in questione è una boletacea, infatti la parte fertile produttrice di spore(posta quasi sempre nella parte inferiore del cappello) è composta da tanti minuti tubuli appressati, come nei porcini.
Molto probabilmente si tratta di uno Xerocomus(impossibile andare oltre).
Per i funghi sono richesti alcuni caratteri identificativi, di cui uno quasi sempre imprescindibile è uno scatto della parte fertile, il "sotto" del fungo.
Molto spesso si necessitano di caratteri che un profano mai penserebbe di prendere in considerazione, un po' come la forma delle placche sul cranio, la composizione del pattern e via dicendo

qui un link con alcune "dritte":

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 08:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille! Direi che può bastare; la prossima volta cercherò di fotografare più dettagli allora!

Melo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net