|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 15:16:09
|
Immagine:
98,23 KB
Grazie :)
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 22:38:27
|
Uhm, ci sono 2-3 opzioni. è un Lactarius, ma non è scontata la specie. Hai per caso odore, habitat e/o sapore(ricordando che i lattari vanno assaggiati con molta autela, pezzetti piccolissimi!)? |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:14:19
|
Non vedo latice a me sembra un Hygrophorus .
In particolare sembra avere caratteri di Hygrophorus aureus. Ernesto |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 09:18:27
|
Ambiente: in una faggeta in val d'aveto (1200 mslm) Liguria. Odore: non siamo molto bravi con gli odori però posso dirvi che non era cattivo (tipico profumo di fungo) ;), mentre certi hanno veramente un pessimo odore .

Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 09:37:52
|
Penso sia Lactarius aurantiacus o subdulcis da molti considerato sinonomo. Hygrophorus direi propio no (lamelle smarginate). H. aureus, specie non comune, è legata ai pini. Saluti Giancarlo M. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 10:36:17
|
La mia ipotesi di Hygrophorus effettivamente è forzata. Le lamelle poco spaziate (che io vedo però adnate )non depositano per Hygrophorus.
Quello che, istintivamente, mi ha orientato è il residuo glutinoso giallastro che si intravede sul lato destro del gambo di fianco alla frattura ma, in effetti, è troppo poco…
Colgo però l'occasione per chiedere una conferma/smentita. Relativamente all'habitat, questa specie, non infrequente al sud, io l'ho trovata sempre sotto pino ma mi pare di aver letto (se non ricordo male) che è stata segnalata anche sotto latifoglia nelle regioni del Nord. Risulta a qualcuno ciò?
Grazie Ernesto |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 15:07:15
|
Leggendo le note di Candusso nella sua Monografia sugli igrofori, pare che in Svezia qualcuno (uno solo) l'abbia trovato sotto latifoglie. Io l'ho trvato una sola volta e lo ricordo di un bel colore rosso al centro. inoltre il gambo era glutinoso e con un ingrossamento nella parte superiore, a simulare un anello. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 15:25:48
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Leggendo le note di Candusso nella sua Monografia sugli igrofori, pare che in Svezia qualcuno (uno solo) l'abbia trovato sotto latifoglie. Io l'ho trvato una sola volta e lo ricordo di un bel colore rosso al centro. inoltre il gambo era glutinoso e con un ingrossamento nella parte superiore, a simulare un anello.
|
Vediamo qui Hygrophorus aureus
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 09:32:20
|
Lactarius sp. Batman |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 09:53:28
|
Grazie a tutti 
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 09:59:47
|
Anch'io sono per Lactarius sp. non ci vedo lamelle da hygrophorus.
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|