|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:51:34
|
Ritrovato in gruppo di numerosi esemplari su di un tronco in decomposizione, in un bosco misto con frassino, pioppo, betulla, abete rosso e pino silvestre. Dimensioni da 2 a 5 cm di diametro, cappello feltrato ma non al margine, praticamente privo di stipite, consistenza piuttosto tenace, odore non percepibile (ma purtroppo quasi mai percepisco l’odore!) e … bellissime lamelle seghettate. Al microscopio spore tondeggianti amiloidi, cistidi con strozzatura terminale e punta molto assottigliata, ife della cuticola con GAF Può essere Lentinellus ursinus?
Immagine:
274,24 KB
Grazie Silvia
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:52:20
|
Immagine n° 2 Immagine:
97,98 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:53:11
|
N° 3 Immagine:
75 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:55:17
|
PS: dalle mie parti, nonostante qualche giorno fa fosse così Immagine:
180,69 KB è un vero tripudio di funghi sia come varietà che come quantità! Silvia |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 08:47:02
|
Ciao Silvia, ok ritorna tutto per Lentinellus ursinus, sia l'habitus degli esemplari che la micro, comunque controlla perchè le spore dovrebbero essere finemente verrucose. Batman |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|