Autore |
Discussione  |
Ananconda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
403 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 23:08:52
|
No non è che si gonfia di aria come un rospo semplicemente appiattisce il corpo perciò è una funzione muscolare ... pensa che Natrix natrix può appiattire anche la testa che poi pare triangolare ... . Conosco serpenti colubridae Indiani che addirittura appiattiscono in senso verticale il collo ... e colubridi africani del genere Dasypeltis che si appiattiscono in senso verticale a tal guisa che possono inghiottire un uovo intero in verticale è impressionante ... pensa che poi conosco serpenti colubridi nord americani come Heterodon che si appiattiscono in senso orizzontale in modo incredibile come fossero stati schiacciati ... Tutto muscolare però. 
Non so quanto possono resistere, ipotizzo finchè non sparisce la minaccia ...
Sara Lady Snake <I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
|
Modificato da - Ananconda in data 01 ottobre 2010 23:13:07 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 07:20:24
|
A me sembrava che invece di appiattire il corpo ..... ne aumentasse la circonferenza. Ti ringrazio comunque della risposta  Bravo conda! ...continua così che vai bene! Ciaoo
Link |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 07:44:54
|
| alcuni punti del filmato sono interessanti anche per i canti di uccelli in sottofondo...magari togliendo la musica si potrebbe postare nel forum ornitho acustico per le determinazioni io non sono certo in grado. |
Io ritengo invece che togliendo la musica si sentirebbe molto bene il sibilare, anzi il fischio di minaccia che l'animale sta emettendo per la paura e lo stress subiti con la cattura e per essere stato costretto a star fermo, innaturalmente, su quella bella pietra!
Geko 76, te lo dico sinceramente, e spero che non me ne vorrai, a me questo tipo di video non piace... |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 07:48:34
|
In realtà la vipera gonfia proprio al massimo i suoi polmoni, poi espelle l'aria in modo rumoroso. Questo ritmo lo si può notare bene.
Greg Meier
Link |
 |
|
Ananconda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
403 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 13:24:29
|
Che è il sibilare ... non si sente il suo sibilo, ma immagino che fosse molto forte ... poi quando non si è sentita più minacciata se ne è andata via... senza sibilare più immagino.
Sara Lady Snake <I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
|
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 18:27:43
|
Esatto Aspis!  La vipera quando l'avevo trovata si trovava su un tappeto di felci e foglie secche, proprio di fronte al muretto... Inizialmente avevo chiamato Patrick con la speranza che si riuscisse a filmarla alla "nature", ma proprio mentre mi sforzavo a farglela vedere (era veramente invisibile) ...avevo notato che stava per lanciarsi verso un buco nel muro.......allora ho dovuto prenderla! Una volta presa chiaramente il povero rettile spaventato non ha fatto altro che soffiare e mordere....
@Patrick (Geko): la prossiva volta proveremo senza interferire con il serpente! 
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 19:48:24
|
Patrick, immagino perfettamente le difficoltà che hai incontrato nell'effettuare il fimato, che resta comunque di ottima fattura e che in tutti i casi dimostra il tuo impegno per lodevoli intenti.
So bene quanto sia difficile fotografare le vipere, figuriamoci filmarle!
In natura è praticamente impossibile sorprenderle allo scoperto, sono sempre seminascoste al riparo di cespugli, sia per termoregolarsi adeguatamente, sia per nascondersi da innumerevoli predatori.
Ecco perchè mi è sembrato abbastanza innaturale un filmato in cui una vipera sta su una pietra isolata, esposta a nemici vari, e che al sole estivo in dieci minuti può morire....
Con la tua maestria ed i tuoi mezzi puoi fare sicuramente di meglio! |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 23:00:58
|
Certamente aspis!!!! Adesso io e Greg ingaggiamo Patrick (Geko) ..e vedrete la prossima stagione che filmati....100% natural!!! 
|
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 10:42:19
|
Beh...vista la troupe ed i mezzi..sto già sbavando  |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 11:14:53
|
In effetti capisco Aspis.
Chiaramente voler far filmati di vipere senza interagire minimamente é piuttosto complicato. La stagione migliore resta la primavera in cui la vegetazione offre meno ripari alle vipere che si espongono anche maggiormente al sole.
Tenendo conto che é stato il primo approccio di Geko76 alle vipere, non é male, anche se questo film non raggiunge alcuni altri che ha fatto.
Greg Meier
Link |
 |
|
Geko76
Utente V.I.P.
  

Città: Sala Capriasca
121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 13:13:48
|
Ciao ragazzi vedo che nel weekend avete discusso animatamente, a me ciò fa molto piacere. sono spiacente per l'audio, purtoppo quel giorno c'era parecchio vento e anche avendo una protezione sul microfono, la traccia audio originale è inutilizzabile, il canto dei grilli e degli uccelli del bosco sono tutti ricostruiti, ho preferito non aggiungere suoni per simulare il soffio della vipera. Capisco perfettamente che magari non piace a tutti, preferirei comunque ricevere delle critiche concrete, così la prossima volta cercherò di farlo meglio. Sempre meglio di vedere una vipera in un terrario...
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 17:48:11
|
| Messaggio originario di Geko76:
Ciao ragazzi vedo che nel weekend avete discusso animatamente, a me ciò fa molto piacere. sono spiacente per l'audio, purtoppo quel giorno c'era parecchio vento e anche avendo una protezione sul microfono, la traccia audio originale è inutilizzabile, il canto dei grilli e degli uccelli del bosco sono tutti ricostruiti, ho preferito non aggiungere suoni per simulare il soffio della vipera. Capisco perfettamente che magari non piace a tutti, preferirei comunque ricevere delle critiche concrete, così la prossima volta cercherò di farlo meglio. Sempre meglio di vedere una vipera in un terrario...
Link
|
Ciao Patrick. Non ci conosciamo ma abbiamo conoscenze in comune . Stavo pensando, vista la distanza da cui filmi e visto che le vipere sono piuttosto stanziali, se non si potrebbe filmarle da un capanno (come si fa con gli uccelli). Arrivando con un po' di anticipo rispetto ai primi raggi di sole, si dovrebbe poter vedere l'animale o gli animali uscire dal loro buco per termoregolarsi. Se poi, per sventura, dovesse sentirti e rintanarsi, dopo un po' tornerebbe fuori. Io ho seguito così per un mese la "mia" vipera (senza capanno) prima che Greg mi aiutasse a portarla in un posto più sicuro. Magari ho sparato una baggianata 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Geko76
Utente V.I.P.
  

Città: Sala Capriasca
121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 19:33:44
|
@Orsoblu la tua idea non è nientaffatto male, posseggo già un "filetto di cammuffaggio" (credo che la traduzione 1/1 provenga dal francese, filet de cammoufluge, correggetemi se sbaglio) in italiano penso si dica rete di cammuffamento, che ho utilizzato per il lavoro del merlo acquaiolo (non ancora terminato). Quello che mi manca è il tempo di stare ore ad aspettare che il soggetto si faccia vedere, non ho lo sponsor BBC che paga milioni per un documentario di 20 minuti... per me è solo un hobby, la mia ricompensa sono i vostri elogi e tornando alle vipere ho paura che bisogna restare proprio immobili perchè i serpenti percepiscono le vibrazioni del terreno... anche quà correggetemi se sbaglio!
Link |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 20:36:27
|
In effetti la tattica "dell'aguato" può essere vincente. Per esperienza direi che il camuffamento é superfluo. Basta mettersi a debita distanza e non muoversi. A volte il problema sta che se il serpente ci avvista una prima volta, poi esce da una parte diversa, per cui bisogna spostarsi per avere delle buone inquadrature...
Greg Meier
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 20:57:51
|
| Messaggio originario di aspisatra:
In effetti la tattica "dell'aguato" può essere vincente. Per esperienza direi che il camuffamento é superfluo. Basta mettersi a debita distanza e non muoversi. A volte il problema sta che se il serpente ci avvista una prima volta, poi esce da una parte diversa, per cui bisogna spostarsi per avere delle buone inquadrature...
Greg Meier
Link
|
Bisognerebbe riuscirci a fare il mimo di strada ! Pensavo alla tendina proprio perché ti darebbe la possibilità di grattarti il naso senza spaventare il rettile. In quanto alle vibrazioni, beh, credo che si esageri e che basterebbe muoversi con un minimo di cautela. oltre tutto, quando sono freddi, i rettili sono lenti e poco reattivi. O sbaglio anch'io? 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 04 ottobre 2010 20:58:14 |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 21:18:50
|
| Messaggio originario di aspisatra:
In effetti la tattica "dell'aguato" può essere vincente. Per esperienza direi che il camuffamento é superfluo. Basta mettersi a debita distanza e non muoversi. A volte il problema sta che se il serpente ci avvista una prima volta, poi esce da una parte diversa, per cui bisogna spostarsi per avere delle buone inquadrature...
Greg Meier
Link
|
Ho seguito in silenzio perchè non ho un minimo di conoscenza, ma da quello che ho capito se avessi la fortuna di incontrare una vipera dovrei stare attento alla sua tana e successivamente sperare di rivederla sempre nello stesso posto ( su per giù ovviamente), esatto ? Un pò come le lucertole, solo mi sà che le vipere sono molto più attente a non farsi notare ! Fino ad adesso ho visto solo saettanti biacchi che riescono sempre a vedermi prima loro...! Visto che tra di voi c'è chi mi è molto vicino ( Bari e Castellana per esempio.... ) ed è molto esperto, chiedo troppo se mi indicaste ( in mp naturalmente) un posto dalle mie parti dove le vipere ci sono di sicuro, così se non le vedo almeno so di certo che è colpa mia..... Grazie comunque a tutti voi che accrescete l'amore in mè verso questi spelndidi animali...!  Saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
Discussione  |
|