ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Bravo però ad onor del vero, l'avevo notata in ipotesi pure io .... la desaturazione dei pixel serve ... a mio modesto avviso... . Come sono mimetiche le vipere ... è incredibile ... vi immaginate quante ve ne sono anche in pianura? Che magari uno non saprà mai che c'è? Non è affascinante?
Sara Lady Snake <I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
eh non è che analizza proprio i colori, esiste un Tool chiamato bacchetta magica con qui pui selezionare un preciso colore e lui evidenzia automaticamente tutti pixel con la stessa gradazione che si trovano vicini, solo che prima di poter selezionare "la vipera" i pixel marrone-vipera devi avare un idea di dove si trova...
Rieccola la vipera che abbiamo trovato domenica!!! Alla sera parlando con Greg, (che a causa di un imprevisto non è potuto venire)... mi ha detto secondo mie descrizioni.. che probabilmente si trattava di un maschietto...
è vero il mimetismo della vipera è fenomenale, quando l'avevamo trovata si trovava su un tappeto di foglie secche e vi garantisco che per chiunque non abituato a dove guardare risultava invisibile!!!
Sono contento Patrick che t è piaciuta la giornata, io ho trovato molto interessante osservarti mentre riprendevi l'animale...che lavoro, che attrezzature!!!
Fantastica foto Clemens un trucco magico.....per le vipere quindi occorre "farci l'occhio". Beppe
anche per me è un miracolo - e Daniela ci era in sandali....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
I miei capelli si rizzano..... ho un grande rispetto (forse paura)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Prima di vedere la foto con l'attrezzatura di ripresa mi ero chiesto a che distanza era piazzato il fotografo e quanto fosse temerario, poi ho capito che tutto sommato era abbastanza lontano
grande video!!!mi avvicino ogni tanto a questa parte del forum nonostante le mie conoscenze di rettili si limitino a qualche lucertola!secondo me alcuni punti del filmato sono interessanti anche per i canti di uccelli in sottofondo...magari togliendo la musica si potrebbe postare nel forum ornitho acustico per le determinazioni io non sono certo in grado...belle queste vipere!!
claudio
Modificato da - claudio93 in data 01 ottobre 2010 20:43:08
Caro Geko sei stato un grande, la vipera è sublime, non bella, sublime e tranquilla .... peccato la maggior parte delle persone non apprezzi un animale così bello, non ha nulla nè di viscido, nè di crudele ... che poi l'erronea associazione con le lumache (Limacce) che sono viscidissime perchè hanno glandole mucipare sul corpo è penalizzante nell'immaginario comune per il serpente ... non è il veleno ... ma il timore che siano viscidi come la lumaca ... se un gatto od un coniglio fossero velenosi, sarebbero comunque perdonati per il loro aspetto giudicato essere "sano" ed "asciutto". Mi sono convinta perciò che il tema palude/viscido sia il minimo comune multiplo per le grandi fobie umane (vermi, artropodi, serpenti, pesci serpentini, anfibi) ... ma stò divagando sorry questa vipera è bellissima
Sara Lady Snake <I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Bello!! Sia il video ... sia la vipera! Diamine ma quanto si gonfia? ... sembra quasi che raddoppi le dimensioni! Utilizza anche aria per gonfiarsi ... o è solo un fatto muscolare, ... quanto tempo può resistere in condizione "aumentata"? Perdonate le tante domande ... ma, grazie a voi, sta aumentando la mia curiosità sui rettili in genere, .... e penso che la curiosità sia il primo presupposto della conoscenza. Ciaoo