testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Giro a vipere
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Geko76
Utente V.I.P.


Città: Sala Capriasca


121 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 10:31:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao A tutti, sabato un mio amico ed io abbiamo fatto un giro a vipere, il mio primo giro in assoluto per scoprire questa specie, posso dire che sono rimasto affascinato da quest' animale, se pur pericoloso...
Eccovi 2 frame estratti dal film che seguirà

Immagine:
Giro a vipere
248,47 KB

Immagine:
Giro a vipere
167,12 KB

Link

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 11:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella aspis (non distinguo ancora le ssp., aspisatra deve ancora istruirmi ). Qui sabato non ho trovato nulla, ma c'era un vento piuttosto fastidioso che raffreddava le pietre.
Aspettiamo con ansia il video che, vista la tua occupazione, sarà sicuramente notevole .

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 27 settembre 2010 11:23:25
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 13:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che meravigliose Viperette sono un amore io azzarderei Vipera aspis francisciredi osservando la livrea e la forma del disegno comunque non sono così pericolose, secondo il World Clinical Toxicology Resources e l'Armed Forces Pest Menagment Board che ho avuto il piacere di leggere anche se in Inglese la mortalità di Vipera aspis è solo del 6 per cento senza cure mediche ... addirittura il primo sito recita così:

Clinical Effects
General: Dangerousness
Severe envenoming possible, potentially lethal
General: Rate of Envenoming: Unknown but likely to be moderate
General: Untreated Lethality Rate: Unknown but has caused deaths

Che è in pratica una assoluzione


Comunque bisogna sempre rispettarle e non sfidarle mai ... ricordo cosa accadde a mio fratello ... ma non bisogna temerle ... la stampa da idee sbagliatissime su questi bellissimi ed utili serpenti!

Ricordate quel libretto anni 70 dal titolo "Vipere un Insidia della Natura"? Era davvero ingiusto ... si insegnava pure come colpirle sulla testa Spero che la gente superi tali odiose visioni ... anche noi donne che spesso siamo le prime a non amare questi bellissimi animali!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 13:28:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananconda:

Che meravigliose Viperette sono un amore io azzarderei Vipera aspis francisciredi osservando la livrea e la forma del disegno comunque non sono così pericolose, secondo il World Clinical Toxicology Resources e l'Armed Forces Pest Menagment Board che ho avuto il piacere di leggere anche se in Inglese la mortalità di Vipera aspis è solo del 6 per cento senza cure mediche ... addirittura il primo sito recita così:

Clinical Effects
General: Dangerousness
Severe envenoming possible, potentially lethal
General: Rate of Envenoming: Unknown but likely to be moderate
General: Untreated Lethality Rate: Unknown but has caused deaths

Che è in pratica una assoluzione


Comunque bisogna sempre rispettarle e non sfidarle mai ... ricordo cosa accadde a mio fratello ... ma non bisogna temerle ... la stampa da idee sbagliatissime su questi bellissimi ed utili serpenti!

Ricordate quel libretto anni 70 dal titolo "Vipere un Insidia della Natura"? Era davvero ingiusto ... si insegnava pure come colpirle sulla testa Spero che la gente superi tali odiose visioni ... anche noi donne che spesso siamo le prime a non amare questi bellissimi animali!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>



Forse dovresti rivedere il tuo inglese.....

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Geko76
Utente V.I.P.


Città: Sala Capriasca


121 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 14:44:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Francisciredi, abbiamo visto anche un giovane biacco e una natrice d'acqua che aveva appena mangiato, visto il grosso rigonfiamento ventrale. Questi però non li ho filmati visto che il mio obbiettivo era scovare una vipera e filmarla in un ambiente naturale.
Per nostra fortuna il vento ha solo interferito col microfono della camera, ai rettili non ha disturbato più di tanto.
il filmetto non sarà nulla di tanto particolare, forse lo preparo ancora questa settimana

Link
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 15:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
giro a vipere...fantastico..mi spiegate come si fa perche anche io ci provo ma non trovo mai niente...

_____________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 15:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh è ovvio che sia "Potentially lethal" e che "but has caused deaths " infatti è un animale da rispettare, ma da qui a ciò che si legge nel "Vipera, un insidia della Natura" ce ne corre ....

Tutto qui!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 16:29:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appunto quindi tutto è tranne che una assoluzione !

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 16:36:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Mauro
Un animale potenzialmente letale è pericoloso e basta.
Evitiamo, come già ribadito in passato, di "assolvere" in modo semplicistico o "condannare" la vipera, anche perchè non c'è nessun "processo" in atto.
La cosa importante è fornire informazioni in modo corretto.


Carlo
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 17:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con quanto innanzi detto da Mauro e Carlo.

In questo forum ognuno è responsabile di ciò che scrive: le opinioni esposte nei post impegnano esclusivamente chi le ha espresse, e non sono in alcun modo una sorta di consulenza ufficiale da parte del forum.

L'utente che esprime opinioni o fornisce suggerimenti è l'unico responsabile non solo del loro contenuto, ma anche delle eventuali conseguenze che, da consigli inappropriati, dovessero derivare: da ciò l'invito a tutti a riflettere attentamente prima di parlare (anzi, di scrivere)
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ragazzi concordo con tutti voi pero' mi permetto di invitarvi a ri-trattare del bellissimo ''giro viperesco''...

_____________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto invidio i due Patrick per quel giretto!!
Mi rifarò una prossima volta

Comunque mi raccomando, acqua ( e tanta) in bocca sul posto dell'osservazione!!



Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 22:28:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo sul fatto che le vipere debbano essere rispettate, però alla pari di Francesco domando anch'io...come mai non le incontro mai?
In 48 anni ne avrò viste una decina.
E mi piacerebbe incontrarle, frequento habitat pietrosi e assolati per farlo.
Sono stato anche a KRK....una specie di Lourdes erpetologica.
Insomma qual'è il vs. segreto?....che invidia
Ciao Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 23:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho mai visto una vipera in Italia - sono stato sul Monte Festa e Monte San Simione (UD) - un dorado per le vipere. Queste animale non mi piacano tanto - cosi sono contento da non viderle personalmente....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2010 : 07:59:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che per vedere le vipere ci voglia un poco di occhio e di esperienza (oltre a un po' di fortuna). Ne parlava Grégoire un po' di tempo fa: si allena l'occhio a osservare particolari che altrimenti non si osservano. La prima volta che mi ha mostrato la "nursery" delle francisciredi c'erano due esemplari a crogiolarsi (che poi si sono rivelati essere tre): Melo, Patrick e Greg le hanno colte al volo. Io con qualche secondo di ritardo e in quei secondi la bestiola se ne può andare tranquillamente a nascondersi

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2010 : 08:15:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come dice giustamente Ale, bisogna cercarle e "farsi l'occhio". Le vipere si mimetizzano alla perfezzione. Un animale con tali colorazioni, barrette scure e messa in una determinata posizione a metà nella vegetazione, passa assolutamente inosservata. I giochi di ombre e la sua immobilità fanno che non ne cogliamo la sagoma.
I biacchi ad esempio sono scattanti, per cui al nostro avvicinarsi si spostano in modo irruento e lo vediamo. La vipera resta immobile e coglie il giusto momento per scappare, in modo più lento.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2010 : 08:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'anno nel Pian della Fioba (MS) siamo andati (custodito) nel orto botanico. Mi hanno detto che ci sono le vipre - ed uno ha anche sentito. Io ho visto niente, ma ho fatto una foto dell'posto - anche a casa al computer non vedo niente sulla foto.....

Vipera?:
Giro a vipere
260,95 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2010 : 11:04:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao personalmente usando Microsoft Picture Viwer il programma di desaturazione e temperatura del colore, ho notato che nell'angolo a destra in basso a destra, vi è qualcosa che come colore saturo ha il magenta ... può essere una roccia, un ombra oppure la Vipera ... questo non lo so!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2010 : 11:06:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In più nel centro sopra la roccia vi è un corpo magenta (nell'analisi dei colori saturi) che qui è marrone ... ed allungato ... può essere lei? Ci ho azzeccato?

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Geko76
Utente V.I.P.


Città: Sala Capriasca


121 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 11:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi mi fa piacere vedere che l'argomento vipere vi interessa così tanto, mi fa un po' meno piacere leggere che ancora vi sono diverbi in merito, smettiamola subito!! La vipera è un animale come un altro e va rispettato come tale, lei non ha colpa se l'evoluzione l'ha dotata di veleno. La natura gli ha dato un importante funzione di regolatore degli ecosistemi, e il nostro scopo, come essere intelligente, è quello di proteggerla e tutelare gli spazzi (sempre più rari) in qui è presente. Ribadisco che ciò è possibile solo con una corretta divulgazione, quella del rispetto per la natura! In natura non esistono animali nocivi, se l'uomo non interviene con le sue azioni folli (come l'inquinamento) tutto è in equilibrio

@anaconda non credo che con un software che analizza la semplice saturazione dei pixel tu riesca a scovare una vipera, il mio occhio (non tanto allenato) mi suggerisce che al centro della foto sopra il sasso che si vede qualcosa di marrone

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2010 : 19:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da un caro amico - vedete che miracolo.....

Menomale ch'è sucesso niente....:
Giro a vipere
250,01 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net