testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 fotografare le spore - chi mi aiuta ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2010 : 12:45:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

premesso che non sono en appassionato micologo, ma quando giro per boschi mi piace fotografare i funghi che trovo.
l'anno scorso ho iniziato a classificale con l'aiuto di questo ed altri forum,
ma per un'identificazione corretta era spesso richiesta una visione microscopica.

quest'anno si riincomincia a vedere qualche funghetto, e visto che ora ho un microscopio voglio completare le mie fotoraccolte con esami microscopici.

cosa devo cercare di evidenziare delle spore ?
con che tecnica le devo osservare ? ( che so, campo chiaro, contrasto di fase, colorazioni varie ).





Immagine:
fotografare le spore - chi mi aiuta ?
252,85 KB
Immagine:
fotografare le spore - chi mi aiuta ?
267,1 KB

queste per esempio sono spore di Agaricus campestris.
cosa avrei dovuto tentare di evidenziare ?

ci sono altre parti da osservare microscopicamente per una corretta identificazione ?

grazie dell'aiuto


Giuseppe

Link

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 settembre 2010 : 23:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe, immagino che tu ti riferisca ai funghi con gambo, cappello e lamelle perché altrimenti la cosa si complica ulteriormente, e anzi ti assicuro che già così la tua domanda richiederebbe un libro intero di risposta, infatti in poche righe hai toccato quasi tutte le problematiche della microscopia micologica…

Le spore sono sicuramente le strutture più importanti da analizzare, assieme alle ife per accertarsi che siano presenti i giunti a fibbia.

Spesso però assumono una grande rilevanza tassonomica anche:
i cistidi, (strutture sterili) che possono essere presenti sulle lamelle, sul gambo, sulla cute del cappello
i basidi, principalmente per stabilire se sono bi o tetrasporici, ma a volte anche le dimensioni e la forma

Spesso è importante stabilire se le ife che compongono le lamelle sono ordinate e in che modo lo sono, e per questo bisogna imparare a fare sezioni in un certo modo.le

Le spore, se il carpoforo è completamente sconosciuto, andrebbero osservate prima in H2O e poi in Melzer per valutare il cambio di colore della parete esterna o delle ornamentazioni su di essa. In questo modo si può stabilire l’amiloidia e la destrinoidia. Blu cotone servirebbe per valutare la cinofilia e Blu cresile per vedere se sono metacromatiche.
Se invece la parete è sottilissima o bisogna stabilire se la stessa è tubercolata o finemente punteggiata il contrasto di fase (o il COL) può essere di grande aiuto.

A conclusione di questo distillato di risposta vorrei aggiungere che, nonostante il grande vantaggio dell’immobilità dei soggetti, la microscopia micologica, con le sue svariate problematiche, aiuta a sviluppare una buona tecnica; in più il microscopio deve essere regolato al meglio (allineamento dell’illuminazione, ottimizzazione delle aperture e delle centrature dei diaframmi, ricerca di filtri che aumentino la risoluzione o la definizione ecc..) per cui dopo esserti abituato a questa quasi tutto il resto ti sembrerà una passeggiata.

Dalle tue foto ad esempio vedo un risultato (scusa se mi permetto) che è molto migliorabile, proprio nella regolazione dell’illuminazione. Delle spore di Agaricus è importante stabilire solo la dimensione e questo bordo nero così grosso può aumentarti l’errore di misurazione anche di 1 micron! Prova ad aprire un po’ il diaframma del condensatore senza perdere troppo contrasto e, forse, centrare meglio il diaframma di campo.
Cerca insomma di arrivare ad un livello di nitidezza che ti permetta di poter distinguere con precisione l’esterno della parete, più o meno come questo:

Immagine:
fotografare le spore - chi mi aiuta ?
185,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 settembre 2010 : 14:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Sicuramente condivido quello che ti dice Aphyllo voglio aggiungere che la microscopia che ci hai mostrato è un buon risultato, migliorabile ma sicuramente soddisfacente.
alla tua domanda
cosa devo cercare di evidenziare delle spore ?
è difficile rispondere perchè a ogni spora e a ogni situazione corrisponde una certa tecnica che riesce ad evidenziare eventuali strutture che adornano o compogono le spore stesse.Vedrai che con l'aiuto del Melzer e pochi altri coloranti riusciremo a fare il nostro bagaglio di esperienza.
Per la tecnica da adottare io preferisco l'osservazione in campo chiaro.

resto a disposizione per altre tue foto ed eventuali consigli.

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 10:08:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie delle risposte,

le foto sono state dei primi scatti, per iniziare ad osservare qualcosa;
adesso con le vostre prime informazioni vedrò di migliorare.

premetto che so veramente poco di micologia, ma è l'occasione per iniziare a studiare un po' e a non limitarmi a scattare foto nei boschi e mangiare quelle quattro specie del giardino che ormai conosco da anni .

appena ho finito di riallineare il micro che ora è completamente smontato,
mi rifaccio vivo con qualche altra foro partendo da qualche sezione di lamella fino ad arrivare alle singole spore, con anche qualche colorazione.

così potrete aiutarmi e correggermi.

per il momento grazie a tutti

ciao

Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 12:21:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
appena ho finito di riallineare il micro che ora è completamente smontato,


Ma allora c'è qualcun'altro che le segue le lezioni di Sini, anch'io ho appena smontato un microscopio per verificarlo.

E' il collimatore che è un problema da trovare !

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2010 : 13:02:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di enotria:

appena ho finito di riallineare il micro che ora è completamente smontato,


Ma allora c'è qualcun'altro che le segue le lezioni di Sini, anch'io ho appena smontato un microscopio per verificarlo.

E' il collimatore che è un problema da trovare !

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)


e se no che ci vengo a fare ?

ma devi usate il collimatore o l'autocollimatore ?

c'è sempre il sistema empirico lampadina e doppia riflessione

comunque anche nel pomeriggio ho imparato un mucchio di cose da Luigi sulla preparazione dei vetrini micologici.
adesso devo mettere in pratica

ciao



Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net