|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sciocchina
Utente Senior
   
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 10:33:20
|
Per le russole sovrapposte a volte capita (non solo nelle russole) che i miceli si intreccino (o lo stesso micelio) e fruttifichino +/- contemporaneamente. E' una casualità.
Per la "palla" non è una vescia, attenzione! E' probabilmente un Phallus e quella corda che vedi alla base è una rizomorfa che fa parte proprio del micelio.
Ciao Gianni |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 11:09:43
|
L'ovulo paò essere un Phallus o. più probabilmente un Clathrus dato la forma
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Sciocchina
Utente Senior
   
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 11:38:11
|
grazie a tutte e due,allora la "vescia" potrebbe essere un clathrus ad esempio il cancellatus? Non si finisce mai d'imparare
Carmen Valle |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 11:44:58
|
Il cancellatus oggi si chiama Clathrus ruber, se esternamente è leggermente rosa =Phallus adriani, se in sezione appare del verdastro Phallus impudicus, se appare del rosso Clathrus ruber
Ulderico Bonazzi |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 12:24:21
|
esempio
Immagine:
147,04 KB
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 12:37:46
|
| Messaggio originario di Sciocchina:
mio marito ha trovato questa russula particolare perchè è successo così? E io questa vescia con la radice, una cosa mai vista, a meno che non sia il miceli quella specie di radice , grazie ... ho messo queste due discussioni insieme perchè per me sono delle anomalie
Carmen Valle
|
1° La malformazione che tu hai messo in evidenza nella prima foto è ... un esempio di " TERATOLOGIA"
2° I funghi non hanno "radici" quello che appare come tale è un cordoncino del micelio sono chiamati "Rizoidi o Rizomorfe" ...
Ciao 
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Sciocchina
Utente Senior
   
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 14:21:58
|
grazie, non si finisce mai d'imparare, adesso che qui da noi i funghi spuntano copiosi, parto per una battutina,io armata anche di digitale ciao
Carmen Valle |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:00:39
|
sucecde di poter confondere una vesciacon una phallacea, però al tatto la superficie esterna di un Phallus o Clathrus risulta molle, come gelatinosa. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|