testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:34:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

profumo tipico del boletus.
Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
104,45 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
135,12 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:36:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
130,04 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
119,1 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
119,9 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:39:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
109,71 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:42:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rifotog.il25.08.10.part.ex.del capp.
Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
78,15 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:44:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
parte int.del capp.
Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
101,58 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:46:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
115,78 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
96,71 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
109,4 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 agosto 2010 : 11:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe ancora un residuato bellico di Meripilus giganteus
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 agosto 2010 : 19:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Beppe
non ti sembra che assomigli al Queletia mirabilis ??

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 02:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Antonio, mi hai stuzzicato ed allora ho cercato di documentarmi un po'.
Innanzi tutto complimenti, saresti capace di trovare anche un fungo unico al mondo, caduto dal cestino di
Grande Puffo. Ma veniamo all'esemplare in questione, non avendolo mai visto ho preso un granchio colossale, perché è vero sì che è brutto, ma non è sicuramente un Meripilus sgangherato.
Tu proponi Queletia mirabilis; guidato da te sono andato a curiosare in quel settore e, consultato Jülich, ma soprattutto Sarasini (Gasteromiceti epigei) e avendo guardato la foto sul Cetto della specie da te ipotizzata, credo che il tuo fungo possa essere Phellorinia herculanea.
Prova a fare il mio percorso e vedi un po' se ti convince.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 14:53:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe,

grazie per il tuo aiuto, ma non sono completamente convinto che possa essere un Phellorinia herculanea anche se ne sarei molto felice che fosse quello che tu sostieni
Comunque ho ancora il ritrovamento .
Ti invio alcune foto che ho fatto nel gennaio 2009 del fungo in questione.
Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
120,16 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 14:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
145,92 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 14:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano legnicolo di Quercia fotog. il 24.08.2010.
113,75 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 16:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In mancanza di microscopia ci si regola con le informazioni macroscopiche. I testi che ti ho citato, per Phellorinia herculanea parlano di gambo rastremato alla base (anche le tue foto lo evidenziano), mentre per Queletia mirabilis si parla di ingrossamento alla base di parecchio (da 2-2,5 sotto il "cappello" si arriva a 4 cm e più alla base); il disegno di Sarasini, che conosco come investigatore scrupoloso, ben evidenzia questo carattere. Sentiamo anche altri.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61587 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 18:54:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Beppe
grazie di nuovo per tutto il tempo che ti sto occupando.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2010 : 23:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un piacere e motivo di crescita per tutti noi del forum.
Grazie a te per il lavoro "sul campo" e le continue sollecitazioni che ci proponi.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo ritrovamento!

Direi di far fare una bella micro a Bepus, nel caso sono disponibile anche io.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net