testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Boletus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 12:46:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Rinvenuti in faggeta, nell'entroterra ligure a circa 800 m slm, zona Calizzano (SV) in data 13/10/2009. Gli esemplari hanno patito una gelata.


Immagine:
Boletus?
200,18 KB

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 agosto 2010 : 13:23:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giansacca, sembrerebbero esemplari di Boletus calopus...

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 13:33:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pruno!

Saluti!
Torna all'inizio della Pagina

Sciocchina
Utente Senior

Città: Cogoleto
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 14:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma è commestibile?

Carmen Valle
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 14:38:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se calopus odora di acido fenico ed è amarissimo

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 14:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto che è molto amaro. Mi sembra di ricordare che l'odore fosse piuttosto sgradevole. Ce n'era molti quà e la in quel pezzo di bosco. Tutti pittosto imponenti.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 agosto 2010 : 15:10:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sono d'accordo per Boletus calopus

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve Giansacca.

Sul forum non possiamo parlare di commestibilità, comunque sia B. calopus è molto amaro.
Per riconoscerlo, oltre alle caratteristiche morfologiche, aiutano appunto il sapore ed un odore molto tipico e curioso di colla vinavil, meglio percepibile sollecitando un po' i tessuti (sfregando la cuticola o sezionandolo)
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:31:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la precisazione!

Saluti!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net