testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 CELLULE DELLA CAVITA' BUCCALE
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 04:15:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

400X


Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
71,72 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
90,15 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
65,84 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
97,11 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
80,93 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
68,76 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
81,61 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
107,93 KB
Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
85,89 KB

Che ve ne pare? Devo migliorare la tecnica e fotografare con una reflex. Purtroppo per ora niente campo scuro fino a settembre...

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 10:08:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' arrivato il Primostar? Ma con che cosa fotografi? Mi pare che ci sia troppo zoom.
Comunque le cellule che hai ripreso sono un soggetto molto difficile per iniziare a fare pratica. Meglio qualche diatomea.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 10:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema di queste cam da ripresa è che prendono una piccola parte del campo, quindi l'effetto zoom è enorme. L'ho correttamente sistemata con il raccordo così da avere a fuoco l'immagine sia nel pc che al microscopio.
Aspetto la reflex
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 11:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, questa cam rovina tutto. Ma l'osservazione visuale come va?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 11:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene, almeno per il momento. Per una valutazione migliore ho bisogno di vedere più soggetti. Nei prossimi giorni posterò qualcosa. Ma devo dirti che sono veramente contento dell'acquisto. Ho anche avuto la fortuna di pagarlo meno del dovuto perchè ho contattato il rivenditore principale della Zeiss a Milano.
A breve mi arriveranno i filtri per la luce polarizzata e, purtroppo, a settembre, il campo scuro.
Una curiosità: posso usare contemporaneamente campo scuro e contrasto di fase?
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 11:56:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo, sei riuscito a farmi una domanda a cui non so rispondere.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 13:03:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una curiosità: posso usare contemporaneamente campo scuro e contrasto di fase?


La risposta è nelle rispettive dimensioni dei dischi che occludono la luce.

Immagine:
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
16,63 KB

A parità di obiettivo, il disco opaco del campo oscuro ha un diametro maggiore del disco per il CdF, per cui se anche riesci a sovrapporli, funzionerebbe solo il campo oscuro.

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 17:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Enotria...
Riguardo alla tua precedente domanda mi sono informato ma non esistono primo star con revolver che si possono tirare via. Ci sono dei cloni del primo star con revolver a 5 posti.


Ps: allora per quanto riguarda campo scuro + Ph l'unica alternatica sarebbe in post produzione, sempre se ne vale la pena. Ricordo all'università degli esperimenti che abbiamo fatto in cui con fluorocromi specifici coloravamo prima il DNA e poi i mitocondri. Le due immagini non possono essere viste nello stesso momento data la diversa lunghezza d'onda che viene emessa. Quindi fondevamo le immagini al pc con software appositi e venivano dei lavori molto carini.

Modificato da - nicotinammide in data 30 luglio 2010 17:04:26
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 21:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nicotinammide:
Ci sono dei cloni del primo star con revolver a 5 posti.


Ahi...vuoi fare inc Enotria? Già lui non sopporta il Primostar, figurati un suo clone...

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 23:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto, giusto.

Diciamo che se proprio si deve parlare di microscopi moderni della Zeiss, preferisco parlare del Axiophot o simili, quindi strumenti dalle prestazioni confrontabili ai vari Universal o Standard WL di vecchia memoria.

E non sono neppure mete per noi irraggiungibili, quello che vedete in foto è stato acquistato da uno che molti di noi conoscono, naturalmente come usato, al costo di un Primostar nuovo nella sua massima configurazione .

Immagine: Zeiss Axiophot
CELLULE DELLA CAVITA'' BUCCALE
61,95 KB

Come vedete nessuno, tanto meno io, considera la parola usato come equivalente a vecchio.

Vi è una ottima scelta di usato anche di recente produzione, certo che il suo costo è giustamente abbastanza sostenuto, pur essendo sempre 1/3 o meno del nuovo.

Cordiali saluti


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in data 30 luglio 2010 23:22:34
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net