testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Altre foto - prova con moticam 1000
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 04:34:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei fare le seguenti premesse:

-Le foto sono state scattate con la moticam 1000 che ha 1,3 megapixel e sono pochi.

-Difetto della moticam è quello di inquadrare una piccolissima parte dell'intero campo con un conseguente zoom terribilmente elevato!

- Devo ancora migliorare la tecnica dell'illuminazione obliqua che non mi riesce abbastanza bene, non ho usato helicon focus ne combinez, insomma è solo qualche piccola immagine di prova.

- INUTILE CHE INGRANDITE LE FOTO PERCHE' E' COME SE FOSSERO ZOOMMATE E ANCHE TROPPO

Per concludere, ciò che vi posto non è proprio quello che vedo. Purtroppo la moticam rovina molte cose, con questo non voglio dire che sia da buttare ma con lo Zeiss è molto meglio fotografare usando una reflex che comprerò a breve.

10X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
144 KB

10X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
177,84 KB

10X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
216,8 KB

10X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
258,72 KB

10X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
199,44 KB

10X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
280,61 KB

40X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
295,11 KB

40X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
115,72 KB

40X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
276,62 KB

40X
Immagine:
Altre foto - prova con moticam 1000
270,96 KB


Modificato da - nicotinammide in Data 01 agosto 2010 04:41:28

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 10:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è male questa Moticam. I colori sono riprodotti bene. Forse ti rimane solo da controllare meglio il diaframma per eliminare qualche effetto di diffrazione. Forse aprendolo un pò di più si eliminano certi anelli che circondano gli oggetti. Hai ragione sull'effetto zoom esasperato, e per questo la messa a fuoco deve essere molto precisa. Usi qualche oculare tra il terzo tubo e la Moticam? Puoi regolare la distanza tra Moticam e uscita del terzo tubo? Avvicinandola si nota uno zoom minore?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 11:42:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Con la Moticam, puoi smontare od accorciare il tubo di supporto, in modo da avvicinare la videocamera il più possibile ?

Altra prova che puoi fare con la Moticam è di eliminare il raccordino con la parte ottica, lasciando solo la videocamera con il solo sensore, senza alcuna ottica intermedia.

Hai provato con una normale compatta digitale con il suo obiettivo su infinito ed appoggiata al tubo di supporto, sempre senza interporre alcun oculare ?

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 11:43:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'adattatore tra la terza entrata e la cam ha una lunghezza fissa. Non posso usare più l'oculare tra cam e tubo perchè non ha la grandezza adatta e non si avvita. Il sensore guarda direttamente dentro il tubo del terzo oculo. Posso provare a fare qualcosa ma se la avvicino devo togliere l'adattatore e crearne uno da me... in ogni caso il tempo di messa a fuoco della cam non sarà più uguale a quello del micro.
Boh
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 12:12:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nicotinammide:

L'adattatore tra la terza entrata e la cam ha una lunghezza fissa. Non posso usare più l'oculare tra cam e tubo perchè non ha la grandezza adatta e non si avvita. Il sensore guarda direttamente dentro il tubo del terzo oculo. Posso provare a fare qualcosa ma se la avvicino devo togliere l'adattatore e crearne uno da me... in ogni caso il tempo di messa a fuoco della cam non sarà più uguale a quello del micro.
Boh


Ciao, il fatto che il sensore sia diretto verso il tubo è un grosso problema, ed è il motivo per cui le immagini risultano fortemente ingrandite.
La moticam viene venduta con un apposito oculare (anche di alta qualità) che serve proprio a correggere l'ingrandimento, se non l'hai sarebbe opportuno procurarsene uno, anche perchè protegge il sensore dalla polvere.

ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 12:24:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma poi perchè le tue immagini sono 640x480? Non sono certo 1,3 megapixel. Le hai ridotte tu o usi un formato ridotto? Nel secondo caso che succede se usi il massimo formato (che dovrebbe essere 1040x1250)?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 12:32:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Puoi togliere del tutto l'adattatore e provare appoggiando la Moticam direttamente sulla flangia del microscopio. Almeno vedi se vale la pena di far fare un raccordo per una Moticam.
Scusami, per mia sola curiosità, sai se sul Primostar hanno mantenuto la stessa flangia tipica di tutti gli zeiss, da 43,3 mm. ?

Immagine: Raccordo fotografico Zeiss
Altre foto - prova con moticam 1000
41,88 KB

Se così fosse sarebbe molto semplice fare o trovare il raccordo adatto.

Non mi hai detto nulla delle prove con una compatta con obiettivo su infinito e senza oculare interposto.

Cordiali saluti


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 12:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In alcune ho modificato un pò il riquadro. La risoluzione è 1280x1024.
Devo provare a costruirmi un adattatore e a cercare di usare l'oculare di cui tu parli con lo zeiss. Vediamo se posso salvare questa cam.

Ricordi col mio vecchio micro che ho fatto delle prove scattando immagini prima con e poi senza oculare?
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 16:31:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Enotria:

1)Purtroppo ho perso il cavetto usb e non posso postare le foto della compatta al pc.
2)L'adattatore per moticam che ho è inferiore a 43,3 mm e uso un'apposita vite laterale per bloccarlo.
3)La moticam poggiata direttamente sul micro non si allinea con il campo del microscopio, troppo poco zoom. Ho provato invece a porre sul terzo oculo l'oculare 10X del mio vecchio microscopio e sopra ho montato la moticam col suo obbiettivo. Del resto questa cam è stata progettata per essere adagiata direttamente sull'oculare. In questo modo, essendo l'altezza dell'oculare inferiore a quella del mio raccordo, ho recuperato parte del campo visivo riducendo lo zoom.
Ma ho l'impressione che più riduco lo zoom e minore è la qualità delle foto.
Non capisco: la moticam adesso è più vicina al microscopio e di conseguenza lo zoom è stato ridotto ma i dettagli delle foto diminuiscono. Forse perchè, usando l'obbiettivo della moticam + un oculare 10X l'immagine deve passare attraverso due lenti in più?
posterò qualche foto in un altro post.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net