testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 PREVENTIVO ZEISS PRIMO STAR - CHE NE DITE?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 02:23:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti ragazzi,
ho parlato con il rappresentante di zona della Zeiss per un preventivo. Di seguito elenco le caratteristiche e il prezzo, che ne dite?

ZEISS PRIMO STAR
Microscopio ottico per osservazioni in campo chiaro e
contrasto di fase (versione trinoculare) illuminazione
secondo Koehler
Microscopio completo di luce trasmessa ad alogeni tubo
trinoculare per osservazioni in campo chiaro completo
di corredo ottico corretto all’infinito
• Illuminazione alogena con lampada 6 Volt 30 Watt
• Koehler regolabile
• Revolver porta obiettivi a 4 posizioni rivolto verso
l’interno
• Tavolino traslatore con corsa 75mm.x30 mm. A
comando destro con leva del guidaoggetti a sinistra
• Tubo trinoculare 30°/20 (50% foto-50% vis.)
• Oculari 10x/20 Br. Foc.
• Obiettivo Planacromatico 4x/0,10
• Obiettivo Planacromatico 10x/0,25
• Obiettivo Planacromatico 40x/0,65 PH2
• Obiettivo Planacromatico 100x/1,25 Oil
• Condensatore 0,9/1,25 per campo chiaro
• Slitta PH2
• Alimentazione esterna 100…240VAC/50…
60Hz/30VA
• Cappa di protezione
• Oliatore 5 ml.
• Set filtri blu, verde, giallo
01 Sistema di luce polarizzata per Primo Star composto
da:
• Analizzatore fisso
• Polarizzatore girevole
01 Slitta campo oscuro per obiettivi 4x,10x,20x,40x,60x
01 Raccordo passo C 1x
01 Illuminatore a specchio (in mancanza di corrente
elettrica)

PREZZO 1.700,00

Che ve ne pare?

Per quanto riguarda la macchina fotografica mi ha consigliato la Canon EOS 450D

Che ne dite?


escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 11:52:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma il rappresentante ti ha detto che il 40x Ph va bene anche in campo chiaro e campo oscuro? E perchè ti ha consigliato una Canon e non un CCD per microscopia tipo Moticam o simili? E in luce polarizzata gli obbiettivi a corredo come si comporteranno? E quale modello di 60x è applicabile al Primostar?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 12:24:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1)Il 40x Ph va bene sia per CF che senza
2)Gli ho detto quale reflex potevo adattare abbastanza economica e con un buon software e mi ha consigliato la Canon EOS 450D, dici che non va bene? Cmq ho già la moticam 1000 e, forse, vorrei passare alla 2300 perchè la 1000 ha una bassa risoluzione. Sono indeciso tra reflex e moticam. Abbiamo parlato di entrambe ma a parere suo la Canon EOS 450D fa delle foto migliori e costa meno.
3)"E in luce polarizzata gli obbiettivi a corredo come si comporteranno?" In che senso?
4)Per il 60X devo informarmi

Che ne dici?
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 12:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
fossi in te prenderei anche gli altri obbiettivi per contrasto di fase, perche come dice esco, funzionano bene anche in campo chiaro..per il resto
tu scrivi:

Tubo trinoculare 30°/20 (50% foto-50% vis.)!

spero tu possa decidere tramite il selettore di avere il 100% agli oculari!

prendi anche un filtro di densità neutra per ridurre la luminosità senza alterare la temperatura di colore...ti accorgerai del vantaggio in fotografia!

il raccordo fotografico da 1x sarebbe meglio da 0,50-0,60x per avere una maggiore area di ripresa

ottimo tutto il resto compresa la scelta della alogena e ill. di Koeler!
avrai delle belle soddisfazioni!!
Art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 12:35:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo standard offerto è molto generico, ma sembra buono, una cosa che a me non piace per nulla è invece il portaobiettivi a soli 4 posti e non sostituibile.

Qualcuno sa quale sia il modello attuale più economico con revolver intercambiabile ?

Comunque il microscopio è una buona base di partenza, dopo tutto dipende da che cosa ci vuoi fare e da che prestazioni vuoi avere.

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 12:38:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dico che in base alla tecnica utilizzata la prestazione varia a seconda che abbiamo un obbiettivo espressamente progettato per quella tecnica oppure un obbiettivo "generico". Siccome stiamo parlando di Zeiss allora, visto il grande panorama delle sue ottiche, mi ponevo questo problema. Anche il fatto che un obbiettivo costruito per il CdF va "bene lo stesso" per il BD (chiaro-oscuro) mi rende perplesso. Magari sono esagerato ma ti conviene chiedere informazioni più dettagliate, vista la comodità di avere un rappresentante Zeiss. Se poi qualcosa non va, una cosa è che non va con un cinese, tutt'altra cosa è che non vada uno Zeiss!
Non ho il minimo dubbio che il Primostar sia un'ottima scelta, ma andrebbe corredato con le "ottiche giuste", vista la stragrande possibilità offerta dalla Zeiss. Ad esempio esistono obbiettivi "nati apposta" per la polarizzazione, con tanto di dicitura "Pol". Non li avranno fatti tanto per.
Sicuramente le Canon reflex rendono meglio dei CCD tipo Moticam ma vuoi mettere la possibilità di gestire tutto al computer anzichè su un misero display?
Anche il selettore (100%/0% - 0%/100%) andrebbe meglio del 50%-50% fisso non selezionabile, vedi se è possibile averlo, altrimenti non fa niente persino l'Olympus CX41 non ha il selettore e i possessori del CX41 garantiscono che la luce è sufficiente per ogni applicazione.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.

Modificato da - escocat in data 09 luglio 2010 12:47:44
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 13:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GREENALGA:
"fossi in te prenderei anche gli altri obbiettivi per contrasto di fase"

E' vero, mi hai dato una buona idea, devo informarmi un pò a parte per il 100X che richiede un'ulteriore aggiunta in CF, magari prenderò il 10X.... grazie


ESCOCAT:

Mi ha consigliato quella reflex proprio perchè c'è un software con cui posso gestire tutto tramite pc, mi pare che posso avere anche l'immagine in tempo reale nel pc. Oggi pomeriggio lo chiamo e gli chiedo alcuni chiarimenti.
Cmq, se prendo la reflex mi tengo la moticam 1000 per fare filmati, se prendo la moticam 2300 vendo la 1000. Un'ispirazione definitiva prima o poi mi verrà...
Prima di aggiungere il necessario per la luce polarizzata mi ha assicurato che le immagini sono buone, anche se, ovviamente, per portare tale tecnica ai massimi livelli, bisogna acquistare gli appositi obiettivi
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 13:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nicotinammide:
Mi ha consigliato quella reflex proprio perchè c'è un software con cui posso gestire tutto tramite pc, mi pare che posso avere anche l'immagine in tempo reale nel pc.


FANTASTICO!

Che aspetti a comprare il tutto? Dopo tocca a me!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 13:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nicotinammide:
devo informarmi un pò a parte per il 100X che richiede un'ulteriore aggiunta in CF


Ma perchè si può applicare il 100x Ph al Primostar? Sei sicuro?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 13:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicurissimo, però non ho capito bene cos'è questa cosa aggiuntiva che occorre perchè per adesso sono intenzionato a prendere il 40X e il 10X.
Se vuoi glielo chiedo
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 13:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si grazie sono proprio curioso. La nota principale di tutte le presentazioni del Primostar (ufficiali e non) è proprio la mancanza di CdF oltre 40x, e non mi spiegavo il motivo.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 14:47:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nicotinammide:

GREENALGA:
"fossi in te prenderei anche gli altri obbiettivi per contrasto di fase"

E' vero, mi hai dato una buona idea, devo informarmi un pò a parte per il 100X che richiede un'ulteriore aggiunta in CF, magari prenderò il 10X.... grazie


ESCOCAT:

Mi ha consigliato quella reflex proprio perchè c'è un software con cui posso gestire tutto tramite pc, mi pare che posso avere anche l'immagine in tempo reale nel pc. Oggi pomeriggio lo chiamo e gli chiedo alcuni chiarimenti.
Cmq, se prendo la reflex mi tengo la moticam 1000 per fare filmati, se prendo la moticam 2300 vendo la 1000. Un'ispirazione definitiva prima o poi mi verrà...
Prima di aggiungere il necessario per la luce polarizzata mi ha assicurato che le immagini sono buone, anche se, ovviamente, per portare tale tecnica ai massimi livelli, bisogna acquistare gli appositi obiettivi


Se pensi di utilizzare il contrasto difase per i microorganismi acquatici, prendi meglio un 20x-25x che per tali osservazioni è l'ideale..
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 14:49:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Messaggio originario di nicotinammide:
devo informarmi un pò a parte per il 100X che richiede un'ulteriore aggiunta in CF


Ma perchè si può applicare il 100x Ph al Primostar? Sei sicuro?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.


certo, basta avere la mascherina anulare del condensatore, che peraltro è semplicissimo autocostruire!!!
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 14:50:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nicotinammide:

Sicurissimo, però non ho capito bene cos'è questa cosa aggiuntiva che occorre perchè per adesso sono intenzionato a prendere il 40X e il 10X.
Se vuoi glielo chiedo




..probabilmente è la mascherina marchiata Ph3 con dimensioni anulari adatte al 100x!
saluti
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 18:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho contattato telefonicamente il rappresentante di zona per togliermi alcuni dubbi. Allora:

1) Se uso il 40x per contrasto di fase, siamo sicuri che in campo chiaro/scuro la qualità dell'immagine rimane la stessa? O esiste un 40X specifico per Ph e uno specifico per campo chiaro/scuro?

Immagine perfetta, non cambia assolutamente nulla tranne che l'8% di luminosità in meno rispetto al campo chiaro.

2) E se metto un 10X per Ph va bene sia per Ph che per campo chiaro/scuro?

Il problema è che il primo star è un pacchetto e viene venduto già corredato con gli obiettivi sopra riportati, quindi se compro il 10X per Ph purtroppo mi rimane il 10x planacromatico, in pratica posso comprarlo ma senza fare sostituzioni iniziali.

3) Cosa hai detto che ci vuole per usare il 100x per Ph? (PER ESCOCAT)

Si usa obiettivo aplan 100x ph2 xkè nn c'è anello fase 3 quindi compro solo quell'obiettivo e l'anello ce l'ho già.

4) La Canon EOS 450D ha un software con il quale è possibile scattare immagini tramite pc, però posso anche regolare i parametri e avere l'immagine in tempo reale?

Posso vedere l'anteprima nel pc, scattare foto, impostare parametri.

Rimango stupito per la reflex, incredibile...

Che ne dite?
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 18:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nicotina, se ti fai ammaliare dai sofismi escocattiani ti ritroverai ad arrovellarti finché la demenza senile non giungerà a liberarti dei tuoi dubbi esistenziali! A me pare che, per tutta quella roba Zeiss, il prezzo sia onorevole.

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 19:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah ah ah ah, beh non hai torto, se voglio aumentare le prestazioni e avere maggiore espandibilità a questo punto conviene cambiare Zeiss, questi sono i limiti del primo star che, tutto sommato, per ciò che concerne la tassonomia e l'istologia sono dei limiti che contano poco. Alla fine, come ho avuto modo di appurare leggendo qua e la nel forum e in altri siti, arrivati a questi livelli, per amore di avere qualche dettaglio in più si possono spendere migliaia di euro e non ne vale la pena, almeno per adesso, considerati i miei scopi attuali. Esempio, un planapo zeiss mi da sicuramente immagini migliori e può costarmi anche migliaia di euro solo per vedere meglio un'immagine già di ottima qualità se ripresa con un planacromatico zeiss. Poi, dipende tutto dai fini.
Ma l'approccio di Escocat mi piace perchè va a cercare il pelo nell'uovo e, a volte, quest'uovo non è neanche facile da trovare e sono convinto che pretendere 1000 non è mai male dal momento che, se si mira a tanto, sicuramente non si rischia di commettere errori se poi all'atto pratico si arriva a 100. E' una bella filosofia.
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 21:35:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, la filosofia può anche essere un'altra:
1) ho 20.000 € che non so come buttare, e allora mi compro un microscopio da 10.000, che non mi servirà a nulla di più di quello che mi serve a 1.700 €;
2) posso fare lo sforzo di arrivare a 1.700 € per comprare un microscopio e, se compro il Primostar, probabilmente non li butto;
3) non ambisco al Premio Nobel, ma voglio vedere bene che schifezze ci sono in giro senza dissanguarmi, e allora stanzio un migliaio di € per il miglior cinese in circolazione.
4) voglio solo fare sfoggio della mia mostruosa attrezzatura con gli amici, e allora spendo 200 € per uno dei tanti microscopi dalla bella apparenza che ci sono in giro.

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!

Modificato da - Volvox in data 09 luglio 2010 21:37:17
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 21:55:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvox, secondo te quali sono le differenze principali, pregi e difetti, tra un cinese e il primo star?
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 22:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ti racconto la mia.

Tieni comunque conto che tu vuoi comperare uno zeiss mentre io ho preso un optika

prima di comperare il cf ho chiesto se gli obiettivi da cf si possono usare in campo chiaro. Mi hanno detto di si che al massimo sono meno luminosi e leggermente meno definiti (ma una cosa trascurabile).

Allora ho preso gli obiettivi cf invece di campo chiaro e sorpresa, in campo chiaro la perdita di definizione è importante, tanto che ho dovuto comperare gli obiettivi normali altrimenti non dsi andava avanti. (questi gli ho presi su ebay e da diatomea). Quando ho comperato i cf sapevo benissimo che non andavano bene come quelli in campo chiaro, me lo sentivo, ma ero già disposto a comperare gli altri obiettivi, nel caso fosse stato così perchè volevo comunque il cf.

Però il tuo è uno ZEISS mentre il mio un optika b600tph.

Dalla tua hai il fatto che qualcuno del forum ha comperato il primo star con cf e mi sembra che abbia detto che l'obiettivo cf vada bene come uno in campo chiaro.

Per quanto riguarda la macchina fotografica, l'uscita dell'antemprima del display (penso che sia quella che intende il fornitore) ce l'hanno tutte le macchinette. E' un uscita analogica che ha la definizione del display della macchina, uscita che per essere gestita dal pc abbisogna(il pc) di una scheda di acquisizione analogica (che di solito i pc non hanno).

Questo ho detto! Se ho sbagliato pago pegno se ho detto il giusto voglio il premio



La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 22:55:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SAPIENS, mi togli una curiosità? Se uno zeiss primo star costa +/- 2000 euro e un optika b 600 tph ha un prezzo simile, perchè hai optato per questo e non compravi un primo star?
Te lo chiedo perchè non riesco a capire quale sia la difficoltà nel comprare uno zeiss e mi incuriosiva questa cosa.
Ma il discorso crolla se hai avuto modo di scegliere e tra i due hai preferito l'optika per qualche motivazione particolare.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net