Autore |
Discussione  |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 13:16:46
|
Complimenti e auguri! 
Per la polvere delle due ore, comprati da un ottico un pennellino a pompetta con cui spolverare e soffiare le lenti degli oculari, del condensatore e la lente di campo.
Con un altro pennellino (comprato dal ferramenta o al supermercato) puoi spolverare lo stativo.
Per il momento, non andare oltre.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
Modificato da - Volvox in data 23 luglio 2010 13:17:31 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 13:18:09
|
Capisco che un pò di polvere possa cadere sugli oculari (per cui basta un pò di aria compressa o un semplice fazzoletto) ma sulla varie lenti come ci va? Intendi dire che si impolverano gli obbiettivi? Strano...
AH DIMENTICAVO... complimenti. Proprio 1 bel regalo! E soprattutto complimenti per la laurea. |
Modificato da - escocat in data 23 luglio 2010 13:32:03 |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 15:57:20
|
Grazie per i complimenti, siete davvero gentilissimi . Sarò più chiaro , vorrei spolverare il sistema di lenti, il condenatore, gli oculari, insomma quelle cose li mi consigliate un pennellino?? Poi ho trovato anche un dischetto azzurro da mettere sul fascio di luce che esce dal condensatore, ma cos'è?? Scusate il linguaggio grezzo ma per me è tutto nuovo, vorrei appassionarmi a questo mondo splendido |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 16:21:02
|
Quel dischetto azzurro è il filtro blu che serve ad eliminare la dominante gialla della luce alogena. Le lampade alogene, se usate al massimo dell'intensità, hanno una bella luce bianca "calda", ma difficilmente si utilizzano al loro massimo. Di solito si devono mantenere a medie/basse intensità (altrimenti si va in sovraesposizione) e dunque, a questi livelli, la loro luce è "giallognola" non molto gradevole. E' vero che le camere CCD possono "bilanciare il bianco" tramite particolari settaggi, ma i nostri occhi no. Dunque il filtro blu interviene e rende "più bianca" la luce alogena a basse intensità. Il filtro blu non serve solo se il modello di microscopio che hai ha un sistema di illuminazione a LED. |
Modificato da - escocat in data 23 luglio 2010 16:22:44 |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 16:30:26
|
ah perfetto, si ho notato che usata al massimo è un pugno nell'occhio, grazie mille aspettatevi montagne di queste domande hihi |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 19:10:43
|
E' inutile che apro altre discussioni aggancio qui. Prima di tutto cOMPLIMENTI per o soggeti che riuscite a beccare, io a parte diatomee ed alghe verdi non ho trovato altro . Volevo sapere come pulire l'olio quando uso l'immersione per il 100x, ho usato un fazzolettino ma posso utilizzare qualche solvente specifico o è sufficiente il fazzoletto?? |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 21:20:13
|
| Messaggio originario di AmbienteLife:
E' inutile che apro altre discussioni aggancio qui. Prima di tutto cOMPLIMENTI per o soggeti che riuscite a beccare, io a parte diatomee ed alghe verdi non ho trovato altro . Volevo sapere come pulire l'olio quando uso l'immersione per il 100x, ho usato un fazzolettino ma posso utilizzare qualche solvente specifico o è sufficiente il fazzoletto??
|
puoi usare una goccia di xilene
Giuseppe
Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 22:20:49
|
DEVI utilizzare qualche solvente. Lo xilene è molto indicato e facile da trovare nei ferramenta.
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 12:06:00
|
Ah ok quindi lo xilene, ma devo richiedere un particolare tipo o è sufficiente che chieda XILENE!! Quindi una goccia di xilene su un fazzolettino, passo e risolvo giusto?? grazie  |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 13:08:38
|
| Messaggio originario di AmbienteLife:
Ah ok quindi lo xilene, ma devo richiedere un particolare tipo o è sufficiente che chieda XILENE!! Quindi una goccia di xilene su un fazzolettino, passo e risolvo giusto?? grazie 
|
difficlmente lo trovi con il nome xilene o xilolo.
almeno quì al nord.
ma se vai da un colorifici e leggi i componenti dei vari diluenti per vernici, ne troverai sicuramente uno composto esclusivamente da xilolo o xilene ( che sono la stessa cosa )
il mio si chiamava : " diluente universale "
Giuseppe
Link |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 13:30:08
|
Se proprio non lo trovi, si trova anche su ebay.
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 14:05:53
|
A perfetto grazie mille ho paura di rovinare gli obiettivi ecco perchè, l'acqua comunque è vietata per la pulizia generale degli obiettivi ed oculari?? (non dico per eliminare l'olio ovviamente) |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 21:46:44
|
Comunque io quando smetto di usare il 100x, tolgo l'olio in più con uno straccetto e non lavo. Tanto poi quando lo riutilizzo uso di nuovo l'olio (senza non si usa) quindi....
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 21:52:19
|
Il problema è che l'olio potrebbe incrostare l'obiettivo, quindi in effetti un buon solvente potrebbe eliminare quello che il semplice straccio non porta via, non so se mi spiego.... io utilizzo dei fazzoletti però vedo che lasciano delle pagliuzze fastidiose sul 100x... mannaggia |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2010 : 23:48:06
|
Due parole sull'uso dell'olio, anche se ne abbiamo già discusso nelle varie "Provocazioni".
Se usate il "vecchio" Olio di Cedro, ormai introvabile e decisamente superato, è giusto usare lo Xilolo e pulire a fine giornata di lavoro, ma mi raccomando, rapidamente ed asciugando immediatamente. Questo è infatti il momento più pericoloso per il vostro obiettivo: l'olio con l'aggiunta del solvente diventa estremamente fluido e facilmente può entrare dentro l'ottica rovinandola.
Ma se usate gli attuali Olii Sintetici tipo Cargille e simili, non si usano i solventi, al massimo si passa con una cartina a togliere l'eccesso di olio e basta. Nei laboratori professionali di medicina, dove i microscopi sono utilizzati continuamente, le ottiche da immersione vengono solo asciugate alla sera e MAI pulite con solventi. E se proprio volete pulire l'obiettivo perché sapete che per un pezzo non l'userete più, potete farlo con della semplice benzina rettificata, perfetta quella per accendini che trovate in ogni tabaccheria.
Per completare l'argomento, se utilizzate ottiche per immersione in acqua, è invece meglio abituarsi ad asciugare con la carta ogni volta che si abbandona il microscopio, per evitare che l'acqua evapori lasciando residui sulle lenti.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2010 : 10:05:53
|
Ma invece gli obbiettivi a secco come si puliscono? Molte volte capita per sbaglio di immergerli nel liquido in esame con tutte le schifezze che contiene, altre volte succede che un eccesso di liquido finisce sul coprivetrino e per evaporazione va ad appannare la lente frontale dell'obbiettivo che in genere è vicinissima al coprivetrino. Gli obbiettivi fino a 20x hanno lenti frontali generose per cui è agevole pulirle con un fazzoletto di carta tipo Scottex o i rotoloni Regina imbevuti di acqua distillata al 50% con alcool etilico (anche se mi sembra che l'alcool sia pericoloso), ma dai 40x in su la lente frontale è quasi invisibile come ci si arriva a pulirla bene? Spesso uso i cottonfioc imbevuti ma contengono troppi peli anche se quando sono imbevuti i peli sono trattenuti...sulla pulizia ne ho sentite tante ma quali sono le regole sicure e scientifiche?
   
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
|
Discussione  |
|