testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Tuber indicum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:10:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per tenere viva questa sezione inserisco la microscopia di Un tartufo che smaschera in modo indiscutibile l'identità di un prodotto scadente e privo di valore alimentare anche se in altre Nazioni viene commercializzato con prezzi notevolmente più bassi.
Questo tartufo viene scambiato facilmente con il nostro Tuber melanosporum o Tartufo Nero di Norcia, infatti se mettiamo insieme le due entità non solo si confondono tra di loro per l'aspetto ma anche per l'odore.
Isolato il Tuber indicum ha un odore di olio marcio più si riscalda e più forte è l'odore.

Giancarlo
Link

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:14:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tuber indicum
150,26 KB
come potete osservare le verruche sono simili al nostro Tuber melanosporum

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:16:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche la gleba notevolmente più scura assomiglia comunque al Tuber Melanosporum
Immagine:
Tuber indicum
141,15 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la microscopia però non lascia dubbi è tutta un'altra cosa aculei più lunghi e grossolani, ricurvi, saldati tra di loro fino a formare dei pseudoalveoli.
spore quasi rotondeggianti.

Immagine:
Tuber indicum
37,22 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:21:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi attenti ai furbi
Immagine:
Tuber indicum
47,31 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tuber indicum
35,16 KB

con messa fuoco al polo

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 15:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tuber indicum
38,86 KB
con messa fuoco all'equatore
saluti

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net