Autore |
Discussione  |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:40:55
|
Immagine:
58,64 KB
dopo una foto da ergastolano, ho preparato un vetrino colorando il preparato con floxina
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:43:57
|
la sorpresa mi ha suggerito il titolo giudicate voi
Immagine:
53,86 KB cistidi metuloidi (parete spessa) muricati
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:45:39
|
Immagine:
43,81 KB basidi clavati tetrasporici e spore gibbose con aspetto stellato
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:47:50
|
Immagine:
52,28 KB è logico che la colorazione della spora non è stata modificata dal colorante mentre invece tutto il resto si colorato in modo omogeneo
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:48:51
|
Immagine:
46,72 KB qualche cosa si sta creando
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:50:01
|
Immagine:
56,14 KB ancora uno scatto che riassume tutte le strutture insieme
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:50:40
|
Immagine:
42,55 KB
Giancarlo Link |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:51:20
|
Immagine:
26,5 KB dalle misure sporali potrebbe trattarsi di Inocybe praetervisa.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:26:15
|
Bel lavoro Giancarlo, complimenti...però sei stato fortunato che questo carpoforo ha le spore angoloso-gibbose altrimenti non ti sarebbe bastata la sola microscopia! 
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 16:15:45
|
Ciao Giancarlo, Il genere Inocybe ha una microscopia sempre spettacolare, complimenti per le immagini. Di seguito posto le foto dei cistidi e delle spore di una mia raccolta identificata come Inocybe praetervisa
 Fomes
Cistidi
Immagine:
170,01 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 16:16:42
|
Cistidi
Immagine:
129,69 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 16:19:06
|
spore
Immagine:
181,73 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 16:48:22
|
Io direi invece per le cistidi "panciute" >>> Inocybe asterospora ,
Posso anche sbagliare , è una risposta veloce ...
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 18:59:27
|
Prima di tutto grazie per i complimenti e gli interventi.
Per Mario: infatti sono molto incerto tra le due specie ma vedendo la microscopia di fomes è probabile che abbia ragione. L'unico dubbio rimane nella misura sporale che è nel diametro 1 - 1.5 µm inferiore per cui la spora risulta più allungata con "Q" superire e le gibbosità un pochino più arrotondate e meno profonde.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 20:22:27
|
| Messaggio originario di giancarlo:
Prima di tutto grazie per i complimenti e gli interventi.
Per Mario infatti sono molto incerto tra le due specie ma vedendo la microscopia di fomes è probabile che abbia ragione. L'unico dubbio rimane nella misura sporale che è nel diametro 1 - 1.5 µm inferiore per cui la spora risulta più allungata con "Q" superire e le gibbosità un pochino più arrotondate e meno profonde.
un saluto
Giancarlo Link
|
I. praetervisa ha il gambo bianco!! mentre nella tua foto non lo è...
Per il confronto metto qui la microscopia eseguita su I. asterospora
Mario 
Inocybe praetervisa - Gambo bianco - Cistidi banali
129,22 KB
***************************************************************************** ***************************************************************************** *****************************************************************************
Inocybe asterospora
187,93 KB
Micro Inocybe asterospora >>>
Inocybe asterospora - Cystides ventrues
106,32 KB
Inocybe asterospora - Cystides ventrues
102,32 KB
Inocybe asterospora
102,7 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 20:58:46
|
Seguendo la chiave di Stangl (Guida alla det. dei funghi 3-Le Inocybe) sembrerebbe I. asterospora, a meno che le misure sporali, che non ci sono note, non siano incompatibili.
Marco F. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:05:10
|
Grazie Giancarlo, una bellisima scheda completa, anche io sono d'accordo con Mario anche se le Inocybe sono dei veri rompicapo..
Non ci resta di sentire anche gli amici oltre alpe, oltre i pisani.. speriamo che ci stiano osservando..
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 12:27:58
|
| Messaggio originario di FOX:
Grazie Giancarlo, una bellisima scheda completa, anche io sono d'accordo con Mario anche se le Inocybe sono dei veri rompicapo..
Non ci resta di sentire anche gli amici oltre alpe, oltre i pisani.. speriamo che ci stiano osservando..
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Ho riferito questo post ad un mio amico J.Pellicani , per il confronto mi ha inviato queste sue foto di I.praetervisa (soltanto, non aveva quelle di I.asterospora )
Lo ringrazio  
Mario
1° Inocybe praetervisa
135,72 KB
2° Inocybe praetervisa
168,92 KB
3° Inocybe praetervisa
90,96 KB
4° Inocybe praetervisa
99,5 KB
5° Inocybe praetervisa
106,13 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 14:25:34
|
Anche per me Inocybe asterospora,
Osservando il secco si notano le fibrille colore castagna sul cappello il gambo è subconcolore e alla base mi pare di notare il rigonfiamento di un bulbo.
Dal punto di vista microscopico, a parte il Q differente (in asterospora dovrebbe essere vicino a 1 in praetervisa no), I. praetervisa ha cistidi ammonio positivi mentre asterospora no
Ciao Giuseppe |
Modificato da - cos in data 26 maggio 2010 14:33:06 |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 14:34:27
|
Avevo archiviato la fotografia e la microscopia come I. asterospora poi misurando spore e cistidi ho optato per I.praetervisa ma come vedete ho scritto "potrebbe" perchè non ero convinto della determinazione. le misure dei cistidi quelli che vedete sono 59,51 X 20,66 e 56,92 X 17,27. le spore
N° Long. Larg. Moy 8,77 7,45 Min 6,58 5,81 Max 10,67 9,77
in effetti il rapporto lunghezza larghezza è diverso, praticamente le spore del mio fungo sono più rotondeggianti e questo confermerebbe la determinazione di I. asterospora. Vi ringrazio per la vostra collaborazione che ha chiarito i miei dubbi iniziali. In questa maniera abbiamo studiato a fondo le diversità delle due specie e sicuramente ci resteranno bene impresse per parecchi tempo.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|