testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Salve
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2010 : 12:42:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, ho una richiesta da fare. Leggo sempre più spesso nelle descrizioni dei funghi osservati il termine IKI+; credo di aver capito che riguarda l'amiloidia, ma mi piacerebbe conoscerne il significato con esattezza.
Grazie - Beppe

Dragonot
Utente Senior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


650 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2010 : 14:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Internet dice:

"IKI+ means amyloid and IKI- means bot inamyloid and indextrinoid".

Ciao,
Bepe
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2010 : 14:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Iki + significa positivo al reagente di Melzer. Per convenzione è indicato con questa sigla che sta per Iodio + Ioduro di potassio (I +KI).

Per evitare una reazione troppo intensa che inscurirebbe tutte le strutture del preparato il reagente di Melzer viene spesso allungato con Idrato di Cloralio in soluzione acquosa al 50%.

P.S.
sto ancora aspettando da te un parere per quanto riguarda un fungo di miniera...ricordi??
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2010 : 14:32:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi Questo link


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2010 : 15:02:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

io credo si tratti di un'altro nome dato alla soluzione di Lugol e la formula di Aphyllo è quella giusta

ho letto qualche cosa tempo fa appena riesco a rintracciare l'articolo vi darò le coordinate

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2010 : 15:11:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono riuscito a trovare qualche cosa a riguardo

Link
un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2010 : 19:46:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti per la solerte precisazione.
Marco, scusami tanto, ma proprio non riesco a ricordare. Ho percorso a ritroso i titoli "miniera di Gambatesa", ma ho trovato solo una mia ipotesi relativa a Psathyrella velutina (Lacrymaria lacrymabunda).
Puoi dare un aiutino alla mia memoria? Grazie e scusa ancora
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net