Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 23:58:58
|
tra le pieridi, solo Aporia cretegi e questa femmina di Pieris brassicae
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
96,42 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:00:55
|
tra i ninfalidi la Melitaea athalia, qui presente anche con colorazioni particolari
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
81,37 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:02:05
|
Come questa
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
83,56 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:04:50
|
Questa qui è la prima volta che la vedo, molto nervosa(fortuna le nuvole,che l'hanno "raffreddata") penso si tratti di Brenthis hecate
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
124,6 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:06:01
|
ed il retro, che permette il riconoscimento
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
91,24 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:08:41
|
Tra i satyridae, l'unica specie di erebia che ho visto volare era questa
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10 Immagine:
96,97 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:10:23
|
Ce n'erano parecchie e si fermavano solo quando le nuvole coprivano il sole
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
81,44 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:11:41
|
penso si tratti di E. alberganus
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
79,2 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:13:19
|
Poi la Melanarge russiae
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
93,54 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:14:25
|
ferma prima della tempesta
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
61,62 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:16:13
|
Tre tipi di coenonymphae
la C. pamphilus
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10 Immagine:
68,14 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:17:23
|
la C. arcania
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
76,59 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:18:38
|
E poi questa, che non avevo mai visto
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10 Immagine:
98,87 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:20:06
|
Penso sia una C.glycerion
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
80,53 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 00:26:10
|
e poi qualche altra specie, che inserisco domani per i riconoscimenti, stasera s'è fatto tardi ciao Stefano |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 09:31:29
|
Alberganue è buono!! Grazie mille!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 14:42:04
|
Grazie Chaterine ne approfitto per inserirne altre: I licenidi sono sempre ostici da riconoscere sul campo e poi in foto, di questi sono sicuro, diverso è dargli il nome attuale valido. Questo è un maschio di Lycaena hippothoe
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
91,44 KB |
Modificato da - stefanovet1958 in data 07 luglio 2010 14:49:16 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 14:52:53
|
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
67,33 KB
o meglio questo era il suo nome fino a quando non si è deciso che quelle che volano in centro Italia e al sud della penisola sono endemismi e si chiamano Lycaena italica(Calberla-1887) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 14:56:30
|
In effetti a guardare le immagini L.italica appare diversa da L.hippthoe questa è la femmina
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
84,26 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 15:02:03
|
Forca canapine-(Pg)-1500 mt- 06/07/10
Immagine:
75,22 KB
Imaschi, come questo, sul campo si confondono ad ali aperte con L. virgaureae, ma volano in anticipo,gia da giugno, e a metà agosto in genere non ci sono più |
Modificato da - stefanovet1958 in data 07 luglio 2010 15:08:12 |
 |
|
Discussione  |
|