testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruchi su caprifoglio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2010 : 11:06:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Finalmente! Dopo due anni in cui il mio caprifoglio ha fatto da nutrimento solo alle maledette forbicine, ecco che stamani ho visto che la pianta ha finalmente gli ospiti per cui l'avevo comprata! Ho trovato due larve di lepidotteri, mi pare la stessa specie ma a stadi diversi. Sono nymphalidae? ora cerco di fare foto migliori.... e magari vedo anche di allevarle!


Firenze 26/06/10

Immagine:
Bruchi su caprifoglio
159,37 KB


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
171,03 KB


ah, come dimensioni sono ancora molto piccoli, il più "giovane " non arriva al mezzo centimetro





Bruchi su caprifoglio

Link


Modificato da - Francesca78 in Data 26 giugno 2010 11:07:23

fabry80
Utente Junior

Città: prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


75 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2010 : 12:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesca78:

Finalmente! Dopo due anni in cui il mio caprifoglio ha fatto da nutrimento solo alle maledette forbicine, ecco che stamani ho visto che la pianta ha finalmente gli ospiti per cui l'avevo comprata! Ho trovato due larve di lepidotteri, mi pare la stessa specie ma a stadi diversi. Sono nymphalidae? ora cerco di fare foto migliori.... e magari vedo anche di allevarle!


Firenze 26/06/10

Immagine:
Bruchi su caprifoglio
159,37 KB


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
171,03 KB


ah, come dimensioni sono ancora molto piccoli, il più "giovane " non arriva al mezzo centimetro





Bruchi su caprifoglio

Link



Ciao,sono bruchi giovani di Limenitis camilla,complimenti!:sono senza dubbio da allevare e da fotografare ad ogni cambiamento.Ave atque vale.

fabrizio fabbriciani
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2010 : 12:59:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NO! non ci credo!!!!!!!!! Infatti avevo visto che gli unici ninfalidi (perchè con quei tubercoli mi erano sembrati subito ninfalidi) che si nutrono di caprifoglio sono le limenitis... ma mi sembrava impossibile!!!!!!! O mamma mia ora avrò il terrore che qualcosa vada storto nell'allevamento!!!!!!!!!!!! Che bello però!




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2010 : 13:43:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesca78:

NO! non ci credo!!!!!!!!! Infatti avevo visto che gli unici ninfalidi (perchè con quei tubercoli mi erano sembrati subito ninfalidi) che si nutrono di caprifoglio sono le limenitis... ma mi sembrava impossibile!!!!!!! O mamma mia ora avrò il terrore che qualcosa vada storto nell'allevamento!!!!!!!!!!!! Che bello però!




Bruchi su caprifoglio

Link


Gran bel ritrovamento!

Non temere: allevati i tuoi bruchi rischieranno meno che in natura (predatori, parassiti, malattie, ...)

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2010 : 14:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
speriamo bene... si in effetti il caprifoglio è gremito di ragni in agguato...! comunque sarà meglio tenerli in casa o all'aperto? la mia casa non è molto luminosa quindi è fresca, ora sono 23.8 ° ad esempio... per ora li ho sistemati all'aperto....




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2010 : 15:38:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a tempo di record abbiamo messo su con il mio compagno questa sistemazione: una piccola fauna box senza coperchio, con uno strato di un materiale isolante che avevamo in casa a fungere da separatore fra l'acqua e le piante... al posto del coperchio la solita zanzariera... questa sitemazione è provvisoria perchè la zanzariera ha i buchi troppo grandi... e poi i bruchi sono 4 in tutto, ne ho trovati altri 2!!!!! Mi dovrò inventare un'altra cosa quando saranno cresciuti e inizieranno a mangiare come matti!

Immagine:
Bruchi su caprifoglio
194,28 KB



Immagine:
Bruchi su caprifoglio
132,86 KB


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
118,5 KB






Bruchi su caprifoglio

Link

Modificato da - Francesca78 in data 26 giugno 2010 15:44:45
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2010 : 17:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2010 : 20:58:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il più grande è già cambiato, non so dire esattamente se ha già fatto una vera e propria muta ma mi pare di si perchè la testa prima era più scura.


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
87,6 KB

Ho optato per tenerli fuori in giardino anzichè in casa, l'ambiente mi pareva un po' troppo buio e fresco... c'è qualcuno che mi sa dare un consiglio in proposito?

p.s. potete cambiarmi titolo alla discussione? grazie




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2010 : 13:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesca78:


....Ho optato per tenerli fuori in giardino anzichè in casa, l'ambiente mi pareva un po' troppo buio e fresco... c'è qualcuno che mi sa dare un consiglio in proposito?

p.s. potete cambiarmi titolo alla discussione? grazie







Continua tranquilla...non hai bisogno di consigli. I bruchi di Limenitis sono i più facili da allevare: se ne stanno sempre sulla foglia della loro lonicera e si impupano sullo stesso rametto. A proposito... io sono più convinto che si tratti di una reducta....staremo a vedere.
Per quanto riguarda il cambiare titolo alla discussione vorrei sapere cosa bisogna cambiare, perchè forse non ho capito o non sono chiare le tue intenzioni.





Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2010 : 22:05:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre quello più "grande": è diventato così dalla mattina alla sera !!!!!!!


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
53,3 KB

raniero, grazie speriamo bene. per il titolo intendevo solo specificare che si parla di limenitis ma è lo stesso don't worry....




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:23:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
voto anch'io per la reducta
son velocissime; ho guardato i miei appunti dello scorso anno; dall'uovo alla farfalla venti giorni!

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita che meraviglia. vedrai quante soddisfazioni ti daranno queste variopinte, grosse farfallone! BUONA FORTUNA!!!

Holly

Modificato da - Holly in data 29 giugno 2010 23:33:20
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 07:48:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
venti giorni??!!!!!




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 09:25:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri.....


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
77,81 KB




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 09:26:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
........... e oggi:

Immagine:
Bruchi su caprifoglio
67,26 KB

possibile che si stia già impupando, così presto?!!




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2010 : 09:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante, GRAZIE MILLE!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 10:54:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accipicchia come sono cresciuti in fretta! effettivamente pare proprio la posizione dell'impupamento. Sono stupendi , complimenti per come li allevi!

Holly
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 11:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah guarda per ora effettivamente è stato piuttosto semplice, non ho dovuto fare quasi niente, il caprifoglio con il rametto immerso in acqua dura anche abbastanza e non si deve cambiare spesso... speriamo che per la prossima fase vada tutto ok... vorrei anche cambiargli posto e metterli in un contenitore più grande, sarà pericoloso spostarli se qualcuno è già impupato?
per adesso solo uno è così, gli altri sono più indietro....




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2010 : 19:58:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesca78:

... speriamo che per la prossima fase vada tutto ok... vorrei anche cambiargli posto e metterli in un contenitore più grande, sarà pericoloso spostarli se qualcuno è già impupato?
per adesso solo uno è così, gli altri sono più indietro....


Continua così... tranquilla...il contenitore mi sembra abbastanza grande anche per lo sfarfallamento degli adulti...l'unica cosa che farei è togliere l'acqua una volta che si sono impupate tutte le larve.




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2010 : 22:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho tolto la zanzariera e ho messo il contenitore in una teca più grande, sempre con zanzariera, togliendo l'acqua. adesso sono tutti e 5 impupati. è tutto rapidissimo... metto la foto del primo, fatta l'altro ieri


Immagine:
Bruchi su caprifoglio


Uno l'ho trovato fermo in terra, cioè sul fondo del contenitore... llo credevo moribondo invece poi si è impupato lì disteso, anzichè appeso a testa in giù come tutti gli altri... mah, secondo me tanto bene non sta.
Quanti giorni ci mettono a sfarfallare?!




Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2010 : 13:42:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ecco che ieri mattina.... :



Immagine:
Bruchi su caprifoglio
64,59 KB

e dopo un paio d'ore...


Immagine:
Bruchi su caprifoglio
87,2 KB

E' limenitis reducta!
Che bella...

Immagine:
Bruchi su caprifoglio
130,36 KB


peccato non essere riuscita a fotografarla fuori in libertà... speriamo nelle prossime!






Bruchi su caprifoglio

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net