|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 16:02:01
|
Dasyscyphus virgineus è una prima ipotesi... , ma un indaggine micro sarebbe il top! vediQuesto
Molto bello cmq , merci
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 18:52:46
|
Ciao Mario  non mi pare la stessa specie... la mia presenta ramificazioni mentre non mi sembra siano presenti in quella che suggerisci; anche la "pelosità" è di aspetto diverso. Aggiungo un paio di foto, sempre lunghe 7,5 mm, che ho scattato un'oretta fa per mostrare l'evoluzione dei funghi dal momento della raccolta:
Immagine:
233,44 KB
Immagine:
259,71 KB
 |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 01:13:53
|
Fabrizio, penso anch'io a Dasyscyphus virgineus. Fai un vetrino e vedi un po' se ha spore cilindriche, parafisi lanceolate e settate e peli incrostati e arrotondati all'apice. Ecco qualche foto di riferimento (quelle del fungo non le posto perché dopo aver visto le tue mi vergogno, però se mi conservi il rametto posso cercare di far di meglio). Ciao - Beppe
Immagine:
98,92 KB
Immagine:
123,3 KB
Immagine:
106,82 KB
Immagine:
99,97 KB |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 01:18:09
|
Ciao Beppe  per il rametto non c'è problema mentre al momento non so quando riuscirò a mettere sul vetrino il campione; ma vediamo eh...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|