testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 In lecceta, a maggio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 10:37:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
1)B erytrhopus?
Immagine:
In lecceta, a maggio
147,39 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 10:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)Amanita vaginata
Immagine:
In lecceta, a maggio
133,58 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 10:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)L. perlatum
Immagine:
In lecceta, a maggio
96,56 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 10:47:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)Collybia?
Immagine:
In lecceta, a maggio
104,17 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 10:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5)Su legno marcio di fico, carne fragile, cappello di 8-9 cm circa
Immagine:
In lecceta, a maggio
143,65 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

Modificato da - lucio in data 24 maggio 2010 10:57:29
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 maggio 2010 : 11:05:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultimo sembrerebbe un Pluteus, ma sul mio schermo vedo la foto abbastanza sovraesposta.
Non sono un gran esperto di micoflora appenninica, ma il boleto non mi pare nè erythropus(assenza di punteggiatura rossa sul gambo) nè luridus(assenza di reticolo).
L'esemplare è comunque fotografato correttamente, credo che i dotti lo determineranno.
Per l'Amanita oltre a crocea non escluderei la magnivolvata, sarebbe interessante vedere l'intera volva, lo spessore/consistenza della stessa ed un'immagine del suo interno.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 11:10:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Lucio,

1 - non mi sembra un B.erythropus, penso più un B.luridus,
2 - per me è una Amanita crocea,
3 - ok ..
4 - non mi sembra uan Collybia, forse un vecchio Entoloma sp.

5 - non saprei, le lamelle mi fa pensare più a un Entoloma sp, vedendo la cuticola così squamosa , non mi viene in mente altro, ho fatto anche io un ritrovamento simile qualche tempo fa, ma non sono riuscita a definire di cosa si trattasse.

Comunque grazie per il tuo contributo e per gli interessanti ritrovamenti


simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 maggio 2010 : 23:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il Boletus, potrebbe trattarsi di B. lupinus.

Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2010 : 00:33:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che sono funghi di Sardegna il primo potrebbe essere Boletus comptus, poi Amanita crocea, Lycoperdon perlatum, Gymnopus aquosus e l'ultimo non so.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 00:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Il 5 suppongo che si tratta di una Ramicola sp.
voi che dite?



simo


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2010 : 10:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lucio,
le mie ipotesi determinative vertono su:
1 daccordo con Beppe per un probabile Boletus comptus
2 probabile Amanita lividopallescens s.l., vedi libro rosso pag. 130, in alternativa non è male neanche l'ipotesi Amanita crocea
3 Ok per Lycoperdon perlatum
4 Entoloma sp.
5 Psathyrella melanthina.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daccordo con batman Tranne che per L'Amanita; porebbe essere La var. subnudipes di Amanita crocea. qualche dubbio sul Entoloma, anche se L'habitus sarebbe giusto (manca il rosa nelle lamelle ma potrebbe essere ancora inmaturo).
Giusto Psathyrella melantina di cui allego una foto per confronto.
Ciao a tutti
Giancarlo m.
Immagine:
In lecceta, a maggio
169,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2010 : 23:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Relativamente al 5°, di cui l'immagine è poco leggibile, forse potrebbe anche essere, malgrado non si veda alcun anello, Agrocybe aegerita, molto comune in Sardegna sulle ceppaie di fico...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 23:36:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Batman:

5 Psathyrella melanthina


Mannaggia, questa la dovevo sapere, ne avevo fatta anche la microscopia...



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 08:28:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Relativamente al 5°, di cui l'immagine è poco leggibile, forse potrebbe anche essere, malgrado non si veda alcun anello, Agrocybe aegerita, molto comune in Sardegna sulle ceppaie di fico...

Mariu, no brullisti! l'A. aegerita è ben diversa in tutto, c'entra solo...per il fico!
Grazie comunque a tutti per gli interventi. La 5 anche a me parrebbe la Psathyrella melantina, mentre la 4 rimane un mistero

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 maggio 2010 : 09:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4 Entoloma, no mistero
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 maggio 2010 : 23:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucio:

5)Su legno marcio di fico, carne fragile, cappello di 8-9 cm circa
Immagine:
In lecceta, a maggio
143,65 KB
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)


la stessa Psathyrella, ma su tronco di pioppo!
Link
Alvise


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

jhanezh
Utente Junior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


98 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 04:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volendo peccare un pò di presunzione spero di non tirarmi dietro le ire dei più esperti.
Per quanto riguarda la prima foto credo che si tratti più verisimilmente di tipici esemplari di Boletus erythropus. Mi sembra che i caratteri più tipici della specie ci siano tutti:
Cappello bruno scuro con cuticola leggermente vellutata;
Gambo ricoperto da una punteggiatura rosso-bruno su sfondo giallo;
viraggio intenso della carne in tutta la sezione, anche sui tubuli.
Per mia conoscenza credo che il boletus comptus dovrebbe avere il gambo più radicante e più o meno profondamente infisso nel terreno (non mi sembra il nostro caso);
cappello con cuticola con sfumature rosa-rosso più evidenti (non mi sembra il nostro caso);
gambo più giallo, magari più simile ad un B. queletii che non B. erythropus (non mi sembra il nostro caso);
presenza di uno leggero reticolo sul gambo, almeno nella parte più alta (non mi sembra il nostro caso)
In Sicilia il B. erythropus cresce in modo abbondante e credo di averlo visto e raccolto tante di quelle volte ed in tante di quelle sfumature per farmi credere che quello nella nostra foto sia proprio lui.
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 10:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
appena la ritrovo, posterò a confronto un'immagine di B.comptus.
Alvise


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 17:11:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, potrebbe essere un Erythropus un pò sbiadito...Credo jhanezh, che tu abbia ragione!
Ciao, giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net