|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
Chris Tower
Utente Senior
   

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
947 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 11:19:24
|
Concordo con il ragionevolissimo intervento di Frustone (Massimo), e con quelli precedenti di Riccardo Banchi. Ma forse parlare di pesci è ancora prematuro, visto che la questione principale si incentra sulle (purtroppo) odiate natrix natrix. Fino all'ultimo intervento di Gino mi sembrava strano che continuassero ad essercene nonostante l'assenza di anfibi, ma ormai appare chiaro che è ancora presente batracofauna che a questo punto sarei curioso di sapere in cosa consiste. E anche le foto alle bisce sarebbero ben accette. Credo che per eliminare parzialmente il problema in modo indiretto basti limitare al minimo indispensabile la vegetazione riparia. Nidiate di natrix in loco quanti possono giurare che ci siano state veramente? Si tratta di animali che scelgono con cura il sito per la deposizione, e non basta certo un cespuglietto o un mucchietto di sassi. Io sono propenso a credere che tutti gli esemplari trovati siano giunti da soli attirati dalla disponibilità di cibo, e che il sito non sia adatto per la riproduzione.
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz) |
 |
|
|
Sandra Antimiani
Utente Junior
 
Città: San Benedetto Tr.
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
89 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 12:06:27
|
in effetti l'erba è stata tagliata molto e purtroppo è stata tagliata anche lungo il margine dello stagno che è rimasto tutto scoperto. Circa i pesci giovedi vedrò i colleghi e decideremo sulla pesca miracolosa anche se non si eliminassero tutti almeno una buona parte, poi ogni anno potremmo intervenire in questo modo.
Sig. Gino, glielo chiedo senza polemica ma solo per sapere , ma quali saranno gli interventi che chiederete al comune? manutenzione o cos'altro?
|
 |
|
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 13:19:57
|
X "Frustone" Certo che puoi chiamarmi "l'amico Banchi". La pesante discussione che abbiamo avuto in passato la lasciamo in archivio, un po' scottati, senza rancore; diciamo che entrambi abbiamo avuto diverbi, comunque per uno scopo comune: la tutela degli ambienti naturali. Sottolineo che spesso, senza parlare di persona, si può essere mal interpretati...  Le puntualizzazioni di Massimo riguardo al prelievo/immissione di pesci sono fondamentali. Lui, a differenza di me, è un esperto del settore; questo aspetto dovrà essere preso bene in considerazione, ma luoghi idonei saranno di certo individuati. Come però detto da "Chris Tower", mi pare ancora presto parlare di questo argomento. Ancora va strigata la questione principale delle bisce e sopratutto della manutenzione, nel qual caso la manutenzione sia carente. Ma a quanto vedo, l'insegante Sandra Antimiani lamenta un taglio dell'erba addirittura eccessivo, che lascia ogni margine del laghetto sguarbito da un minimo di vegetazione ripariale, e anche questo non va bene. Effettivamente, dal momento che - mi pare ormai di capire - non c'è più la volontà di distruggere l'habitat acquatico da parte di nessuno, Gino Schiavi potrebbe postare una sorta di lettera che intenderebbe scrivere all'Amministarzione dove si evidenzierebbero certe richieste e vedere queste possano essere accettabili; in caso positivo, o trovato un compromesso, la richiesta scritta potrebbe essere sottoscritta non solo da lui, ma anche da "noi". Fin'ora abbiamo visto che l'unione fa la forza; la doppia unione fa doppia forza!  Questa sarebbe la cosa che forse tutti possiamo auspicarci. E' però corretto che ognuno, se le visioni sono troppo differenti, percorra la sua strada. Se le due strade corrono parallele o quasi, di sicuro la soluzione è più facile trovarla. Confido nell'amore per la Natura e nella accresciuta consapevolezza delle persone che orbutano intorno alle aree in questione. L'ultimo traguardo sarebbe quello di vedere le biscette con occhio meno diffidente, ma posso comprendere chi verso i serpenti ha repulsione. Coraggio, non perdiamo il bandolo della matassa; per adesso l'abbiamo sciolta abbastanza bene tutti.
Ric  |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 23:10:45
|
| Gentile Signora Sandra,da più fonti pare confermato che le piccole bisce ancora presenti a dismisura fuoriescono dalle aree dello stagno e/o da quella di pertinenza della scuola e non viceversa.Trascorrendo le mie ferie a casa ho intenzionalmente osservato il fenomeno seguendo gli spostamenti e il puntamento dei gatti verso le loro prede,con ore di pazienti attese sono riuscito a individuare i punti di cattura che le elenco: 1) terminale canalone lato est; 2) sottobosco lato sud parcheggio interno (sotto l'aula magna);3) zona d'ombra sotto il grande fico che sta a ridosso della strada sotto casa mia;4)da buchi e crepe del terreno sulla scarpata lato ovest (vicino alle piante grasse);5) in riva allo stagno.Nell'incontro di oggi con il Vice Sindaco,riferito quanto sopra,ho ribadito per l'ennesima volta la necessità di ripulitura del canalone e per la prima volta di ripulire o meglio eliminare il sottobosco presente alla base degli alberi e degli arbusti presenti sul fronte sud della scuola,oltre alla rimozione dei materiali posti in abbandono dietro l'edificio scolastico da parte dell'impresa che sta eseguendo i lavori.In cambio ho ricevuto risposte vaghe,per cui sarebbe opportuno indire una riunione prima possibile e ancor prima che altri incresciosi eventi mi costringano ad abdicare l'estenuante difesa a qualche studio legale,cosa che le confesso avrei già dovuto fare.Signora Sandra,nella vicenda ho avuto ed ho la responsabilità di rappresentare anche altre persone,le quali,con maggior frequenza mi rimproverano un'eccesso di diplomazia e di pazienza.Talvolta ho trovato conforto tra amici del forum ma oggi li trovo distratti dai pesci,esattamente come i miei gatti intorno allo stagno.Scritto ciò,non me ne voglia non ce l'ho con lei,se può aiuti la scuola e il comune che non servono e non bastano più interventi parziali e improvvisati,li convinca a far intervenire un tecnico ambientalista che nel tempo riesca a ricondurre ogni vita alla normalità di prima,bisce comprese. E... se può risponda pure a noi: Se fosse a posto nostro lei cosa farebbe? - Ogni mio recapito è depositato presso la segreteria della scuola,per ogni evenienza non esiti a chiamarmi o mi faccia chiamare da chi vuole,sono in ferie e sarò presente in casa per l'intera settimana. |
Modificato da - gino schiavi in data 24 agosto 2010 00:38:18 |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 01:19:45
|
| Signor Riccardo,quando lei scrive :" sarebbe quello di vedere le biscette con occhio meno diffidente, ma posso comprendere chi verso i serpenti ha repulsione" mi scoraggia. Forse non ha capito,qui non c'è ne diffidenza ne repulsione - qui semplicemente accettiamo tutto ciò che in natura c'è (comprese le natrici dello stagno),non si tratta di "amare","odiare" o "demonizzare" . Come ho già scritto in precedenza "vogliamo vivere serenamente in famiglia e sicuri nelle case" e aggiungo: "liberi di ospitare chi vogliamo" ma: "umani tra umani e animali tra animali". Spero veramente di essere stato chiaro,qui nessuno è bigotto e nessuno vede un diavolo per serpente.I serpenti non li vogliamo in cucina,in salotto e nemmeno in camera da letto.Qui va detto e fatto qualcosa per l'eccezionale proliferazione ( mai rilevata prima del 2009) che arreca i disturbi denunciati,punto e basta. |
 |
|
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 02:28:27
|
signor Gino, anche se la pensiamo in modo differente(per me, e penso anche per altri, le persone sono animali, noi stessi siamo parte del mondo animale), capisco il suo stato d'animo. certo, non è bello per voi, come per i miei famigliari, avere serpenti o quant'altro in giro per casa, anche se è molto se non impossibile che entrino nelle case, comunque resta il fatto di risolvere la questione, la mia proposta è, come già lei fa, osservare i loro spostamenti, trovare quindi le tane, e cercare di costringere le natrix ad andare altrove, e, in modo incruento e meno invasivo possibile, prenderle e portarle ad almeno 5 km di distanza, sempre però agendo tramite agenzie specializzate e tramite il Comune. la situazione dei pesci, anche se non sembra, è molto complicata: certo, la priorità va alle natrix, ma subito dopo ci sono loro, per creare un giusto equilibrio bisogna toglierli, almeno potranno arrivare altri animali e formare così un ecosistema più equilibrato e con una grande biodiversità( pensi hai tritoni, sempre meno diffusi dalle nostre parti, causa bonifiche, pesticidi e altri veleni che si immettono nei campi, per non parlare dei pesci predatori come il black bass immesso in quasi se non tutti i bacini d'acqua). Detto questo, se lei è in ferie fino alla prossima settimana, se vuole un giorno di questa settimana, posso venire giù, incontrarci tutti insieme(anche con i professori e spero anche con il Comune) per cercare di trovare una soluzione per tutto, prima di tutto il problema natrix. A casa mia, che ho 2 stagni, ce ne sono, e ci ho messo molto tempo per far capire ai miei nonni che non dovevano ucciderle, l'unica cosa che facevo io era catturale quando erano troppe e portarle sul fosso sotto casa, a circa 1 km di distanza.ormai sono 3 anni che faccio questo lavoro d'estate!
terror90 |
 |
|
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 09:05:05
|
Sig. Gino, non si scoraggi a causa delle mie parole; del resto, comunque, erano comprensive per il suo (o vostro) "disagio". Non voglio assolutamente aprire alcuna polemica su questo, non porterebbe a nulla. Quindi pensate a quello che ho proposto: una richiesta comune, se non ci sono eccessive divergenze; altrimenti, ognuno combatta la sua battaglia, ma le difficoltà aumenteranno per entrambi i fronti. Io (e non solo io) ovviamente, resto a tutela dello stagno didattico; in questa mia posizione cerco di non andare contro nessuno, ma nei limiti del possibile. Non perda fiducia nei confronti dell'Amministarzione e della Scuola; e mi auguro davvero che il dialogo fra di voi si mantenga costruttivo.
Ric  |
 |
|
|
Sandra Antimiani
Utente Junior
 
Città: San Benedetto Tr.
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
89 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 09:37:32
|
sig. gino, la ringrazio per la risposta e come già le avevo detto io, con molta probabiità sarei andata nel panico, come tra l'altro mi successe con le cavallette che trovai in casa. Accolgo molto volentieri il suo invito per trovare una soluzione che vada bene a tutti ma, onestamente, per me il problema è uno solo, IL CANTIERE. Il fatto che lei abbia avvistato le bisce vicino all'aula magna ne è una prova. Tutta questa triste faccenda è iniziata con il cantiere per un semplice motivo, sporco tutto intorno, accumuli di robaccia e se la vogliamo dire tutta anche dentro la scuola hanno dovuto ammucchiare tutto l'archivio in poche stanze. Tutto ciò tra l'altro è stato aggravato dal fatto che tutta la zona non è più stata frequentata e quindi è diventata paradiso indisturbato per le bisce.
Tra un po' ricomincerà la scuola e spero di incontrarla tanto per chiacchierare un po'.
|
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 10:10:14
|
| Signora Sandra,grazie per la risposta e per la disponibilità al dialogo.Ma cantiere a parte ad oggi delimitato con cancelli provvisori solo sulla parte nord e sud,le segnalo e potrà constatarlo sul versante ovest, che nella fascia di terreno posta a servizio della scuola di sporco e di immondizia abbandonata ce n'è molta ed è abbandonata li da tanti mesi mesi.Per quel che ne so, come detto dai dipendenti comunali il loro intervento all'interno dell'area posta a servizio della scuola può avvenire solo su specifica richiesta dell'istituto scolastico,nell'istituto scolastico,vedo che non frega niente a nessuno cosi quei sacchi di plastica e tutto il resto restano in mostra forse proprio davanti a quel locale archivio da lei citato.Eppure.....qualcuno talvolta a raccogliere fichi e susine da quelle piante che stanno li... non ho fatto caso se avevano paraocchi come cavalli,se giocano a "mosca cieca" con gli occhi bendati,ma dal momento che con loro ho parlato... forse avevano anche le orecchie tappate di cera.Come ho già scritto sarò sempre disponibile ad incontrare lei ed ogni altro operatore della scuola pubblica per una cordiale chiacchierata. |
Modificato da - gino schiavi in data 24 agosto 2010 10:18:34 |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 10:59:05
|
| Signor Riccardo,non condivido l'idea di una richiesta comune lei sa che non posso farlo.Prima di tutto bisogna capire cosa succede e perché ciò si verifica,poi bisogna individuare i rimedi evitando improvvisazioni che come dimostrato da un'anno a questa parte non hanno evitato ne diminuito i disagi.Da uomo rispettoso della natura e dell'ambiente non avrei mai dovuto ne voluto fare ciò che mi vedo costretto a fare (soppressione e difesa estrema da animali innocui),ma la necessità di difendere la salute delle persone viene prima di ogni cosa,per cui,a maggior ragione,rappresentando da parte lesa non posso indicare rimedi a chi irresponsabilmente si rende o si è reso latitante. Come già scritto,se vuole il mio parere in ordine a rimedi possibili,bisogna evitare di recitare a braccio e da bravi attori farci dirigere da un'unico regista,per cui ribadisco la necessità di porre il caso in mano a tecnici ambientalisti veri e altrettanto preparati ascoltando il parere autorevole di istituzioni pubbliche che pure esistono ai vari livelli ( ufficio per la biodiversità del Corpo Forestale della Stato - Uffici provinciali e regionali di tutela ambientale e Ministero per l'Ambiente e della Sanità ), su questo fronte per ora non muoverò nulla,prima di me toccherebbe farlo al Comune e all'Istituto Scolastico,soggettivamente individuati nei rispettivi ruoli di proprietari e/o gestori e conduttori di aree all'interno della quali il fenomeno si è creato e manifestato.Signor Riccardo,veramente se le istituzioni locali sopra nominate non prenderanno iniziative a breve mi vedrei costretto a ricorrere per vie legali,questo affare comincia veramente a pesare troppo sulla pelle e sugli interessi dei cittadini residenti.Qualcuno ha detto:"il caso Spinetoli ormai è noto in Italia e in Europa per lo stagno delle meraviglie" mentre il quartiere qui assume sempre più l'aspetto da "rettilario comunale" - Personalmente credo che sul caso è proprio l'ora di spegnere ogni riflettore. |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 11:12:28
|
| Signor Luca,non ho riserve e nessuna difficoltà ad incontrare lei ne altri.Lei o chiunque altro quando arriva in zona,cerchi la scuola media e chieda al personale dove trovarmi ormai credo di essere sufficientemente noto anche ai muri.Signor Luca,non so quale sia la sua attività e il suo grado di conoscenza o di preparazione su tematiche ambientali e scientifiche.Faccia comunque tesoro delle sue esperienze e ce le racconti pure se vuole,ma se pensa di venire fin qui per recitare a braccio nell'improvvisato spettacolo giornaliero,si risparmi il viaggio.Grazie. |
 |
|
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 14:03:15
|
La mia proposta sarebbe la migliore, ma solo se possibile percorrerla. Probabilmente ci sono comunque divergenze sostanziali (comprensibili o meno), per cui, se non è possibile, pazienza. A prescindere da questo spero ugualmente in un dialogo proficuo per tutti. Il mio primo obbiettivo resta quello di tutelare lo stagno. Mitigare il idsagio di alcuni rientra comunque nei nostri scopi.
Ric  |
 |
|
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 15:19:10
|
signor Gino, io sono solo uno studente universitario di biologia, non intendo certamente prendere il posto di esperti in materia o quant'altro, ma visto che ci sono già stato nello stagno, e visto che accade una cosa simile da me da 3 anni, voglio solo dare una mano nel mio piccolo, come consigli o quant'altro, non intendo certamente prendere decisioni ferree sul dafarsi, mi piacerebbe soltanto incontrare lei, la professoressa sandra, gli altri vicini e il comune per poter capire il meglio possibile la situazione, tutto qui. se possibile, giovedì o venerdì pomeriggio mi piacerebbe venire a trovarvi, per fare quest'incontro tutti insieme, e stavolta poter anche entrare nello stagno, visto che l'altra volta ci sono stati problemi.
terror90 |
 |
|
|
peppinomorra
Utente Junior
 
Città: cassolnovo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
54 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 22:47:32
|
Sig. Gino mi perdoni....volevo mandarle un MP ma non so come fare...comunque..... Colui che ha detto che ormai Spinetoli è conosciuta in Italia e in Europa sono io. Ma non la storia dello stagno delle meraviglie. Il mio intento era diretto ad un altro utente del forum che stava facendo dei discorsi sconclusionati. E' chiaro che nei momenti di maggiore temperatura si schiudano le uova dei rettili(non sono un biologo ma mi ritengo un un osservatore abbastanza attento dei comportamenti degli animali di qualsiasi specie, giusto per capire la loro vita e il loro sviluppo. sono un pensionato con la licenza ez Avviamento Professionale ad indirizzo agricolo (ti insegnavano a zappare...........) Se devo essere sincero le devo confessare che fino a che non è uscita la storia dello stagno di Spinetoli non ero a conoscenza delle leggi europee sulla protezione dfi animali in via di estinzione o protetti per vari motivi. (se si pone la domanda: Sapete che esiste una legge europea a cui l'Italia deve obbedire, che protegge gli animali in via di estinzione? Sono convinto che oltre il 90% degli interrogati di qualsiasi estrazione sociale non sa nemmeno che tale Legge Europea esista) A parte questa parentesi, torniamo al concreto: - Esiste una lamentela da parte del vicinato della scuola per la presenza di Ofidi in numero rilevante. Si suppone che provengano dallo stagno della Scuola Media. - Esiste una proliferazione eccessiva di serpi (giovani Natrix)spece nel mese di agosto o meglio nel momenta di maggiore calura. - Sono stati eseguiti sfalci intorno allo stagno mirati alla eleminazione del problema ma con risultati scarsi. - Esistono diversi pesci nello stagno che forse creano problemi a larve e insetti di piccola dimensione ma non alle bisce. - Esattamente nonsi capisce dove sono state deposte le uova, forse a ridosso della scapata, forse nella marcanzia lasciata dal cantiere, forse in un luogo battuto dal sole oppure nel contenitore del Composter che mi sembra sia stato rimosso. Le vorrei raccontare un aneddoto accadutomi molti anni fa quando ero ragazzino e abitavo in una casa colonica in mezzo alle risaie. Ogni primavera arrivavano le rondini in quantità,e sempre qualch'unaprendeva possesso sotto l'arco della porta d'ingresso. Era chiaro che un nido in quella posizione avrebbe creato dei problemi per le cacche dei pulcini,allora mio padre distruggeva il nido in costruzione prima della deposizione delle uova costringendo la rondine a cercarsi un ltro luogo, salvando l'ingresso dalla cacca. Mi chiederà a che serve questo aneddoto? La risposta è semplice: Prevenire. Sembra l'uovo di Colombo. Se non si vuole la proliferazione di OFIDI bisogna creare le condizioni che queste Bisce non trovino il posto adatto per deporre le uova. Purtroppo non conosco il tempo di gestazione delle uova di Biscia, ma sicuramente con una buona pulizia e una adeguata manutenzione dello stagno e delle zone limitrofe il problema potrà essere rsolto. Certo è che il comune e principalmente l'amministrazione SCOLASTICA debbono essere solerti e non rimandare a POI come di solito capita. Il concetto che la storia di SPINETOLI sia nota in tutta Italia e anche in Europoa Sono scuro che sia dovuta al fatto che su questa questione sia stata alzata parecchia polvere. Penso cosa potrebbe capitare se dopo tanto discutere ci fosse un intervento da parte della Commissione Europea con una sanzione. Sig. Gino non me ne voglia e Mi perdonino anche gli altri utenti del forum ma questa è la mia opinione e il mio consiglio. Sinceramente..............peppinomorra............. |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 23:42:20
|
| Signor Peppino,la sua saggezza mi rincuora ma non altrettanto l'assoluta inerzia dell'istituzione scolastica,anch'io come lei non ho avuto poco tempo per studiare, ho dovuto iniziare presto a lavorare come tutti i miei fratelli,mio padre morì giovane quando avevo 4 anni,comunque so difendermi preventivamente per ora a mie spese con il dissuasore chimico,in futuro non spenderò su questo argomento una sola parola,saranno altri a spendere per difendersi con un buon avvocato.Lei che ne pensa...cosa deciderebbe se fosse al posto mio? |
Modificato da - gino schiavi in data 25 agosto 2010 00:15:19 |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 00:21:06
|
| Gentile signor Luca,i giovani impegnati come lei vanno sempre aiutati,per cui le comunico di aver piacere di incontrarla,ma per favore mi dia solo conferma se per giovedi o venerdi tanto per tenermi libero da eventuali altri impegni. |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 00:52:35
|
Signor Riccardo,l'idea di tutelare lo stagno fa piacere pure a me anche perché con il fenomeno della iperproliferazione non c'entra nulla,lei meglio di me sa che le natrix femmine a differenza dei maschi vanno molto meno in acqua e prediligono rifugiarsi in luoghi caldi e ben assolati,depongono le loro uova su cumuli di erbe morte,su crepe o cavità del terreno o all'interno di tane abbandonate da altri animali.Quindi,pur lasciando lo stagno dove sta,dire di voler mitigare il disagio è poca cosa: chi,come,in quale misura mitigarlo?... chi lo provoca o chi lo subisce? ... Se il disagio c'è... deve semplicemente essere rimosso,ne va della salute delle persone,della serenità delle famiglie e della tranquillità dei residenti e frequentatori del quartiere.Comunque se ha qualche idea precisa cerchi di perfezionarla e proponga quanto ha in mente sia al comune che all'istituto scolastico.Se avrà fortuna le risponderanno,speriamo subito e non nell'estate dell'anno prossimo
Ric  [/quote] |
 |
|
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 02:51:10
|
signor Gino, per il giorno vorrei avere conferma sia di lei che della professoressa, e soprattutto la chiave per entrare nello stagno, quindi aspetto la risposta della prof. Sandra
terror90 |
 |
|
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 09:26:22
|
| Signor Luca,concordi pure il tutto con la sig.ra Sandra e lasciatemi qui il vostro avviso.Grazie |
 |
|
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 11:49:57
|
signor Gino e signora Sandra, scusatemi ma non posso più venire giù, causa problemi famigliari. appena la situazione sarà risolta vi farò sapere per organizzare un prossimo incontro
terror90 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|