Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:31:44
|
Foto) 2 Immagine:
194,54 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:33:19
|
Foto) 3 spore Immagine:
217,38 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:34:50
|
Foto) 4 Aschi - spore - parafisi Immagine:
183,99 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:35:56
|
Foto) 5 Peli Immagine:
196,96 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:37:33
|
Foto) 6 Peli - base multiforcata Immagine:
193,73 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:39:06
|
Foto) 7 aschi Immagine:
202,91 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 20:16:54
|
vedi con >>> Scutellinia crinita
su questo link >>>
Micro QUI
Récolte sur branche humide le long d'un ruisseau. Appartient aux Pezizales ( Pyronemataceae ). Apothécies avec longs poils brunâtres 1- 2 mm . Asques non amyloïdes à base ramifiée, ascospores ovoïdes 18-20 x 10-14 µm, à verrues fines et isolées. Poils à base ramifiée.
e Foto qui
Chiave qui
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 20:19:07
|
Grazie Giancarlo, con tutti questi dati e questa magnifica microscopia non arrivi alla determinazione? Immagino avrai controllato se ci fosse stato sterco bovino?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 20:50:07
|
In effetti, avevo preso in considerazione S. crinitama le spore sono un po più grandi, anche se non di molto (18-21 x 10- 13), ma soprattutto i peli che arrivano a 1500 my, Proverò a fare altra microscopia cercando gli esemplari più " pelosi"... Ciao Simo, escludo che che in quel posto possano esserci bovini o equini; si atraversa un ponticello fatto di tronchi assai malandati e no vi è altro modo per arrivarci.
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 21:21:25
|
Grazie Giancarlo, Mario è sempre attento e ben documentato... perciò la sua ipotesi può essere valida, comunque fa piacere vedere ancora un pò di tua microscopia...
Visto che sei così bravo dovresti darci qualche nozione insieme a l'altro Giancarlo.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 21:30:19
|
Ciao mario. ho rifatto la microscopia cercando con lo stereo quella che mi sembrava con peli più lunghi, ma sono arrivato a 1050 my. Anche le spore le ho "catturate" dalle nuvolette provocate dal calore di una lampada, per essere certo della maturità, ma nessuna superave i 20 my, Penso comunque, che rientri nel campo della variabilità di una specie, e quindi sarei sen'altro per crinita. Tanto più, che sia la microscopia, che gli apoteci sono identici...misure a parte. Grazie Mario Saluti e alla prossima
|
 |
|
|
Discussione  |
|