|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 11:55:39
|
Ciao Francopaolo, oltre ai caratteri morfologici, credo che la sostanza a cui ti riferisci sia riconducibile ad "ozonium", che caratterizza, non sò se in maniera esclusiva, proprio Coprinus radians, quindi ...buona ipotesi la tua. Per il corretto nome da usare non posso che aspettare con te il parere di utenti più informati.
Un saluto, Pruno
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 12:32:35
|
| Messaggio originario di pruno:
Ciao Francopaolo, oltre ai caratteri morfologici, credo che la sostanza a cui ti riferisci sia riconducibile ad "ozonium", che caratterizza, non sò se in maniera esclusiva, proprio Coprinus radians, quindi ...buona ipotesi la tua. Per il corretto nome da usare non posso che aspettare con te il parere di utenti più informati.
Un saluto, Pruno
|
Altri hanno questo tipo di ozonium... ed il genere adesso è diventato Coprinellus nel quale ritroviamo nella sezione Domestici questi altri compagni di Coprinellus radians : C. xanthothrix,C. bipellis, C. domesticus.... ecc.
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 17:35:28
|
Grazie per le gradite risposte
saluti
franco |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 00:46:47
|
Non è facile, guarda questa discussione Link Ciao - Beppe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|