|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 20:01:44
|
Coprinellus che necessitano di immediata indagine microscopica……..
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 20:38:01
|
| Messaggio originario di Fomes:
Coprinellus che necessitano di immediata indagine microscopica……..
 Fomes
|
Grande Luca, allora si inizia!
Questi Coprinellus sp. speriamo che si facciano essiccare..che dici Fomes, è possibile riuscirci?
Luca, dove li hai trovati la temperatura nell'arco dell'anno è quindi molto variabile viste le correnti d'aria, giusto? In più devo dedurre che l'umidità non è poi tanto elevata...hai modo di misurare temperatura e umidità?
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 21:56:07
|
I Coprinellus deliquescenti non li ho mai essiccati; anche perché i cheilocistidi/pleurocistidi tendono a collassare facilmente con l’inizio del processo di liquefazione. Se Luca ha un po’ di pazienza potrebbe cercare di prelevare (con un ago) e conservare il velo sopra il cappello (quella sorta di “forfora”) prima che il fungo inizi il processo di liquefazione, ciò permetterebbe di avere delle certezze sulla sezione di appartenenza (importante come avvio dell’indagine). Potrebbe quindi spedire: -il velo così prelevato; -ciò che rimane del cappello e delle lamelle ; -il gambo. Le spore saranno sicuramente presenti (anche sul gambo) e sarà importante osservare la loro forma e dimensione ; con questi elementi si potrebbe giungere ad una identificazione quasi certa dei basidiomi, rimarrebbero forse esclusi dall’indagine i cheilocistidi ……..
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 22:38:14
|
| Messaggio originario di Fomes:
I Coprinellus deliquescenti non li ho mai essiccati; anche perché i cheilocistidi/pleurocistidi tendono a collassare facilmente con l’inizio del processo di liquefazione. Se Luca ha un po’ di pazienza potrebbe cercare di prelevare (con un ago) e conservare il velo sopra il cappello (quella sorta di “forfora”) prima che il fungo inizi il processo di liquefazione, ciò permetterebbe di avere delle certezze sulla sezione di appartenenza (importante come avvio dell’indagine). Potrebbe quindi spedire: -il velo così prelevato; -ciò che rimane del cappello e delle lamelle ; -il gambo. Le spore saranno sicuramente presenti (anche sul gambo) e sarà importante osservare la loro forma e dimensione ; con questi elementi si potrebbe giungere ad una identificazione quasi certa dei basidiomi, rimarrebbero forse esclusi dall’indagine i cheilocistidi ……..
 Fomes
|
Mamma mia, quando li studi vai nel bosco direttamente con il microscopio! Speriamo di essere fortunati e di riuscire a vedere anche i cheilocistidi..
Grazie dei consigli!
Marco F. |
 |
|
Giuseppe
Utente V.I.P.
  

Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
318 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 18:49:07
|
ben venga l'esame micro per la più corretta determinazione della specie,anche se la presenza dell'ozonium alla base del gambo che mi pare di notare,mi orienta verso la sezione domestici, e mi fa pensare al Coprinus domesticus o al radians.Ciao,giuseppe |
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 18:50:58
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Grande Luca, allora si inizia!
Questi Coprinellus sp. speriamo che si facciano essiccare..che dici Fomes, è possibile riuscirci?
Luca, dove li hai trovati la temperatura nell'arco dell'anno è quindi molto variabile viste le correnti d'aria, giusto? In più devo dedurre che l'umidità non è poi tanto elevata...hai modo di misurare temperatura e umidità?
Marco F.
|
Si. In questo punto direi che la temperatura è variabile durante l'anno a differenza di altri punti dove è più costante.
Mi sa che questo fungo sarà difficile da essicare, inoltre l'ho preso ad una stadio già avanzato.
Saluti
Luca |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 19:06:30
|
| Si. In questo punto direi che la temperatura è variabile durante l'anno a differenza di altri punti dove è più costante.
Mi sa che questo fungo sarà difficile da essicare, inoltre l'ho preso ad una stadio già avanzato.
Saluti
Luca |
Prova a seguire i consigli di Fomes...se sei ancora in tempo
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 22:43:06
|
| Messaggio originario di Giuseppe:
ben venga l'esame micro per la più corretta determinazione della specie,anche se la presenza dell'ozonium alla base del gambo che mi pare di notare,mi orienta verso la sezione domestici, e mi fa pensare al Coprinus domesticus o al radians.Ciao,giuseppe
|
E’ vero , molto probabilmente appartengono alla sezione domestici e ad una delle specie che hai indicato. Però lo studio di questi macromiceti , valutato il particolare habitat di crescita, potrebbe anche fornire delle sorprese; quindi direi che è opportuno valutare tutti i caratteri microscopici. Sarà opportuno comunque nei successivi ritrovamenti di Coprinellus prelevare e studiare il velo soprattutto se è certa l’assenza di ozonium alla base del gambo.
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 14:31:15
|
Anche questo è microscopicamente uguale agli altri che abbiamo determinato come Coprinellus micaceus.
Vedi qui: Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|