|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
micopol
Utente Senior
   
 Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 14:56:21
|
Ne Lepiota ne cystoderma...
Inocybe hystrix !!!! o li intorno , la micro ti darà subito la risposta 
vediQui
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 20:35:06
|
Penso anch'io a Inocybe hystrix. Ciao - Beppe |
 |
|
becky
Utente Junior
 
Città: udine
37 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 giugno 2010 : 00:22:37
|
Ciao Maurizio. Anch'io avrei detto Cystoderma.. Comunque il fungo è bellissimo.
Un saluto e.. a domenica!
fulvia |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2010 : 01:57:43
|
Fulvia, il cystoderma che più gli somiglia è C. granulosum, che però ha lamelle chiare, biancastre. Continuo a pensare che si tratti di Inocybe hystrix |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2010 : 08:55:57
|
Mi trovo in pieno accordo con Beppe. Una specie che potrebbe grossolanamente essere confusa osservando l'immagine sopra inserita, potrebbe essere Phaeomarasmius erinaceus, ma questa è specie lignicola che cresce su residui marcescenti di legno di latifoglia. Inoltre le sue lamelle sarebbero abbastanza rade (più rade di quelle della foto sopra riportata) avrebbero un colore da oceaceo giallastro a fino a brunastro rosato, ma con il filo della lamella biancastro. Anche la taglia sarebbe certamente più piccola. Ovviamente la microscopia sarebbe dirimente (ma credo basti l'osservazione macroscopica). Inserisco due immagini di Phaeomarasmius erinaceus
Giorgio Immagine:
269,12 KB Immagine:
165,85 KB |
Modificato da - antico romano in data 26 giugno 2010 08:58:38 |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2010 : 15:59:04
|
Per l'habitus invece io mi sarei orientato proprio su Phaeomarasmius erinaceus che è lignicolo ma la raccolta proposta sembra mostrare un gambo spezzato (esemplare a destra) che potrebbe lasciar pensare ad un ramo interrato. Ernesto |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2010 : 17:43:58
|
Un piccolo dubbio che fosse Phaeomarasmius erinaceus era venuto anche a me, ma per quanto riguarda la mia esperienza su questo fungo, che ho visto più volte negli anni, anche se non spessissimo, questo è un fungo sempre di dimensioni molto contenute, cosa che non mi sembra sia in quello rappresentato da Maurizio, ci può solamente lui dare lumi se era lignicolo e sulle sue reali dimensioni
Giorgio |
Modificato da - antico romano in data 26 giugno 2010 17:44:57 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2010 : 20:49:18
|
| Messaggio originario di antico romano:
Un piccolo dubbio che fosse Phaeomarasmius erinaceus era venuto anche a me, ma per quanto riguarda la mia esperienza su questo fungo, che ho visto più volte negli anni, anche se non spessissimo, questo è un fungo sempre di dimensioni molto contenute, cosa che non mi sembra sia in quello rappresentato da Maurizio, ci può solamente lui dare lumi se era lignicolo e sulle sue reali dimensioni
Giorgio
|
P.erinaceus lo sempre trovato in ambiente molto umido su legno (Salix) imbevuto...
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 15:22:57
|
Confermo sia la crescita lignicola, non ben evidenziata nelle foto da me proposte, che le piccole dimensioni dei carpofori ( diametro cappello max cm.1 ).Sarei propenso anch'io a questo punto a ritenere gli esemplari in questione dei P.erinaceus, senonché effettuando la micro dell'unico esemplare che sono riuscito ad esaminare in questi giorni é venuto fuori che le spore misurassero 6/8 X 4/5 micron, di dimensioni inferiori a quelle indicate in letteratura. Potrebbero comunque rientrare nella variabilità infraspecifica della specie. Sicuramente comunque non si tratta di un'Inocybe.Grazie per le vostre delucidazioni, Maurizio. |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 17:33:39
|
Dopo queste delucidazioni, credo che abbiamo la conferma che ci troviamo davanti a Phaeomarasmius erinaceus
Giorgio |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 20:57:05
|
| Messaggio originario di micopol:
Confermo sia la crescita lignicola, non ben evidenziata nelle foto da me proposte, che le piccole dimensioni dei carpofori ( diametro cappello max cm.1 ).Sarei propenso anch'io a questo punto a ritenere gli esemplari in questione dei P.erinaceus, senonché effettuando la micro dell'unico esemplare che sono riuscito ad esaminare in questi giorni é venuto fuori che le spore misurassero 6/8 X 4/5 micron, di dimensioni inferiori a quelle indicate in letteratura. Potrebbero comunque rientrare nella variabilità infraspecifica della specie. Sicuramente comunque non si tratta di un'Inocybe.Grazie per le vostre delucidazioni, Maurizio.
|
La dimensione delle spore mi sembrano un pó troppo lontano dalle misure normali
Bah ...
Ecco un link con le spore , a forma di limone , di P.erinaceus QUI spore
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 08:58:44
|
Ciao, visto le dimensioni sporali, quelle del carpoforo e la conferma lignicola dell'habitat, io consiglierei a Maurizio di verificare di nuovo la micro per cercare i cistidi e di orientarsi verso Flammulaster muricatus? Batman
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 12:42:28
|
Non abbiamo il colore delle spore ???
esitono altri funghi con un faciès +/- simile
Visto che hai, per primo, pensato a questi 2 funghi con sporata bianca
"""...Si potrebbe pensare ad una Lepiota o a un Cystoderma..."""
Qui
Un analisi più approfondita delle spore (amiloidità) sarebbe una buona indicazione, vedo che non è convinto neanche Batman
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 23:34:12
|
Purtroppo dall'unico esemplare che ho potuto ulteriormente esaminare( peraltro quasi ammuffito!!)sono riuscito solo ad identificare la forma ( ellittica ) e le dimensioni delle spore ( 6/7X 4/5 micron ), la loro parete sporale ,liscia,e soprattutto,esaminando un brandello della cuticola , un gruppo di cellule, di forma per lo più sferoidale, a parete spessa, e di grosse dimensioni ( 15-30X 8/20 ), alcune catenulate. Questo carattere risulta presente nel genere Flammulaster. E per questo motivo, anche alla luce di quanto mi avete consigliato, sarei alla fine propenso a ritenere per buona l'ipotesi di Batman, vale a dire molto probabilmente ci troviamo di fronte ad esemplari di Flammulaster muricatus.Grazie a tutti, Maurizio.
|
Modificato da - Sirente in data 28 giugno 2010 23:50:06 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 23:51:18
|
| Messaggio originario di micopol:
Purtroppo dall'unico esemplare che ho potuto ulteriormente esaminare( peraltro quasi ammuffito!!)sono riuscito solo ad identificare la forma ( ellittica ) e le dimensioni delle spore ( 6/7X 4/5 micron ), la loro parete sporale ,liscia,e soprattutto,esaminando un brandello della cuticola , un gruppo di cellule, di forma per lo più sferoidale, a parete spessa, e di grosse dimensioni ( 15-30X 8/20 ), alcune catenulate. Questo carattere risulta presente nel genere Flammulaster. E per questo motivo, anche alla luce di quanto mi avete consigliato, sarei alla fine propenso a ritenere per buona l'ipotesi di Batman, vale a dire molto probabilmente ci troviamo di fronte ad esemplari di Flammulaster muricatus.Grazie a tutti, Maurizio.
|
Mi sembra giusto adesso...
Bravo Batman
Link
Mario 
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 08:32:35
|
Grazie Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|