testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Probabile Hysterangium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 giugno 2010 : 11:26:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovamento di poco fa:
1400 metri s.l.m,bosco misto con abete rosso e bianco,faggio e noccioli.Alla base di un abete rosso tra le radici affioranti,2 esemplari semiaffioranti,gli altri appena sotto la superficie.
Allo sfregamento la gleba emana odore agliaceo e diviene bruna scura.
Peridio di 1/1,5 mm asportabile per breve tratto.
Carpofori inizialmente bianchi,poi a chiazze giallastre/rossastre fino a brune.
Alla base si nota un breve cordone miceliare biancastro.
Grazie a chi vuol esprimere un parere o approfondire lo studio con secco.

ciao giorgio
Immagine:
Probabile Hysterangium sp.
267,6 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 giugno 2010 : 11:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Probabile Hysterangium sp.
291,41 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 giugno 2010 : 11:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Probabile Hysterangium sp.
263,53 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 giugno 2010 : 11:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Probabile Hysterangium sp.
266,83 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:09:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio!

Sicuramente una Gautieria, prova a confrontare G. otthii, che abbiamo visto un paio di volte in Trentino.

Eventualmente se ci vediamo possiamo dare una controllatina micro, non dovrebbe volerci molto.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net