testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Ascomycetes da determinare
 Identificazione miceti da recente rinvenimento.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mineralparma
Utente V.I.P.

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


136 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2010 : 23:17:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Non so nemmeno se è il posto giusto.
Sottopongo alla vostra visione due miceti che ho incontrato pochi giorni fa!
Chiedo un aiuto per la loro identificazione.
Per entrambi si tratta di campioni minuscoli. Queste coppette per esempio non superano i 2 mm di diametro e sono cresciuti su ammasssi di erba putrescente.
Immagine:
Identificazione miceti da recente rinvenimento.
82,98 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 23 maggio 2010 22:53:05

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 maggio 2010 : 23:46:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi dovrebbero essere Ascomiceti...credo...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 maggio 2010 : 10:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra la classica Bisporella citrina,
bisognerebbe verificare il bordo(leggermente peloso)per possibile Cheilimenia sp.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

mineralparma
Utente V.I.P.

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


136 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2010 : 11:30:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proverò a verificare e faccio sapere.
Torna all'inizio della Pagina

mineralparma
Utente V.I.P.

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


136 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2010 : 17:30:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P
Immagine:
Identificazione miceti da recente rinvenimento.
82,65 KB er meglio mostrarlo metto una foto appositamente fatta al "microscopio"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net