Autore |
Discussione  |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 21:33:29
|
Spore
Immagine:
68,32 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 21:49:36
|
Volevo chiedere a Beppe, che ha fatto una microscopia da urlo, o anche a chi sa rispondermi, qualche consiglio. Allora per questo vetrino delle spore ho fatto una grattatina anch'io. Non ho visto nessun asco o parafisi. Hai usato blu di cotone e come rigonfiante? Il vetrino dei peli non è venuto un granchè, anche perchè mi sembrava di essere un'estetista e ne ho estirpato qualcuno, ma evidentemente non va bene altrimenti non riesco a vederne bene la base. Conviene fare uno scalpo? Grazie per i suggerimenti. Vincenzo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 22:19:24
|
Molto interessante questo ritrovamento , le spore rotonde non portano a Scutellinia scutellata per le sue spore ellitiche quindi bisogna dire se il fungo era sul legno oppure per terra...
in questo ultimo caso : potrebbe somigliare molto a >>> Scutellinia trechisperma f. macropilifera Donadini.
Questo qui
Photo QUI
Mario
Scutellinia scutellata OIL x1000
113,84 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:15:15
|
Ed ecco qui un altro po' di foto micro di questo ascomicete Confermo la sfericità delle spore e la grandezza sui 21-22 micron. Le dimensioni diminuivano per le spore negli aschi che, evidentemente, erano ancora immature. La lunghezza dei peli variava da 450 fino a 1000 micron ed anche più. La base dei peli è sia semplice, in parecchi biforcata e alcuni triforcata. Parafasi settate e anche molto lunghe. Reagenti usati sono il tampone alla glicerina e il rosso congo acquoso.
Una prima visione d'insieme a 40x
Immagine:
106,72 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:18:19
|
Altri particolari d'insieme
Immagine:
102,96 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:20:34
|
Un ventaglietto di aschi in omaggio alle signore 
Immagine:
106,88 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:25:14
|
Un po'di spore
Immagine:
92,09 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:27:17
|
Qualcuna che vuole scappare fuori dall'asco
Immagine:
87,62 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:29:41
|
Immagine:
86,27 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:34:44
|
Base dei peli
Immagine:
69,2 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:35:59
|
Immagine:
87,27 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:36:27
|
Immagine:
93,62 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:36:59
|
Immagine:
92,36 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 21:39:11
|
Parafasi settate
Immagine:
69,07 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 22:11:08
|
Dalle mie deduzioni usando una chiave del genere Scutellinia sono arrivato alla Scutellinia trechispora come primo step, non ho approfondito eventuali forme. La specie trechisperma non l'ho nemmeno trovata nella chiave. Mario dove l'hai trovata?? Con le nuove foto arrivi sempre alla stessa soluzione? Grazie Vincenzo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 22:56:43
|
| Messaggio originario di win67:
Dalle mie deduzioni usando una chiave del genere Scutellinia sono arrivato alla Scutellinia trechispora come primo step, non ho approfondito eventuali forme. La specie trechisperma non l'ho nemmeno trovata nella chiave. Mario dove l'hai trovata?? Con le nuove foto arrivi sempre alla stessa soluzione? Grazie Vincenzo
|
Scutellinia trechisperma f. macropilifera (= S. trechispora ss. lato)
Clicca QUI per le foto di microscopia ed anche QUI per vedere un immagine del fungo
Il sito è un sito francese di Jean Louis Cheype
vedi Questo link
tratto dal link qui sopra...
"""Donadini distingue, quant à lui, de nombreuses formes et variétés, notamment dans la section des Trechisporeae qui ne sont pas reconnues par tout le monde.
A titre anecdotique, voici deux exemples où Schumacher reconnaît 3 espèces alors que Donadini en voit 10 avec des formes et des variétés :
S. trechispora = S. trechispora ; fo. macracantha, var.peniculospora, S. trechisperma, fo. micropilifera, fo. macropilifera, fo. nigromarginata...""""
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 01:57:44
|
Dimensioni, forma e ornamentazione delle spore, peli molto lunghi (i più lunghi tra le scutellinia a spore globulose), con base pluriramificata, tutto porta a S. trechispora (non entro nel merito di varietà e forme). Belle anche le foto (visto che ce l'hai fatta?). Bravo Vincenzo! Ciao - Beppe |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 13:27:51
|
Ottimo lavoro Vincenzo!
Mentre io guardavo dentro i tartufi, c'era anche gente che lavorava seriamente a quanto pare...  |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 23:08:32
|
@Mario:grazie sempre per i tuoi aiuti che sono molto utili
@Beppe: eh si alla fine ce l'ho fatta anche se ho tribolato molto a fare vetrini per vedere la base dei peli.
@Mauretto: seriamente.......non esageriamo 
Vincenzo |
 |
|
|
Discussione  |
|