testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 nuovi nuovi!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 18:08:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Bosco di lecci
1)Odore anicino
Immagine:
nuovi nuovi!
172,09 KB garicus silvicola?

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 18:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)Lepiota excoriata?
Immagine:
nuovi nuovi!
141,65 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 18:19:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)Sapore dolce, odore molto leggero

Immagine:
nuovi nuovi!
74,73 KB Russula rubroalba?

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 19:19:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima foto è di Agaricus amanitaeformis che 'secondo alcuni è sinonimo di Agaricus leucotrichus

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 19:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
garicus amanitaeformis
Immagine:
nuovi nuovi!
106,75 KB

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 maggio 2010 : 21:43:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La russola potrebbe essere rubroalba.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 21:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda foto in che habitat era; certamente, a mio parere, non è excoriata.
ecco excoriata
Immagine:
nuovi nuovi!
138,38 KB

Ulderico Bonazzi

Modificato da - Sirente in data 18 maggio 2010 12:02:18
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 23:05:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo dovrebbe essere A.arvensis e la Lepiota mi sembra la cristata.
Prova a fare riscontri. ciao
cesare

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 23:09:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Macrolepiota phaeodisca, Abbastanza frequente in Sardegna.
Ciao, Giancarlo M.
Immagine:
nuovi nuovi!
197,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2010 : 12:05:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cesare non può essere arvensis perchè arvensis non ha bolbo e resti di velo al piede e sul cappelloè amanitaeformis

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 maggio 2010 : 09:39:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ulderico:

La prima foto è di Agaricus amanitaeformis che 'secondo alcuni è sinonimo di Agaricus leucotrichus

Ulderico Bonazzi


come ipotesi mi sembra abbastanza realistica come pure quella di A. arvensis, peccato che dalle foto non si vedano i particolari dell'anello ed un eventuale ingiallimento pileico: cmq è sempre un pò problematico fare ipotesi su foto poco indicative,
un saluto a tutti e due,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 maggio 2010 : 12:18:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sono d'accordo con Ennio per A.arvensis (anche se le lamelle sono un pochino troppo rosate).
la seconda foto mi ricorda L.cristata e per finire Russula sp.

un saluto

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2010 : 15:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X Ulderico...
Agaricus arvensis Schaeff. ( 1774) Sinonimo: Agaricus leucotrichus (F. H. Möller) F. H. Möller (1952)
X la Lepiota , ribadisco la possibilità della var. cristata, anche se l'anello che vedo in foto è supero discendente, mentre io le ho trovate quasi sempre con anello supero ascendente.
vedi foto
ciao


Cesare Astori


Immagine:
nuovi nuovi!
241,08 KB
Immagine:
nuovi nuovi!
233,59 KB

Modificato da - DRAKE in data 15 maggio 2010 15:47:22
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2010 : 08:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ulderico:

La seconda foto in che habitat era; certamente, a mio parere, non è excoriata.


d'accordo,almeno in parte, nel senso che rimarrei comunque su Macrolepiota sp.

Alvise


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2010 : 08:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucio:

3)Sapore dolce, odore molto leggero...R. rubroalba?
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)


potrebbe essere come dici, ma le russole rosse in Sardegna richiedono a mio parere un bel riscontro micro....

Alvise


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 16 maggio 2010 08:25:37
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2010 : 22:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Ho potuto recuperare altri particolari sull'agaricus:
Immagine:
nuovi nuovi!
165,92 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 maggio 2010 : 11:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
scusate l'assenza per alcuni impegni micologi.
Le mie ipotesi vertono su:
1 Agaricus arvensis s.l.
2 Macrolepiota excoriata (notare gambo liscio e bianco e la morfologia dell'anello)
3 probabile Russula rubroalba
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2010 : 12:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ambiente di ritrovamento ha un suo peso per la determinazione

1° per me è Agaricus silvicola in ambiente boschivo , ha il suo sosia fuori bosco >>> A.arvensis come potete notare nella bellissima foto di Cesare(Drake)


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net