|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 22:28:47
|
Ciao Massimo. Ha l'aria di essere più un Panaeolus che una Psathyrella. Ciao, Giancarlo M. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 23:31:43
|
O qualcos'altro legato allo strobilo del pino, che dite?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 15:41:48
|
Come fox, cuticola e gambo da Strobilurus,visto lo strobilo tenacellus o stephanocystis.
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 22:22:14
|
Sembrerebbe davvero Strobilorus tenacellus ora mi leggo qualche scheda
Ciao Massimo |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 22:33:26
|
C'e' una bella scheda di Lipo del 2007 su NM di Strobilorus tenacellus interessante.
Massimo |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 01:00:12
|
S. esculentus cresce su strobili di abete rosso; S. tenacellus e S. stephanocystis crescono su strobili di pino (mugo, silvestris ecc.) come nel nostro caso, e si distinguono principalmente per la diversità dei cistidi: fusiformi, più stretti all'apice per il primo; ventricosi e larghi, con incrostazioni all'apice per il secondo. Essendo molto simili macroscopicamente, diventa necessario fare la microscopia. Ciao - Beppe |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 11:56:26
|
| Messaggio originario di Bepus:
S. esculentus cresce su strobili di abete rosso; S. tenacellus e S. stephanocystis crescono su strobili di pino (mugo, silvestris ecc.) come nel nostro caso, e si distinguono principalmente per la diversità dei cistidi: fusiformi, più stretti all'apice per il primo; ventricosi e larghi, con incrostazioni all'apice per il secondo. Essendo molto simili macroscopicamente, diventa necessario fare la microscopia. Ciao - Beppe
|
S. tenacellus >>> sapore AMARO (dopo masticazione)
S. stephanocystis >>> sapore DOLCE 
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|