|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 22:08:57
|
Come avevo accennato ho scaricato qualche foto (dubbia??); è un annetto che cerco piano piano di determinarli con l'aiuto di vari amici, tra i quali Renzo.
Eccoli in sequenza : 1-Calocybe o Rodocybe 2-Clitocybe? 3-Clavaria... 4-Collybia haridorum 5-??? 6-Gastrum triplex 7-Tricholoma terreum 8-Melanoleuca cinerefolia
Mi perdonerete se la qualita' delle foto non è buona , ma cerco andando avanti di migliorare, queste basi mi servono per cercare di capire cosa e chi incontro ...nelle mie passeggiate ... respiro un po'... Sinceramente tra il bosco o la macchia e la fascia costiera, prefersco la prima.
Grazie a tutti voi . Un saluto Massimo Immagine:
223,05 KB Immagine:
220,61 KB Immagine:
296,98 KB Immagine:
276,01 KB Immagine:
249,56 KB Immagine:
221,83 KB Immagine:
278,54 KB Immagine:
295,97 KB
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 22:21:32
|
Ciao Massimo,
non sono stata a controllare tutte le specie, ma una in particolare mi ha dato all'occhio, la n. 5, e se fosse un Amanita?
sentiamo anche il parere degli altri...
Comunque le specie delle dune e retrodune sono estremamente interessanti, anche se difficili!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 22:46:10
|
Simo, credi che potrebbe essere una A. ovoidea ?? Un cappello bello rubustino ed il colore che in origine poteva essere bianco... a pensarci bene...
Ciao Massimo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 23:56:08
|
Non saprei, non si capisce bene nememno la sua grandezza, o forse fa pensare ad un'altro tipo di Amanita, non molto comune da noi...però ho sentito parlare che sul litorale capita di trovarla, ha visto per caso come e se aveva la volva e se aveva verruche sul pileo? ..non conoscendo bene le dune, sono tutte sempre una sorpresa... Hai altre foto?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 00:14:08
|
La prima potrebbe anche essere una Melanoleuca. La seconda si vede sol il capppello e quindi credo sia impossibile Poia andando avanti per l'Amanita era importante estrarre anche la base del gambo per vedere la volva. L'ultima Melanoleuca dubito possa trattarsi di cinereifolia che dal nome avrebbe lamelle grigie. Io ci vedrei più una leucophylloides ma ovviamente ci vuole ben altro per una seria determinazione.
Ciao Gianni |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 18:04:50
|
Grazie dell'aiuto Gianni, il mio prof. dice che per la certezza nella determinazione di un fungo ci vuole in misroscopio. E poi quando ci va vicino all'identificazione: Potrebbe essere..... Per cui lo so, ma almeno inquadrare di cosa discutiamo e cosa abbiamo trovato o fotografato, scambiando due chiacchere mi sembra che si possa fare. Poi si apprendono sempre nuove terminologie in micologia ....
Un saluto Massimo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|