testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:05:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cè qualcuno che a gia' incontrato questa strana specie ?.
Is.di Capraia - 150/200 2 mm .

Immagine:
Identificazione
72,41 KB

Immagine:
Identificazione
54,54 KB
Oliv.

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è che è un teratologico? Tipo di Danilia o di qualcosa di microscopico che io non conosco?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti sembra esserci una malformazione nel labbro

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 12:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chi lo sa , l'unico indizio è che la protoconca non è in asse con la teleconca ,come si vede nella prima foto, penso si tratti di di una forma teratologica ma di cosa?????.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2010 : 12:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso anch'io che sia un qualcosa di "anormale" ... la protoconca è inclinata e questo stà ad indicare un cambio dell'asse di avvolgimento della spira .... io sarei per un Architectonicidae che si stava avvolgendo nel modo sbagliato ... la scultura e la sezione della teleoconca mi fanno propendere per questa ipotesi.
Ti consiglio di confrontare il tuo esemplare con giovani ( magari con protoconca in vista) di altri Architectonicidae della stessa zona.


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 13:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ermanno.
Oliv
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2010 : 15:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Oliv, puoi fare una foto anche della parte inferiore?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net