|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 01:07:30
|
Stavo guardando un vecchio vetrino inizio secolo di un Polyporus:
Immagine: il vetrino
41,93 KB
Immagine: Particolare
82,29 KB
Immagine: Particolare
87,88 KB
Poi ho visto delle strutture che non so se sono del fungo, o di altri funghi inquinanti, o residui di prodotti chimici.
Immagine: ?
24,94 KB
Immagine: ??
50,44 KB
Io non conosco la struttura dei Polyporus, ma sarei curioso di sapere cosa sono quelle specie di clavette o di fasci che si vedono ad alto ingrandimento.
Tutte le immagini, salvo la prima, sono fatte con microscopio Biologico Invertito, in illuminazione radente.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 01:29:34
|
Forse ora si chiamerebbe Ganoderma lucidum..
in cosa lo hai immerso? la microscopia è stata fatta dal vetrino nudo e crudo senza aggiunta di altro?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 07:58:20
|
Ehi, si tratta di un reperto storico!!
Le strutture che mostri nelle ultime foto non appartengono al fungo ma sono cristalli formati dal mezzo d'osservazione...credo!
La parte superiore delle tue prime foto microscopiche ritrae la cuticola del gambo. La sezione però è troppo grossa per poter distinguere qualcosa.
Pur trattandosi di una sezione trasversale del gambo di solito dovrebbero essere presenti alcune spore poichè in questa specie quando cadono vengono attratte dalla cute resinosa che si carica elettrostaticamente. Le puoi confrontare con queste foto qui: Link (ottava foto)
Marco F. |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:07:04
|
x Aphyllo: quello che volevo sapere è proprio se quelle strutture microscopiche facevano parte del polyporus o se erano di altra origine.
Ho già notato molte volte nei vecchi vetrini di inizio del secolo scorso la presenza di cristalli dei residui dei prodotti usati per i trattamenti di preparazione e non ero sicuro se anche questi lo erano.
x Simo: la ripresa è stata fatta senza nessuna aggiunta, il vetrino l'ho guardato così, come era stato fatto un secolo fa.
Grazie molte per le delucidazioni.
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|