|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 07:51:31
|
Anche io li ho trovati, lunghi e con quella scanalatura. Ho chiesto anche nella sezione vegetale (vedi qui: Link ) ma nessuno mi ha risposto
Credo che siano fibre vegetali, perchè tu lo escludi?
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 12:07:35
|
Ciao Mauretto
ma a quanti ingrandimenti è l'osservazione?? perchè se non erro si vedono delle cellule con al centro un nucleo ben osservabile o sbaglio?? mi sembra più un qualche cosa che appartiene al regno Vegetale.
un saluto
Giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 13:30:01
|
| Messaggio originario di giancarlo:
Ciao Mauretto
ma a quanti ingrandimenti è l'osservazione?? perchè se non erro si vedono delle cellule con al centro un nucleo ben osservabile o sbaglio?? mi sembra più un qualche cosa che appartiene al regno Vegetale.
un saluto
Giancarlo
|
La mia era a 1000x, mi è capitata la prima volta sotto l'obbiettivo del microscopio durante l'osservazione di un fungo molto raro cresciuto su Juniperus phoenicea vivente centenario in Sardegna
vedi Link
nel preparato è apparso un filo lungo parecchi millimetri e tutto uguale, molto regolare, cioè con le stesse scanalature ecc. La sua larghezza è circa 20 µm. L'osservazione era in KOH al 5% senza coloranti.
Immagine:
162,22 KB
Marco F. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 18:10:18
|
L'immagine è scattata con un 400X, tra l'altro non ho ingrandito l'immagine dopo averla scaricata ma ho soltanto ritagliato la vignettatura. Per Marco, credo si tratti di strutture differenti da quelle del tuo scatto. Comunque sia potrebbe essere un vegetale, in ogni caso l'ho prelevato dalla parte fertile di una Sarcoscypha austriaca, in tratto di bosco piuttosto umido. Magari mettiamo il link nella sezione piante. Dopo lo faccio e metto anche qualche crop. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 18:20:24
|
considerando che quello che si vede è a mille ingrandimenti è difficile pensare ad una microfibra sintetica ma la struttura è talmente perfetta nella simmetria che da la sensazione di qualche cosa di estruso.
un saluto
Giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|