Autore |
Discussione  |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 14:15:26
|
Immagine:
29,1 KB parafisi sottili, cilindracee, clavate alla sommità, settate.
Giancarlo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 14:16:45
|
Odore ... di Disciotis venosa
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 14:17:55
|
Immagine:
35,79 KB parafisi sottili, cilindracee, clavate alla sommità, settate, semplici o forcate come nelle prime foto
Giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 14:23:08
|
Aspetta ti faccio vedere anche le spore che sono più piccole 19-23 X 11-13 µm Immagine:
51,66 KB
Giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 14:24:53
|
Non ci capisco niente di ascomiceti (non ho bibliografia).
Complimenti per le belle immagini!!
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 14:25:37
|
infine gli aschi che contengono otto spore uniseriate, non amiloidi Immagine:
72,04 KB buon divertimento
Giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 18:14:23
|
Grazie Marco per i complimenti per Mario posso aggiungere che il genere è ancora più comune.
un saluto
Giancarlo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 18:27:05
|
Discina perlata....
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 18:55:19
|
Per Fox non non ci siamo .... inserisco aiutino Immagine:
28,54 KB
Giancarlo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 19:52:22
|
Allora cambio...
tiro ad indovinare: Tazzetta catinus...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 11:42:57
|
ancora un dettaglio Immagine:
69,23 KB
un saluto
Giancarlo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 12:31:12
|
Morchella esculenta var.vulgaris o var.rotunda
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 14:05:05
|
Bene posso dire che hai centrato il bersaglio anche perchè quella a video potrebbe essere una delle due ma nella realtà nella M. esculenta var. vulgaris le parafisi sono sempre settate per la maggior parte semplici non forcate. mentre la M. esculenta var. rotunda ha tonalita giallo miele più o meno aranciato. questa che ti mostro e che è stata ritrovata in questi giorni è M. esculenta var. umbrina ha tonalità grigiastre negli esemplari maturi
Immagine:
170,24 KB un saluto e grazie per gli interventi
Giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|