Autore |
Discussione  |
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 18:00:40
|
Azz.. formiche da più di un cm..  Cmq meno di un cm per ora non mi interessa, la profondità di campo però sì! Quindi al max ingrandimento la tua profondità di campo è tipo 1 mm!!? Io dovrei fare foto ai fiori, pensi che potendo usando tempi più lunghi rispetto a quelli che usi te (facendo foto agli insetti), posso ottenere profondità maggiori?
Cmq dici che ingrandendo meno la profondità di campo migliora. Problemi di vignettatura col nostro obiettivo invece non ci sono!?
secondo te usando un raynox 150 invece che 250, a parità di ingrandimento guadagno profondità di campo?
Ti volevo anche chiedere: il problema profondità di campo si può migliorare usando altre tecniche, ad esempio lenti addizionali semplici? grazie ancora |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 18:09:15
|
Ciao omonimo dell'omonimo ritengo che per fotografare fiori non hai bisogno della raynox che serve a riprendere particolari minuti. La profondità di campo che ottieni con la compattona è già ottima per i tuoi soggetti
Gigi |
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 19:21:06
|
| Messaggio originario di gigi58:
Ciao omonimo dell'omonimo ritengo che per fotografare fiori non hai bisogno della raynox che serve a riprendere particolari minuti. La profondità di campo che ottieni con la compattona è già ottima per i tuoi soggetti
Gigi
|
ciao!  Allora, ho quantificato le "prestazioni macro" della fz38 (ingrandimenti digitali a parte che non mi servono a niente): a 10 cm di distanza fisica dello zoom dal soggetto riprendo circa 8 cm di soggetto. Anche avvicinandomi a 5 cm riprendo ancora circa 6 cm di soggetto. Considerando che non fotografo le rose del fioraio ma minuscole orchidee spontanee, alla luce del sole, di grandezza diciamo di 1 cm ecco che della fz38 da sola me ne faccio il giusto. La compattina che pesa la metà e ingombra un terzo (powershot A550) riprende 10 cm di soggetto, ma a ben 30 cm di distanza!! Ne deduco che della FZ38 senza ottiche supplementari non me ne faccio nulla o quasi!!
E' così o non ho capito come funziona la FZ38! |
Modificato da - NGG in data 11 maggio 2010 19:25:29 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 19:31:44
|
| Messaggio originario di NGG:
| Messaggio originario di gigi58:
Ciao omonimo dell'omonimo ritengo che per fotografare fiori non hai bisogno della raynox che serve a riprendere particolari minuti. La profondità di campo che ottieni con la compattona è già ottima per i tuoi soggetti
Gigi
|
ciao!  Allora, ho quantificato le "prestazioni zoom" della fz38 (ingrandimenti digitali a parte che non mi servono a niente): a 10 cm di distanza fisica dello zoom dal soggetto riprendo circa 8 cm di soggetto. Anche avvicinandomi a 5 cm riprendo ancora circa 6 cm di soggetto. Considerando che non fotografo le rose del fioraio ma minuscole orchidee spontanee, alla luce del sole, di grandezza diciamo di 1 cm (ce n'e' anche di più piccole) ecco che della fz38 da sola me ne faccio il giusto. La compattina che pesa la metà e ingombra un terzo (powershot A550) riprende 10 cm di soggetto, ma a ben 30 cm di distanza!! Ne deduco che della FZ38 senza ottiche supplementari non me ne faccio nulla o quasi!!
E' così o non ho capito come funziona la FZ38!
|
Luigi credo che le risposte migliori ti possono venire da Luigi/Ellelle e da Perilli Matteo (che ha una macchina simile) certo se devi riprendere il particolare del fiore puoi avvicinarti al massimo 1 cm mi sembra, ma se devi riprendere la spighetta nel suo insieme la distanza di 10-15 ma anche 20 dovrebbe soddisfare le tue esigenze. Ovviamente parlo senza una specifica conoscenza della tua macchina, ma estrapolo quello che mi capita con il mio 105, quando fotografo le orchidee mai utilizzo il massimo rapporto di ingrandimento.
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2010 : 00:11:19
|
Il tuo interlocutore istituzionale è Perilli Matteo, che è un orchidofilo e ha la FZ18.
luigi
|
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2010 : 09:12:51
|
Non mi state mica scaricando, vero!? A parte gli scherzi, cmq vi devo ringraziare per la disponibilità, ogni consiglio anche da chi non ha la macchina identica alla mia, è sempre bene accetto!!
Ieri ho fatto una prova con una lente addizionale che avevo da +1. Ne dovrei avere anche da +2 e +4. Sono da 52 mm ma per le prove dovrebero andare bene. Poi forse comprerò il raynox 150, che corrisponde a +5 e dovrebbe permettere la messa a fuoco da una distanza di 20 cm alle focali dello zoom dell'fz38. E dovrebbe avere meno problemi di profondità di campo. Con questo gruppo addizionale credo che la fz38 dovrebbe andare bene ai miei scopi. ciao |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2010 : 09:33:57
|
| Messaggio originario di NGG:
Non mi state mica scaricando, vero!? |
A parte gli scherzi, io ti sto proprio scaricando . Come ti ho detto, di fotografia non ne capisco niente e quando mi parli di focali e di aberrazioni non ti so rispondere. Per me è più facile spiegarti il funzionamento di un ragno o di una formica piuttosto che di una macchina fotografica . Perilli Matteo, appunto, è un fotografo migliore di me e fa le foto ai soggetti che interessano a te. Non è così presente sul forum, ma con un po' di pazienza lo contatti.
luigi
|
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 16:22:51
|
News: Con la prima batteria ho fatto 190 foto. Con pochi flash ma diverso tempo a display acceso, nel tentativo di capire come funziona l'oggettino. Penso che comprerò il Raynox 150, ma mi sa che dovrò comperarlo insieme ad un cavalletto se voglio mantenere un po' di profondità di campo.. Per ora la FZ38 rispetto alla compattina che avevo vince su diversi fronti: luminosità, definizione, controllo della messa a fuoco, possibilità di ingrandire (però solo avvicinandosi a pochi cm). L'unica cosa che per ora non mi convince è il colore; mi sembra che l'altra aveva colori più morbidi, meno contrasto. MA ho anche visto che si possono regolare diverse cose, conto quindi di convincermi anche su questo. ciaociao
--- I know, it's only flowers, but I like it. |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 16:58:50
|
| Messaggio originario di NGG:
News: Con la prima batteria ho fatto 190 foto. Con pochi flash ma diverso tempo a display acceso, nel tentativo di capire come funziona l'oggettino. Penso che comprerò il Raynox 150, ma mi sa che dovrò comperarlo insieme ad un cavalletto se voglio mantenere un po' di profondità di campo.. Per ora la FZ38 rispetto alla compattina che avevo vince su diversi fronti: luminosità, definizione, controllo della messa a fuoco, possibilità di ingrandire (però solo avvicinandosi a pochi cm). L'unica cosa che per ora non mi convince è il colore; mi sembra che l'altra aveva colori più morbidi, meno contrasto. MA ho anche visto che si possono regolare diverse cose, conto quindi di convincermi anche su questo. ciaociao
--- I know, it's only flowers, but I like it.
|
attendiamo le foto 
Gigi |
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 17:19:48
|
Ho postato qualcosa sul forum orchidee, ma bisso volentieri qui Immagine:
250,35 KB
--- I know, it's only flowers, but I like it. |
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 17:28:02
|
Immagine:
251,45 KB La prima foto mostra, mi sembra, alcuni dei problemi che ci sono facendo del macro (soprattutto con ottiche di qualità mediocre.. ): aberrazione cromatica dovuta a zone in ombra/sole, già ci sono con solo obiettivo della fz38. Parti sotto esposte e soprattutto parti fortemente sovraesposte. Comincio a capire perché si usa diffondere la luce ed anche usare il flash (addirittura, ho visto, di notte!). Però a me piace la luce naturale, che mette in risalto la tridimendionalità! Quelle foto con i colori perfettamente saturi in ogni parte del fiore, non sono le mie preferite, perché lo appiattiscono. In più mi piace anche lo sfondo. Magari però un po' di diffusione di luce capisco che ci starebbe bene, e poi anche più profondità di campo non guasterebbe, anche se pure lo sfuocato è utile per percepire il 3D. saluti
--- I know, it's only flowers, but I like it. |
Modificato da - NGG in data 15 maggio 2010 17:30:45 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 22:33:50
|
Carissimi soci del clan delle compattone
Frequento varie zone naturali dove alterno piccoli lavori di manutenzione a perlustrazioni, osservazioni ed altro. Porto sempre con me la macchina fotografica per documentazione. L'idea di trasportare e curare una reflex, con tutto il suo corredo, mentre mi dedico a tutt'altro, non mi convince proprio... anche se sono sempre tentato.
Sono pertanto molto attento all'argomento compattone e macro.
Per approfondire la questione, permettetemi di fare qualche richiesta .
Vedo che Luigi /Ellellle taglia sistematicamente i dati EXIF alle sue foto , forse perchè ne sottovaluta la qualità. Questi dati permettono di capire qualcosa in più, di imparare e fare confronti. Mi pare che D21 abbia spiegato come conservarli in fase di elaborazione. Di solito si perdono se la foto viene ritagliata, copiata e incollata in una nuova immagine (file).
Pregherei anche Luigi/NNG di fare lo stesso.
E Matteo Perilli, più volte chiamato in campo, non si fa vivo qui? Atrtendo con ansia.
Saluti a tutti e grazie. Alberto  |
Modificato da - Albisn in data 18 maggio 2010 23:13:15 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 22:39:30
|
| Messaggio originario di Albisn:
Sono molto interessato all'argomento compattone e macro.
Vedo che Luigi /Ellellle taglia sistematicamente i dati EXIF. Questi dati permettono di capire qualcosa della foto, di imparare e fare confronti.
Mi pare che D21 abbia spiegato come conservarli in fase di elaborazione.
|
Non sapevo di tagliarli e non mi sono mai posto il problema Se è una cosa semplice, la farò. Ma ripeto che per me le foto sono un mezzo, non un fine.
luigi
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 23:16:03
|
| Messaggio originario di elleelle: per me le foto sono un mezzo, non un fine.
luigi
|
Lo stesso per me. Per questo oosservo il tuo lavoro con attenzione.
Ciao Alberto |
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 21:00:29
|
| Messaggio originario di Albisn:
Carissimi soci del clan delle compattone
...Vedo che Luigi /Ellellle taglia sistematicamente i dati EXIF alle sue foto , ... Pregherei anche Luigi/NNG di fare lo stesso.
E Matteo Perilli, più volte chiamato in campo, non si fa vivo qui? Atrtendo con ansia.
Saluti a tutti e grazie. Alberto 
|
Ottimo consiglio! Non sapevo neanche cosa fosse EXIF!! ;-) Ho istallato il plugin apposito per irfanview. Inoltre ho visto che su irfan memorizzando le immagine nella clipboard, i dati exif sono tagliati. Quindi se si vuole utilizzare una parte della foto e mantenere i dati exif bisogna usare "crop selection".
Per la cronaca, per quanto riguardo la FZ38: dopo neanche 2 settimane di vita s'e' bloccata l'ottica e ho dovuto portarla all'assistenza
--- I know, it's only flowers, but I like it. |
Modificato da - NGG in data 23 maggio 2010 21:01:35 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 23:50:49
|
Credo di aver capito perché i miei dati exif mancano sempre. Da un po' di tempo ho preso l'abitudine di conservare la foto originale nel suo formato e di fare una copia, che poi adatto come dimensioni e peso prima di postarla. Se ho capito bene, non è posibile tenere quei dati su tutte e due.
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 06:45:12
|
| Messaggio originario di elleelle:
Credo di aver capito perché i miei dati exif mancano sempre. Da un po' di tempo ho preso l'abitudine di conservare la foto originale nel suo formato e di fare una copia, che poi adatto come dimensioni e peso prima di postarla. Se ho capito bene, non è posibile tenere quei dati su tutte e due.
luigi
|
come no, io procedo proprio come hai detto tu e i dati li lascio sempre
Gigi |
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 09:08:28
|
| Messaggio originario di elleelle:
Credo di aver capito perché i miei dati exif mancano sempre. Da un po' di tempo ho preso l'abitudine di conservare la foto originale nel suo formato e di fare una copia, che poi adatto come dimensioni e peso prima di postarla. Se ho capito bene, non è posibile tenere quei dati su tutte e due.
luigi
|
Non credo sia la copia (basta verificare che i due files abbiano identico numero di byte); il punto in cui si perde exif è il ridimensionamento della foto. Dipende da che programma usi e se gestisce l'exif.
--- I know, it's only flowers, but I like it. |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 15:57:10
|
Della cosa si era già discusso qui, ma non sparei dove. Credo che ogni programma di fotoritocco disponga di un metodo di rtiuaglio che conservi i dati EXIF. Io uso Photofiltre (gratuito, in itlaiano e facile da usare) e con la "taglierina" i dati EXIF restano, con il copia e incolla di una parte (ritaglio) no.
Saluti Alberto |
 |
|
NGG
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2010 : 10:43:05
|
| Messaggio originario di NGG:
Per la cronaca, per quanto riguardo la FZ38: dopo neanche 2 settimane di vita s'e' bloccata l'ottica e ho dovuto portarla all'assistenza
|
Aggiornamento FZ38: Intervento in garanzia, dice un problema alla scheda. Vediamo adesso se fa più scherzi. Intanto ho dovuto fare diverse foto con la compattina.. Una delle cose che dovrò capire è se è possibile impostare la FZ38 per avere i colori del tipo della compattina. Sarà che mi ci sono abituato, ma mi sembrano più naturali e cmq mi piaccino di più.
--- I know, it's only flowers, but I like it. |
 |
|
Discussione  |
|