|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 10:12:11
|
volevo chiedervi alcuni informazioni a riguardo: ho una Eos450D e il famoso Sigma105. recentemente mio fratello è rinata la passione per i minerali, e mi chiedeva se con quello che avevo era possibile fare foto. Cercando un po' su internet ho visto che tutti sconsigliano di fare foto con i microscopi, se non di ottima qualità, perchè la qualità diminuisce di molto, mentre la maggior parte utilizza tubi di prolunga o soffietti. i tubi che ho visto sono da 9,16 e 30mm (montati insieme si arriva a 55mm) mentre i soffietti che ho visto (canon, kenlok e altre marche) arrivano a 11cm (110mm) che è quasi il doppio. oltre a darmi qualche consiglio su cosa è meglio, sapresti dirmi che ingrandimento riesco a fare con 55mm e con 110mm, o se esiste una qualche formula per calcolarlo. leggendo in giro per internet, qualcuno diceva che dato il forte ingrandimento che si ottiene con il soffietto (e diminuzione di luce), ci si dovrebbe dotre un "magnifier" (ignoro il nome in italiano) che permette di ingrandire un po' quello che si vede dal mirino: è necessario?
grazie
Luca
|
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2010 : 17:52:22
|
Per le leggi dell'ottica, una lente posta ad una distanza dal soggetto pari a 2 volte la lunghezza focale produce un'immagine virtuale su un piano che è pure a 2 volte la distanza focale; essendo l'ingrandimento pari alla distanza dal soggetto divisa la distanza del piano focale, in questo caso l'ingrandimento è uguale a 1. Nella pratica per un obiettivo 50mm questo si realizza aggiungendo tubi di prolunga o soffietto nella misura appunto di 50mm; Naturalmente questo comporta però che la focale reale dell'obiettivo è in realtà doppia, quindi il valore reale del diaframma è il doppio di quanto indicato, con conseguente calo di luminosità; in più la profondità di campo si restringe moltissimo tanto da rendere difficoltosa la messa a fuoco (meglio manuale in questo caso), per questo si usano talvolta i mirini ingranditori. Il 105mm se non ricordo male raggiunge già 1x, l'uso dei tubi di prolunga aumenterebbe un po' l'ingrandimento disponibile, mentre un soffietto lo raddoppierebbe ( e forse anche di più), ma di paripasso raddoppierebbero i problemi!!. Io proverei prima col 105 da solo al massimo ingrandimento, aggiungendo i tubi solo se necessario ingrandire di più: la 450D monta un sensore "ridotto", che già da solo vale un ingrandimento equivalente di circa 1,5x! Spero di essere stato abbastanza chiaro e, soprattutto, di aiuto .
Daniele |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 07 agosto 2010 : 08:14:22
|
per geom Magnifier è un dispositivo,tipo lentina, che permette di ingrandire nel mirino l'immagine e serve per mettere a fuoco con più facilità
Gianfranco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|