complimenti è molto suggestiva peccato che non hai approfondito con ingrandimenti maggiori da quello che abbiamo si può dedurre che l'imenoforo sia stato appoggiato in terra o cose del genere.
Ciao, a dire il vero mi piaceva esteticamente ciò che vedevo..non me ne intendo di funghi..cosa do vrei indagare con maggiori ingrandimenti..? saluti Art
Se ho interpretato bene la microscopia tu hai fatto una sezione dei tubuli colorandoli e questo va bene in un primo esame poi devi fare una sezione ancora minore prendi un pezzettino lo metti nel vetrino agginugi il liquido, coprivetrino e schiacci con una gomma finche il preparato non diviene trasparente; l'osservazione a questo punto la puoi fare a 400 ingrandimenti incomincerai a vedere i basidi, le spore, dei cistidi e le trame imeniali. ti metto due esempi
ho ammirato i tuoi lavori complimenti sono veramente belli a questo punto non hai sicuramente bisogno dei miei consigli per fare dell'ottima microscopia comunque per le famose quattro chiacchiere sono sempre presente.