Ma certo che le sorprese non finiscono mai! Ho ricevuto in questi giorni alcuni lavoretti del Dautzemberg ed in uno del 1910, intitolato : Contributions a la faune malacologique méditerranéenne , mi son trovato la descrizione ed illustrazione di un Calliostoma che mi risulta nuovo: Calliostoma inopinatum. Di certo non pretendendo di conoscere a memoria tutti i nomi e sinonimi, e così mi son controllato : il Ghisotti & Melone, il Sabelli & C. ed anche il CLEMAN, ma di questa specie nessuna citazione ... BEH! potrei avere una cecità selettiva ... non si sà mai. Allora mi son detto : facciamolo conoscere per vedere se qualcuno ha rinvenuto qualcosa di simile oppure ne fosse già a conoscenza.
Ma guarda!!!! ho pensato la stessa cosa oggi, tanto che volevo comunicartelo con un sms, infatti anche il tuo esemplare presenta forma elevata e primi giri granulosi, si distingue però per la presenza di solchi spirali ... ma sappiamo che a volte, questi, sono presenti anche in altre specie. Speriamo che il rinvenimento di nuovi esemplari permetta di conoscere meglio questa specie negletta.