testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Calliostoma inopinatum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 marzo 2006 : 21:15:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Ma certo che le sorprese non finiscono mai! Ho ricevuto in questi giorni alcuni lavoretti del Dautzemberg ed in uno del 1910, intitolato : Contributions a la faune malacologique méditerranéenne , mi son trovato la descrizione ed illustrazione di un Calliostoma che mi risulta nuovo: Calliostoma inopinatum.
Di certo non pretendendo di conoscere a memoria tutti i nomi e sinonimi, e così mi son controllato : il Ghisotti & Melone, il Sabelli & C. ed anche il CLEMAN, ma di questa specie nessuna citazione ... BEH! potrei avere una cecità selettiva ... non si sà mai. Allora mi son detto : facciamolo conoscere per vedere se qualcuno ha rinvenuto qualcosa di simile oppure ne fosse già a conoscenza.

Eccovi da descricione e poi l'illustrazione.

Ciao Ciao e buona ricerca.





Immagine:
Calliostoma inopinatum
200,96 KB


Immagine:
Calliostoma inopinatum
220,7 KB


Immagine:
Calliostoma inopinatum
217,79 KB

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2006 : 09:24:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo!

Quel lavoro di Dautzenberg mi manca... quando potrai, con tutta calma, una fotocopia o una scannerizzazione sarebbe gradita.

Questa specie ricorda per alcuni caratteri quella postata da me molto tempo fa, dal Golfo di Saronikos:

Link

potrebbe essere la stessa?

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 21:33:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma guarda!!!! ho pensato la stessa cosa oggi, tanto che volevo comunicartelo con un sms, infatti anche il tuo esemplare presenta forma elevata e primi giri granulosi, si distingue però per la presenza di solchi spirali ... ma sappiamo che a volte, questi, sono presenti anche in altre specie. Speriamo che il rinvenimento di nuovi esemplari permetta di conoscere meglio questa specie negletta.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net