testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Jujubinus exasperatus corallinus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 17:32:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici posto ora due Trochidae che ho determinato come
Jujubinus exasperatus corallinus
anche se ho qualche dubbio sul primo a destra


Immagine:
Jujubinus exasperatus corallinus
124,15 KB

Provenienza Alghero,residui di pesca, altezza 9/10mm

Chiedo pertanto una vostra gentile conferma ed inoltre se ciò che differenzia l'exasperatus corallinus dall'exasperatus exasperatus è :la colorazione rossastra, le granulazioni marcate e il cordone periferico meno sviluppato.
Grazie Spanter

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 19:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'unico Exaspetarutus coralllinus che ho (legittimato anna fa da Angela Galini) è diverso da quello postato da Spanter. Ha la colorazionwe rossa uniforme e la granulazione molto più pronunciata. Certo non si può sentenziare avendo un solo esemplare, si possono dire sciocchezze. Comunque per confronto osservare:

Link



Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 19:31:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I caratteri distintivi sono quelli Spanter, come da allegata descrizione di Ghisotti e Melone 1967:
"Jujubinus exasperatus corallinus MTS. : di dimensioni più ridotte, a cingoli soprassuturali non esaltati, con granulazioni più marcate, ,di tipica colorazione rossastra (più o meno variegata); è sottospecie forse di ambiente coralligeno, segnalata sia per il Mediterraneo occidentale, sia per le coste orientali dell'Adriatico. Si veda tavola a pag. 169, figure 8 e 9."
I tuoi esempalri però mi sembranoabbiano i cingoli soprassuturali un po' troppo in rilievo. L'esemplare di Femorale sembra lui, anche se la tavola di Ghisotti e Melone è in BN.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 19:44:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una cosa così di corsa ... poi quando torno vedrò con più calma .... quello a destra è un tricolor ... o almeno quelli che io chiamo così , anche se l'esemplare in questione non presenta la caratteristica colorazione ... ma un carattere morfologico particolare che ho notato da poco.
A dopo

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 22:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per Spanter, nulla di nuovo sullo Jujubinus per questa sera ... per oggi misuro Mactre.
Comunque puo controllare un carattere, se presente in entrambi gli esemplari? Dalle foto non è molto chiaro.
L'esemplare di destra presenta , sui primi giri, il cordone basale con forti nodulosità che danno l'aspetto , quasi, di un giovane gravinae .... puoi controllare al microscopio??
Fammi sapere.

Ciao Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 09:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Ermanno, buongiorno. Ho controllato e posso dirti che i cordoni basali dell'esemplare a destra, nei primi tre giri, sono articolati di marron e presentano una maggiore nodulosità rispetto a tutti gli altri Jujubinus completamente rossi.
Da ciò che scrivono Myzar ed Argonauta devo dedurre che neanche quello a sinistra e uno Jujubinus corallinus?
Grazie Spanter
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 09:58:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maria Teresa per quanto ne so io quella di sinistra è una delle tante varietà di exasperatus. A chi è più esperto di me la dterminazione esatta.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

Nino
Utente Junior


Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


73 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 17:11:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posseggo questi due j E corallinus e corallinoides possono essere utili.
Ciao nino

Immagine:
Jujubinus exasperatus corallinus
83,69 KB

Immagine:
Jujubinus exasperatus corallinus
48,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 17:41:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK NINO per me sono loro

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 21:35:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Inserisco un'altra foto di quell'esemplare che Ermanno ha chiamato Jujubinus tricolor con la speranza che sia più leggibile


Immagine:
Jujubinus exasperatus corallinus
180,19 KB

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 22:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

per Spanter, nulla di nuovo sullo Jujubinus per questa sera ... per oggi misuro Mactre.
Comunque puo controllare un carattere, se presente in entrambi gli esemplari? Dalle foto non è molto chiaro.
L'esemplare di destra presenta , sui primi giri, il cordone basale con forti nodulosità che danno l'aspetto , quasi, di un giovane gravinae .... puoi controllare al microscopio??
Fammi sapere.

Ciao Ermanno


Caro Ermano, come puoi vedere ho fatto tutto quello che mi hai detto ed anche di più, ed ora ci rimango male se mi lasci senza una "sentenza" per me risolutiva. Grazie Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 02:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Spanter quest'ultimo è uno Jujubinus exasperatus tricolor.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 02:40:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Nino,
scusami ma ho un problema ... non riesco a trovare dati su corallinoides (sarà l'ora in cui mi metto a cercare .... forse), mi puoi dire l'autore di queso nome?

Grazie
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 08:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Si Spanter quest'ultimo è uno Jujubinus exasperatus tricolor.

Ermanno


Buongiorno Ermanno e grazie.
Da quando avevi parlato di Jujubinus exasperatus tricolor mi chiedevo come fosse.Ed ecco che me ne ritrovo uno.A questo punto puoi o potete dirmi, per favore, i caratteri distintivi di questa forma di exasperatus?
Grazie Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 09:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Spanter, eccoti la descrizione:
"forma tricolor Rrsso: la scultura è grossolana, anche sui cingoli; la colorazione è rossastra con articolazioni piu scure e fiamme e bande irregolari bianche. Pag. 169, fig. 7."
Per l'immagine in BN dovrai aspettare le fotocopie partite stamane.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 10:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno Myzar e grazie. Spero ci sia anche una bella immagine di Jujubinus exasperatus corallinus che sto cercando di determinare.
Ed ora, scusandomi per la qualità dell'immagine, ecco quello che finalmente spero sia
Jujubinus exasperatus corallinus


Immagine:
Jujubinus exasperatus corallinus
157,99 KB

Aspetto vostro parere. Grazie
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 15:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, mi sembra che ci siamo.

Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 15:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Ermanno
Evviva

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2006 : 15:48:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:



Grazie Ermanno
Evviva

Spanter


Ammappate che entusiasmo!! Contagioso.
myzar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net