testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Le avventure di Sheller Holmes 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2006 : 08:57:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Le avventure di Sheller Homes


1. La password segreta


Il famoso investigatore privato londinese, Sheller Holmes e il suo fido collaboratore Dott. Hutzon sono stati chiamati a Parigi per investigare su alcuni recenti furti di conchiglie.
Dopo poche ore di indagine Sheller Holmes, sulla base del modus operandi, è già in grado di affermare che i furti sono da attribuire ad Arsella Lupino, il famoso ladro fije ‘n drocchia (chi avesse problemi di traduzione si può rivolgere a Fabiolino), che ruba ai collezionisti poveri per dare ai collezionisti ricchi.
Dopo ulteriori indagini ed appostamenti, Sheller Holmes riesce addirittura a scoprire uno dei covi del malandrino; qui trova un Personal computer nel quale, molto probabilmente, sono conservati tutti i segreti di Arsella Lupino. Trova però anche una fotografia di 6 conchiglie, sul retro della quale è scritto: “La password del PC corrisponde al nome della specie “estranea” alle altre; nel caso di inserimento di una password errata il contenuto dell’hard disk verrà automaticamente cancellato”.
Sheller Holmes sa che Arsella Lupino mangia pane e volpe tutte le mattine, per cui sicuramente la soluzione non è facile e non se la sente di rischiare; la probabilità di sbagliare password, compromettendo tutta l’indagine, è troppo alta. Essendo inglese, ignora che a Parigi, rue de Buffon 55, c’è il più importante Centro di Malacologia europeo cui potrebbe rivolgersi, e non sa che molluschi.. pardon, pesci pigliare. Poi il lampo di genio (non per nulla si chiama Sheller Holmes):
“Dott. Hutzon, lei ha con sé il PC portatile con il collegamento a Internet?”
“Certamente Holmes.”
“So che in Italia c’è un sito – Forum Natura Mediterraneo dovrebbe chiamarsi – dove un gruppo di fannulloni e perdigiorno si balocca discutendo di conchiglie… Mi faccia questa cortesia, li contatti e ponga loro questo problema… chissà che non riescano a risolverlo…”
“Certamente Holmes.”

Detto fatto, il messaggio è arrivato e con esso la famosa fotografia. Sarete voi in grado di riuscire laddove Sheller Holmes ha fallito?
Preciso che la specie estranea al gruppo è tale per due distinti motivi. Per ogni specie identificata 0.5 punti, 1 punto per chi individua la specie estranea precisando un motivo, ben 3 punti se precisa entrambe i motivi, perché uno dei due è abbastanza difficile. Tempo limite per la risposta ore 20. Inviare la soluzione all’indirizzo italo@naturamediterraneo.com


Immagine:
Le avventure di Sheller Holmes 1
151,85 KB

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2006 : 11:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ricordo che le specie sono 6, non 5: accetto comunque aggiunte a quelle determinate. Ricordo pure che la stessa specie è estranea per 2 motivi distinti.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 12:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per meritare più punti vi propongo l'etimolgia delle parole che compongono il nome e il cognome del lestofante Arsella Lupino.

Arsella = nome comune di alcuni molluschi e più propriamente del lamellibranco Donax trunculus o calcinello.

Lupino = Nome scientifico: Lupinus albus
Famiglia: Leguminose
Genere di piante annuali o perenni, o arbustacee, spontanea e largamente coltivata come specie da sovescio, come foraggere o a scopo ornamentale per i fiori riuniti in grappoli.
Il Lupinus albus è il più diffuso.
Originario del continente americano, presenta dei semi, contenuti in numero da tre a cinque in baccelli nerastri, che sono piatti e tondeggianti.
I semi del lupino hanno alto valore nutritivo e sono usati per l’alimentazione animale.
Lessati e salati, vengono consumati anche dall'uomo.
Il lupino non fornisce un buon foraggio ma arricchisce in modo particolare alcuni tipi di terreni magri.
La raccolta si fa alla fioritura, al fine di limitare il sapore amarognolo.
I semi possono anche venire tostati, macinati ed usati come surrogato del caffè.
La farina ottenuta dalla macinazione dei semi secchi di lupino può venire impiegata per contrasta re le malattie della pelle, gli eczemi, la crosta lattea.
Il lupino è poi antidiabetico e vermifugo.

Sono stato bravo Italo?


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 12:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma Argonauta...il lupino non è la Chamelea gallina??
Per Italo...la prossima volta una foto meno sgranata!!
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 12:30:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pecoraccia nera non solo Chamelea gallina. La parola lupina sui dizionari etimologicamente è riportata come sopra. Sei proprio incontantabile!!!!!!!

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2006 : 13:05:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi Argonauta è in gran forma.

Mi sono accorto al momento di postarla ch ela foto era troppo grande, allora l'ho ridotta con programmi "artigianali" e questo ha portato alla qualità scarsa. Credo comunque che le specie si identifichino ugualmente.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 13:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Ma Argonauta...il lupino non è la Chamelea gallina??
......
Ciao
Fabiolino

Qui a Livorno l'arsella è sostanzialmente qualunque bivalve, con preponderanza di quelli eduli. Es.: Tapes decussatus = Arsella nera (si noti il mantenimento della nomenclatura binomia).
Il lupino è quello che dice Argonauta e tra i molluschi bivalvi il Loripes lacteus = loripes lucinalis.
La Chamelea gallina in livornese doc è detta "pietruzza", mentre il Donax trunculus "ziga" (ho mangiato la pastasciutta sulle zighe).
Buon appetito
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 13:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
A Roma nei mercati, sui banchi del pesce fresco, si vendono le vongole, le arselle e i lupini: la prima può essere anche d'allevamento (infatti costa meno), le ultime due sono più buone perchè pescate in mare (e costano di più).
Ma sono sinonimi o specie diverse?
Ciao Angela P
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2006 : 14:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Napoli l'Arsella è detta "Tunninola", il lupino invece, almeno una volta, era considerato il parente povero della vongola. "Nun me pozzo permettere 'e 'vvongole, e m'ac****ento d''e lupine...."

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 14:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cariisimi e va be....vongola o legaminosa...lupino sempre bono è...!!!!!!!!

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 21:25:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti .... Io oggi, al computer, ci sono arrivato solo ora. SOB SOB .
Italo !!! i miei complimenti per la storiella e per il quiz!

Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2006 : 22:24:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse m’ero inventato un quiz un po’ arzigogolato…
Le 6 specie sono:
Bolma rugosa, Capulus ungaricus, Zonaria pyrum, Strombus persicus, Glossus humanus, Spondylus gaederopus.
La specie estranea era Strombus persicus perché unica specie lessepsiana, ovvero introdottasi dal Mar Rosso. Il secondo motivo, che nessuno ha individuato, è che era l’unica specie NON descritta da Linneo, infatti è di Swainson.
Però alcuni amici (Argonauta e Peter) per giustificarne la diversità hanno addotto il fatto che persicus usa l’opercolo come arma di offesa e difesa; ho accettato tale argomento dando loro 1 punto.
Fabiolino e Becharmer hanno ritenuto fosse lo Spondylus l’estraneo, perché l’unico fissato con una valva al substrato; la cosa è innegabile, anche a loro attribuisco 1 punto.
Ecco pertanto la prima graduatoria:

Argonauta e Peter: 5
Spanter: 4
Fabiolino e Becharmer: 3.5
Giubit e Marcorossi: 2.5
Angela: 2

I prossimi quiz cercherò di farli meno contorti… forse.
Ecco ora la fine della storia.

Epilogo
Grazie al vostro fondamentale aiuto, Sheller Holmes è riuscito a violare il PC di Arsella Lupino ed ha conoscere tutti suoi segreti. E’ stato pertanto facile tendergli una trappola e assicurarlo alla giustizia. E le conchiglie rubate sono state restituite ai loro legittimi proprietari. Ora i collezionisti di mezza Europa possono dormire sonni tranquilli.



Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2006 : 09:33:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Italo, sei troppo buono.
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2006 : 10:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evviva ho già totalizzato 2 punti!!!
Angela P
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2006 : 10:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente sono arrivato fra i primi ancora non ci credo sono arcifelice

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2006 : 12:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo sai perchè siamo primi? Perchè Ermanno non ha partecipato!
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2006 : 12:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salvatore:

A Napoli l'Arsella è detta "Tunninola", il lupino invece, almeno una volta, era considerato il parente povero della vongola. "Nun me pozzo permettere 'e 'vvongole, e m'ac****ento d''e lupine...."


Estraneo ai molluschi volevo sottolineare ancora l'idiozia della censura preventiva.

Nella parola napoletana ac c u n t ento c'è una parolaccia di cui mai e poi mai mi sarei accorto se non ci fosse stata la censura. Grazie al nostro grande fratello che ci tiene al nostro linguaggio!

Ciao a tutti e grazie a Italo per la bella storiella e non so se tanto arzigogolato quiz (comunque carino)

Bruno

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net