testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 alga
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 08:19:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, mica per caso qualcuno di voi mi saprebbe dare una mano nell'identificare questa alga che sta cacciando micromolluschi a non finire??
E' stata presa a -50 cm all'interno del Porto di Pozzuoli.
Ciao
Fabiolino


Immagine:
alga
264,12 KB

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 09:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppo complicato per me, al massimo potrei azzardare il genere Cystoseira.
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 10:16:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabio prova un pò a guardare le foto di questa pagime e di quelle successive:

Link

ci sono alghe per tutti i gusti. Spero di esserti stato utile.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 11:15:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Salve, mica per caso qualcuno di voi mi saprebbe dare una mano nell'identificare questa alga che sta cacciando micromolluschi a non finire??
E' stata presa a -50 cm all'interno del Porto di Pozzuoli.
Ciao
Fabiolino
(omissis)

Cosa vuol dire "sta cacciando micromolluschi a non finire" ?
All'Università a Napoli come state ad algologi? Eventualmente fammi sapere, che a Pisa e Livorno gli algologi si sprecano (Anzi, se ne volete qualcuno...)
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 15:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Myzar, vuol dire che nel lavaggio d'alghe mi sta dando grandi soddisfazioni, almeno a vista d'occhio è zeppa di specie e di esemplari. Algologi qui da noi? Ma se la biologia marina è morta qui a Napoli, si studiano solo tartarughe!! Il mio professore di Biologia delle alghe conosceva a stento le caratteristiche dei principali gruppi, da questi all'ingiù fino alle specie me la sono sempre cavata da solo.
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 15:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Caro Myzar, vuol dire che nel lavaggio d'alghe mi sta dando grandi soddisfazioni, almeno a vista d'occhio è zeppa di specie e di esemplari. Algologi qui da noi? Ma se la biologia marina è morta qui a Napoli, si studiano solo tartarughe!! Il mio professore di Biologia delle alghe conosceva a stento le caratteristiche dei principali gruppi, da questi all'ingiù fino alle specie me la sono sempre cavata da solo.
Ciao
Fabiolino

Bbbuono a sapersi, fammi sapere cosa trovi, che mi interessa molto. Stagionalmente adesso caccia tanto?
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 15:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non saprei dirti se è stagionale il boom di specie, io non l'ho mai presa fino a ieri pur avendola sempre vista nel porto. Poi ieri in una rete abbandonata da tempo e su cui erano cresciute queste alghe si era impigliato un mini Astropecten aranciacus e per tirarlo sù per donarlo ad un mio amico acquariofilo ho alzato sulla barca del pescatore tutta l'ammasso della vecchia rete con le alghe. Quando l'ho alzata per ributtarla nel porto ho visto il tappeto di microbestiole sul fondo della barca ed allora me la sono portata a casa. Adesso la sto ancora lavando.
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2006 : 15:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco quell'alga se non a livello di genere, come Peter, so però che è ricca di microgastropoda; ti faccio, a memoria, un elenco sommario di quello che si può trovare:
Scissurella costata
Omalogyridae
Bittium sp
Tricolia sp
Pusillina sp
Barleeia unifasciata
e, in generale, specie di colore bruno scuro, forse per motivi mimetici.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 18:57:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Italo, qui ti stupirò perchè la prima cosa che ho notato è la totale assenza di Tricolia spp., di Granulina e soci e pochissimi Bittium. Invece comunissime le Pusilline ed altri Rissoidae, poche macro, abbondantissimo Nassarius corniculus ma per il resto poche Ocinebrine, pochi Bittium e, cosa strana, poche Gibbula adansonii. Invece ad occhio (devo ancora vedere sotto al microscopio) mi sembra anche piena di Gibbula vimontiae, ma non vorrei aver detto una sciocchezza. Qualcuno ha delle belle immagini di questa specie con dei buoni caratteri diagnostici?
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net