testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 licheni nello spazio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2010 : 22:23:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I licheni non finiscono di sorprenderci!

Dal mensile Coelum n. 137 Marzo 2010 a pagina 25

Licheni nello spazio
Una serie di esperimenti eseguiti sulla piattaforma europea Axpose-E, quella montata all'esterno della ISS ed esposta per 18 mesi all'ambiente spaziale, ha dimostrato che esistono forme di vita che sopravvivono all'ambiente estremo dello spazio aperto.
Certi licheni, in particolare gli Xanthoria Elegans, sono in grado di andare in una sorta di animazione sospesa che permetterebbe loro di conservarsi e poter riprendere a vivere non appena le condizioni ambientali migliorano, cioè quando si ritrovano in presenza di acqua liquida.
Viene quindi parzialmente riconsiderata la teoria della panspermia, cioè della diffusione della vita nell'Universo grazie ai corpi celesti erranti come le comete e i meteoriti.

G. Bellina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2010 : 19:32:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...da qualche parte qui:
Link
raccontiamo la storia dei licheni nello spazio.
Un interessante esperimento condotto da Leo Sancho (Madrid): dimostra che i licheni sono molto resistenti e che potrebbero navigare sino a Marte o alla Luna senza danni.
Bello!
Ma quando arrivano su Marte o sulla Luna non trovano acqua, non c'è atmosfera.
Cosa fanno i fotobionti?
Crepano.
Anni fa era di moda la "Exobiology": lo studio di organismi capaci di vivere in condizioni estreme, tipo in altri pianeti.
I fondi derivavano dalla NASA o da altri programmi "Spaziali". Tanti biologi - visti i $ - ci si sono tuffati.
I licheni erano privilegiati, visto che sono capaci di vivere in "ambienti estremi", tipo l'Antartide.
Anche a Trieste cademmo nella trappola di un progetto internazionale di "Exobiology" centrato sui licheni: fu il progetto più assurdo cui abbiamo preso parte.
I licheni resistono in "ambienti estremi", ora sappiamo che sopravvivono nello spazio senza danni...
...ma giunti sulla Luna o su Marte - senz'acqua e senza atmosfera - crepano subito. Sulle comete c'è acqua-ghiaccio, ma ve lo vedete un lichene a vivere su una cometa?
(Bastano poche nozioni di Biologia elementare, che evidentemente la NASA non conosce e che gli "exobiologi" hanno fatto il possibile per nascondere = $ per ricerche assurde).
ciao a tutti
PL


Modificato da - nimispl in data 18 marzo 2010 20:25:49
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2010 : 20:48:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se crepano i licheni, immagianomoci cosa farà l'uomo.
Mi sa che i recenti tagli di finanziamenti alla NASA, da molte parti criticati per il venir meno di ricerche importanti, non siano stati poi del tutto ingiustificati.
Un grazie a Nimis per aver scostato impietosamente il velo che rendeva affascinante la notizia sui licheni che sopravvivono nello spazio.
G.Bellina
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net