|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 13:01:19
|
Per l'ultima volta metto a confronto diversi metodi di microscopia sullo stesso soggetto, per vedere quale tecnica mi da più informazioni.
Ancora una muffa, questa volta prelevata dal mio acquario, presso lo scarico della mangiatoia automatica. I residui di cibo in scaglie per i pesci e l'alta percentuale di umidità hanno favorito la formazione di una esile muffa bianca.
Immagine: la muffa al naturale
77,61 KB
Primo termine di confronto è con il microscopio biologico normale, con obiettivo da 40x.
Immagine: Micr. Biol. Normale
84,24 KB
I risultati non sono dei migliori, si vedono dei corpi fruttiferi a forma di barchetta, ma i tessuti hanno comunque un basso contrasto.
Provo allora con il Contrasto di Fase.
Immagine: Micr. Biol. Contr. di Fase
84,73 KB
Ora sono visibili molti più particolari, si nota che le "barchette" sono settate e sono diventati visibili anche altri piccoli corpuscoli.
Decisamente è un soggetto non facile da visualizzare, provo allora il microscopio invertito con illuminazione radente.
Immagine: Micr. Biol. Invert.
73,34 KB
Nonostante il minor ingrandimento, i particolari visibili sono nettamente aumentati.
Voglio comunque spingere questa tecnica di illuminazione ai suoi limiti aumentando l'ingrandimento quasi al massimo che posso raggiungere, pur non volendo affrontare le complicazioni dell'immersione di un obiettivo invertito.
Immagine: Micr. Biol. Invert.
211,16 KB
Ormai la tecnica della luce radente in campo invertito è al suo limite, potrei ancora usare l'Optovar per arrivare ai 1000 ingrandimenti complessivi, ma a scapito di un forte calo di luminosità, quindi ho limitato la foto ai 600 ingrandimenti standard.
Ad ogni modo, anche così, mi pare che l'immagine sia abbastanza nitida e dettagliata, pur con un vetrino certamente difficile.
Le mie conclusioni personali sono che se non si vuole affrontare la spesa di un sistema DIC, l'utilizzo di un microscopio invertito semplifica molti aspetti della microscopia e sembra permettere ottime prestazioni. Voglio usare il condizionale perchè vorrei che il sistema fosse testato anche da specialisti della micologia ed allo scopo sto preparando un secondo microscopio biologico invertito: appena pronto sarà a disposizione per essere inviato a chi di voi lo vorrà provare, con un diritto di precedenza per il gentile Aphyllo che tanto spesso ho disturbato con le mie prove.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 17:06:06
|
Ciao Premetto che la mia microscopia verte esclusivamente nel campo micologico per cui l'ossevazione classica è quella che solitamente mi soddisfa di più. in questa carrellata di foto messe a confronto devo dire che la seconda in contrasto di fase è veramente bella e mette in risalto i particolari dei soggetti opsservati. Complimenti per l'intero lavoro e per la puntualità della descrizione. ho seguito i tuoi consigli per la costruzione di una telecamerina da microscopio e con soli 15 euro un contenitore per rullini e poco altro ho ottenuto buoni risultati. ti ringrazio e ti saluto
Giancarlo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 17:23:33
|
Questo interessa anche a me, spiegatemelo per favore...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 19:33:24
|
Ciao Enotria, questo soggetto (muffa) con l'invertito è proprio fantastico e ho l'impressione che per tanti altri soggetti (micologici) sia veramente adatto.
Bisognerebbe averne due così si usa o uno o l'altro a seconda delle necessità. Come ti dicevo altre volte in micologia tutti usano il biologico con il contrasto di fase e le altre tecniche sono un "di più".
Nel mio "spazio studio", che è molto ristretto, non ho potuto neanche aggiungere uno stereoscopio che tutti gli studiosi di "Aphyllophorales" hanno sul loro tavolo di lavoro per preparare le sezioni o, a volte, per evitare di preparare il vetrino per il biologico poichè già a 40-60 ingrandimenti si riesce identificare.
La tua proposta di provare il microscopio invertito però è veramente allettante e in un periodo più libero da impegni, se la proposta rimane ancora valida, sicuramente ne approfitterò.
P.S. l'alro giorno sono stato in un famoso museo ed ho usato uno Zeiss axiophot comprato negli anni '80 a 64.000.000 delle vecchie lire (senza contrasto di fase e con obbiettivi planapo). All'epoca costava come un appartamento di medio valore a Firenze. Ho preparato e guardato dei vetrini, poi mi sono messo in tasca i vetrini e sono andato a casa a guardarli con il mio Leitz orthoplan anni '70.
Indovina dove si vedeva meglio?
Ti posto una foto di prova fatta al museo con l'axiophot e obbiettivo 40x planapo a.n. 0,70 (bell'obbiettivo!!)
Immagine:
267,03 KB
Marco F. |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 23:17:38
|
Non ti devi meravigliare dei risultati del confronto.
Secondo me, in microscopia il risultato dipende per il 50% dal sopra manico, per il 40% dipende dalla parte ottica (obiettivo, accoppiamento ocul/obiet., illuminaz.) e solo per il 10% dallo stativo, più che altro per la stabilità e le potenzialità che ti può permettere.
Io mi ricordo che alcuni anni fa ammiravo i lavori di uno sconosciuto che già allora faceva foto fantastiche con un normalissimo cinesone, ma tirando al massimo l'illuminazione obliqua e con tanta pazienza e tanto buon gusto. Quella persona era quello che oggi voi conoscete come Greenalga, solo che allora era in bolletta e faceva funzionare al massimo quel poco che aveva. Oggi ha più soldini, ha lo Zeiss Universal, il DIC e tanto altro. E naturalmente fa ancora ottime foto. Ci mancherebbe !
Ma volete sapere una cosa ? A me continuano a piacere di più le sue vecchie foto, fantastiche nonostante i chiaro scuri dell'illuminazione obliqua tirata al limite.
O forse, proprio per quello !
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 08:23:29
|
Non ho capito il messaggio di Fox.
Se è relativo al dicorso di Giancarlo sulla Web Cam per microscopia, l'articolo a cui si riferiva è in Link
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 15:59:16
|
| Messaggio originario di enotria:
Non ti devi meravigliare dei risultati del confronto.
Secondo me, in microscopia il risultato dipende per il 50% dal sopra manico, per il 40% dipende dalla parte ottica (obiettivo, accoppiamento ocul/obiet., illuminaz.) e solo per il 10% dallo stativo, più che altro per la stabilità e le potenzialità che ti può permettere.
Io mi ricordo che alcuni anni fa ammiravo i lavori di uno sconosciuto che già allora faceva foto fantastiche con un normalissimo cinesone, ma tirando al massimo l'illuminazione obliqua e con tanta pazienza e tanto buon gusto. Quella persona era quello che oggi voi conoscete come Greenalga, solo che allora era in bolletta e faceva funzionare al massimo quel poco che aveva. Oggi ha più soldini, ha lo Zeiss Universal, il DIC e tanto altro. E naturalmente fa ancora ottime foto. Ci mancherebbe !
Ma volete sapere una cosa ? A me continuano a piacere di più le sue vecchie foto, fantastiche nonostante i chiaro scuri dell'illuminazione obliqua tirata al limite.
O forse, proprio per quello !
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
Anrea..questo post mi era sfuggito... l'lluminazione obliqua col cinesone l'ho ripresa da poco e devo dire che è una tecnica assolutamente fantastica e non costa nulla.. sono proprio contento che apprezzi i miei risultati art
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|